Discutiamone
Inviato: 28 feb 2014, 22:46
Buonasera a tutti i soci, questo pomeriggio ho avuto un incontro con il presidente del club di gela ed un socio di un club non federato a.s.i., discussione affrontata tra quelle persone che si ritengono appassionate di un'auto d'epoca ed altre che si definiscono collezionisti, nella fattispecie, affrontavo il problema ritenendo che un appassionato nel possedere un auto d'epoca o in procinto di averne una, se una cosa piace veramente difficilmente si fa conto dei soldi che si escono sia per acquistarla o solo semplicemente per restaurarla, e che in ogni caso l'auto d'epoca posseduta diventa più che un oggetto di culto, un oggetto utile per vivere la propria vita certe volte ritornando un po nel passato, e che essa viene utilizzata se non giornalmente almeno una volta alla settimana per gustarsi il piacere della vita, e del stare insieme ad una compagna del proprio destino, tutto ciò che può succedere su un'auto d'epoca sia essa negativa o positiva è sicuramente un bagaglio di esperienza da ricordare e da vivere giorno dopo giorno.
Discorso del collezionista, molto più complesso ma per certi versi a mio giudizio meno redditizio nel possedere un'auto d'epoca, questi, non si diverte ad avere 3-4-5 auto d'epoca, ma ne possiede diverse decine e solitamente difficilmente le mostra in pubblico.
Solitamente non vive la vita accompagnato dalle auto che possiede, ma vive la vita per le auto che possiede. Mi spiego un po meglio:
Il collezionista, difficilmente esce con la propria autovettura d'epoca se non per una questione di "status" da rappresentare in circostanze di raduni al top, raduni che difficilmente possano essere semplicemente seguiti dai comuni mortali, inoltre, nella circostanza, dove vengono rimesse, sono delle vere e proprie casseforti che il collezionista va ad ammirare come se si trattasse di un museo personale, e per certi versi lo è. Anche nella cura e nel mantenimento di questi mezzi d'epoca sia i costi per acquistarli così come quelli per mantenerli e rivenderli diventano soggettivamente eccessivi.
Ricordiamoci che lo scopo primario di un'auto in questo caso d'epoca è quello di avere inalzato l'uomo nel gesto di un movimento nel rispetto della piena libertà nel minor tempo possibile.
Ma oltre a questo, le forme create su un'auto d'epoca, ne hanno reso grazioso e certe volte virile, l'aspetto.
Diciamo che questo è la parte più interessante sulle auto d'epoca ed è questo il mio motivo nell'esortare i collezionisti a mostrare senza ritegno le proprie "creature" alle future generazioni di giovani e giovanissimi, che purtroppo diffiicilmente avviene.
Naturalmente questo è un mio giudizio personale, ma per tanti non è così come io dico. Attendo nel merito una vostra critica risposta o qualsivoglia tipo di relazione.
Saluti da Ivan
Discorso del collezionista, molto più complesso ma per certi versi a mio giudizio meno redditizio nel possedere un'auto d'epoca, questi, non si diverte ad avere 3-4-5 auto d'epoca, ma ne possiede diverse decine e solitamente difficilmente le mostra in pubblico.
Solitamente non vive la vita accompagnato dalle auto che possiede, ma vive la vita per le auto che possiede. Mi spiego un po meglio:
Il collezionista, difficilmente esce con la propria autovettura d'epoca se non per una questione di "status" da rappresentare in circostanze di raduni al top, raduni che difficilmente possano essere semplicemente seguiti dai comuni mortali, inoltre, nella circostanza, dove vengono rimesse, sono delle vere e proprie casseforti che il collezionista va ad ammirare come se si trattasse di un museo personale, e per certi versi lo è. Anche nella cura e nel mantenimento di questi mezzi d'epoca sia i costi per acquistarli così come quelli per mantenerli e rivenderli diventano soggettivamente eccessivi.
Ricordiamoci che lo scopo primario di un'auto in questo caso d'epoca è quello di avere inalzato l'uomo nel gesto di un movimento nel rispetto della piena libertà nel minor tempo possibile.
Ma oltre a questo, le forme create su un'auto d'epoca, ne hanno reso grazioso e certe volte virile, l'aspetto.
Diciamo che questo è la parte più interessante sulle auto d'epoca ed è questo il mio motivo nell'esortare i collezionisti a mostrare senza ritegno le proprie "creature" alle future generazioni di giovani e giovanissimi, che purtroppo diffiicilmente avviene.
Naturalmente questo è un mio giudizio personale, ma per tanti non è così come io dico. Attendo nel merito una vostra critica risposta o qualsivoglia tipo di relazione.
Saluti da Ivan