fap
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 feb 2014, 18:19
fap
Buon giorno a tutti phedristi, sono appena arrivato nel forum da qualche giorno, e mi permetto di rompervi le scatole con una domanda...... ma sto FAP!?!?!
Il mio Papi possiede una delta 1.6 mjet da 120CV, portroppo da bravo vecchietto non tira mai, e dico mai, il motore oltre i 2000 giri, e praticamente come un orologio svizzero, sul display, ogni 8000/9000 KM gli appare la scritta della sostituzione dell'olio motore!!!! Ecco la domanda..... ma sul mio bestione da 170hp con il cambio automatico questa fatidica pulizia del FAP come avviene? Premetto che faccio abbastanza autostrada, ma non esce nessuna spia che segnala il processo di pulizia, e'normale???? Grazie in anticipo
Il mio Papi possiede una delta 1.6 mjet da 120CV, portroppo da bravo vecchietto non tira mai, e dico mai, il motore oltre i 2000 giri, e praticamente come un orologio svizzero, sul display, ogni 8000/9000 KM gli appare la scritta della sostituzione dell'olio motore!!!! Ecco la domanda..... ma sul mio bestione da 170hp con il cambio automatico questa fatidica pulizia del FAP come avviene? Premetto che faccio abbastanza autostrada, ma non esce nessuna spia che segnala il processo di pulizia, e'normale???? Grazie in anticipo
Re: fap
Luca, ben arrivato, visto il post di presentazione, hai dimenticato il colore, qui serve saperlo:D
per il fap non cercare spie, di solito avviene il contrario, ti dice pericoloi di intasamento di solito a sproposito...
per il fap non cercare spie, di solito avviene il contrario, ti dice pericoloi di intasamento di solito a sproposito...

Emblema automatica 2004 azzurro Bellini
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: fap
Ciao Luca,
devi sapere che i sistemi di abbattimento del particolato della Delta di tuo papà e della Phedra sono differenti.
La Delta adotta il DPF che è un sistema nel quale il particolato viene catturato con l'ausilio dello stesso gasolio mentre la Phedra gode del brevetto PSA che prevede il FAP.
Il sistema FAP cattura le polveri con un'iniezione di ossido di cerio che viene miscelato al gasolio però questo processo non comporta che il carburante vada a diluirsi nell'olio motore come invece succede nella Delta ( in tutti gli altri motori dotati di DPF).
Il risultato è che adottando una guida cittadina il DPF non riesce a bruciare completamente il particolato e in più il lubrificante perde le sue proprietà costringendo gli utenti a sostituire l'olio anche dopo brevi percorrenze.
Il rischio in caso di mancata sostituzione dell'olio è elevato perchè i primi elementi a soffrire sono i cuscinetti di banco del motore.
Con la Phedra invece al massimo si può incorrere nell'avviso di filtro intasato.
Nessun pericolo di trovarti con l'olio diesellizzato.
devi sapere che i sistemi di abbattimento del particolato della Delta di tuo papà e della Phedra sono differenti.
La Delta adotta il DPF che è un sistema nel quale il particolato viene catturato con l'ausilio dello stesso gasolio mentre la Phedra gode del brevetto PSA che prevede il FAP.
Il sistema FAP cattura le polveri con un'iniezione di ossido di cerio che viene miscelato al gasolio però questo processo non comporta che il carburante vada a diluirsi nell'olio motore come invece succede nella Delta ( in tutti gli altri motori dotati di DPF).
Il risultato è che adottando una guida cittadina il DPF non riesce a bruciare completamente il particolato e in più il lubrificante perde le sue proprietà costringendo gli utenti a sostituire l'olio anche dopo brevi percorrenze.
Il rischio in caso di mancata sostituzione dell'olio è elevato perchè i primi elementi a soffrire sono i cuscinetti di banco del motore.
Con la Phedra invece al massimo si può incorrere nell'avviso di filtro intasato.
Nessun pericolo di trovarti con l'olio diesellizzato.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 feb 2014, 18:19
Re: fap
Hai ragione, dato la nostra passione per il bestione ritengo che sia essenziale sapere il colore, ma (pecca mia grande) saprei solo dirti "bordeoux metallizzato"......ahi ahi ahi!!!! Comunque ho postato una foto......perdonooooo!!!!!!!
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 feb 2014, 18:19
Re: fap
Preciso.....grazie, ma nel caso comparisse il messaggio fatidico del filtro intasato, come ci si deve comportare....sai anche se non e'un auto da "sparo" , mi dispiacerebbe perdere prestazioni..... non so se mi spiego.....

-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: fap
Se parliamo della Delta si deve fare una procedura di "rigenerazione" che và eseguita in officina.
Si può sempre provare a fare un tratto in autostrada ma non sò se è efficace.
Comunque se riporta il messaggio di sostituzione dell'olio è meglio non indugiare, fallo cambiare.
Se parliamo della Phedra, e nello specifico della 170CV, direi che per intasare il filtro ce ne vuole!
Vuol dire che si ha una guida troppo disinvolta e per di più solo in città.
In quel caso si deve fare un tratto autostradale e sperare che il filtro antiparticolato si rigeneri facendo scomparire l'allarme.
Si può sempre provare a fare un tratto in autostrada ma non sò se è efficace.
Comunque se riporta il messaggio di sostituzione dell'olio è meglio non indugiare, fallo cambiare.
Se parliamo della Phedra, e nello specifico della 170CV, direi che per intasare il filtro ce ne vuole!
Vuol dire che si ha una guida troppo disinvolta e per di più solo in città.
In quel caso si deve fare un tratto autostradale e sperare che il filtro antiparticolato si rigeneri facendo scomparire l'allarme.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 feb 2014, 18:19
Re: fap
Grazie mille virgilio, sei stato molto esauriente, considerato l'utilizzo del bestione, allora non dovrebbero esserci problemi...... pero' visto le tue nozioni tecniche/specifiche, ne approfitto, chiedendoti un'ulteriore delucidazione...... Il cambio automatico..... se leggo il libretto dell'auto non viene menzionato nulla riguardo il cambio olio.... ma la mia esperienza in campo meccanico riguardo le macchine movimento terra(in particolare caterpillar) mi dice che l'olio della trasmissione va sostituito ogni tot ore di esercizio..... quindi che devo fare, il bestione non accusa niente di strano, ma ha 80000 km, non vorrei farlo "soffrire",
grazie in anticipo
grazie in anticipo
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 feb 2014, 18:19
Re: fap
(tu)grazie hai colmato la mia lacuna, ne faro' tesoro
Re: fap
Ciao a tutti e chiedo scusa dell'intromissione,:P
anch'io avendo comprato da poco una Phedra (grigio antracite) del 2005, appena uscito dal rivenditore mi si è accesa la spia ambra dell'anomalia sistema antinquinamento. Praticamente non spingeva più di 90 km/h :X. L'indomani la spia è rimasta accesa, ma la Phedra spingeva come una forsennata >:D<, dopo un pò ha smesso di spingere:X. Riconsegnata e ispezionata dal meccanico, la soluzione può essere una valvolina posta sulla tubazione della compressione del turbo (pochi euro) che cambierò domani. Forse è dovuto al fatto che l'auto è stata ferma circa 3 anni prima che io la comprassi8-) Vi farò sapere l'esito...
L'altra anomalia che mi compare sul display è l'avaria airbag e avaria airbag laterale, che leggendo nei vari interventi, potrebbe essere la condensa che si è formata nella scatolina sotto il sedile. Domani farò presente anche questo!
Eventualmente voi come lo avete risolto?
Un'ultima domanda, che batteria dovrebbe montare la Phedra 2.2 JTD 128CV? Sulla mia c'è una Bosh di 63A e 640mA di spunto, non è un pò debole? Visto che su una Polo 1.4 TDI 75CV c'è ne una di 74A e 680mA...
Grazie a tutti...
anch'io avendo comprato da poco una Phedra (grigio antracite) del 2005, appena uscito dal rivenditore mi si è accesa la spia ambra dell'anomalia sistema antinquinamento. Praticamente non spingeva più di 90 km/h :X. L'indomani la spia è rimasta accesa, ma la Phedra spingeva come una forsennata >:D<, dopo un pò ha smesso di spingere:X. Riconsegnata e ispezionata dal meccanico, la soluzione può essere una valvolina posta sulla tubazione della compressione del turbo (pochi euro) che cambierò domani. Forse è dovuto al fatto che l'auto è stata ferma circa 3 anni prima che io la comprassi8-) Vi farò sapere l'esito...
L'altra anomalia che mi compare sul display è l'avaria airbag e avaria airbag laterale, che leggendo nei vari interventi, potrebbe essere la condensa che si è formata nella scatolina sotto il sedile. Domani farò presente anche questo!
Eventualmente voi come lo avete risolto?
Un'ultima domanda, che batteria dovrebbe montare la Phedra 2.2 JTD 128CV? Sulla mia c'è una Bosh di 63A e 640mA di spunto, non è un pò debole? Visto che su una Polo 1.4 TDI 75CV c'è ne una di 74A e 680mA...
Grazie a tutti...