Pagina 1 di 2

DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 25 feb 2014, 11:08
da marypr
Buongiorno, purtroppo ho avuto un grosso problema da quando ho portato la mia Lancia di 4 anni ( ma con soli 3200 km ) dal carrozziere per far riparare un danno alla portiera riportato in un incidente stradale in rotonda, incidente che non ha avuto conseguenze sulle parti meccaniche o elettroniche, tant'è che son tornata a casa senza problemi e il display mi diceva: portiera aperta a sinistra ( perché nell'urto si era un po' scardinata ). Quando ho ritirato l'auto dalla carrozzeria dopo un mese ( in cui il carrozziere si è pure assentato 15 giorni per un'operazione. perciò l'auto è rimasta ferma per un mese) appena uscita in strada ho avvertito che il pedale dell'acceleratore non rispondeva, così mi sono fermata e anche il servosterzo si era bloccato, comparendo la scritta "far" sul display e "consulta il manuale utente"...ho ritenuto di dover chiamare un elettrauto, ma anche lui, non riuscendo a diagnosticare il problema, mi consigliò di chiamare un carro attrezzi e di farla portare in un'officina concessionaria Lancia ( almeno lo era quando la comprai ).Lì rimase 11 giorni sotto monitor perché non capivano dov'era il danno, poi mi presentarono un conto di 1.400 euro per aver dovuto cambiare la CENTRALINA più le ore di manodopera...Però non mi hanno fornito alcun dato circa le cause del danno e qualche prova che fosse avvenuto, come invece hanno ipotizzato, ma solo a parole, per una negligenza del carrozziere...Ora ho saputo che esiste un TESTER della Lancia che, se collegato alla centralina ( rotta ) sarebbe in grado di diagnosticare il GIORNO e l'ORA in cui ha smesso di funzionare....per me sarebbe un documento importante, qualcuno sa darmi qualche consiglio? Sono già in mano ad un avvocato perché il carrozziere stenta ad assumersi qualche responsabilità e attribuisce la causa ad un "]difetto di fabbrica dell'auto" dicendo che c'è una "casistica" che lo conferma, su questa marca. Io però non so a chi rivolgermi per smentirlo o per avere una prova, so solo che gli ho consegnato un'auto che andava bene e l'ho ritirata difettosa. Grazie tante!

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 26 feb 2014, 10:54
da stevek60
Benvenuta, prima di tutto dovresti dire di che modello stai parlando e magari chiedere nella sez. corrispondente dove sono più specifici sui guasti ricorrenti dell'auto in questione, in linea di massima potresti rivolgerti ad una officina autorizzata Lancia e chiedere se tramite l'Examiner sono in grado di leggere la centralina vecchia, altra questione è se tale informazione abbia carattere legale per una eventuale rivalsa verso il carrozziere...


Trattasi di una Lancia Ypsilon 1.4 Platino a benzina, di 4 anni

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 26 feb 2014, 11:48
da warner
Ciao,volevo chiederti una cosa,sai se sulla tua vettura sono state effettuate saldature durante la riparazione?In questo caso sarebbe stato opportuno scollegare la batteria o rimuovere la centralina dall'auto.Mi pare strano che il carrozziere non ci abbia pensato,negli anni passati molti sono incappati in questo inconveniente,Se ti occorre tuttavia un buon indirizzo dove fare aprire e sottoporre a controllo la tua vecchia centralina ti consiglio di mandarla alla DEA via Caprera 50 Torino,tel.011-351428 se vuoi consulta il loro sito,sono molto preparati mi han risolto parecchi casi.

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 26 feb 2014, 15:18
da marypr
Gent. Warner, bella domanda!!! L'ipotesi della saldatura senza precauzioni è stata avanzata praticamente da tutti quelli cui ho parlato del danno, dall'elettrauto ai meccanici che l'hanno tenuta in officina sotto monitor per 10 giorni prima di trovare dove fosse il guasto e sostituire la centralina, però nessuno ha voluto rilasciare una dichiarazione scritta che attribuisca la causa del danno al carrozziere, né quest'ultimo ha mai detto come ha operato durante la riparazione, né ai meccanici, né tantomeno a me quando mi ha telefonato; subito sembrava volesse assumersi la responsabilità del danno dicendo che era coperto da assicurazione, poi però non si è più fatto vivo, mi son rivolta all'assicuratore per sapere se avesse denunciato il sinistro, ma non l'ho mai trovato e non ho avuto risposte dalle impiegate. Su consiglio dell'avvocato ho scritto una raccomandata al carrozziere dove spiego tutti i fatti come sono accaduti, cioè che ho dovuto chiamare l'elettrauto dopo mezzora che ero ferma fuori dalla sua carrozzeria, poi ho chiamato il carro attrezzi e anche lui perché si rendesse conto del danno, al momento mi disse che avevo fatto bene a chiamarlo, ma poi non l'ho più sentito. Recandomi da un altro carrozziere ho scoperto che lui usa uno strumento chiamato "salvacentraline" proprio per evitare gli sbalzi di corrente durante le saldature, e questa cosa quindi mi ha confermato che se non si usano avvertenze, quello è un rischio in cui si può incappare facilmente. Grazie per avermi indicato questo indirizzo, io da una ditta di Cadeo che dovrebbe fare lo stesso lavoro, mi son sentita rispondere che non è facile dimostrare che sia stato il carrozziere, perché nel caso della LANCIA c'è una CASISTICA che dice che questo inconveniente succede facilmente per UN DIFETTO DI FABBRICA DELLA MACCHINA! Quello che io non riesco a credere è che questo difetto, ammesso che qualcuno mi confermi che è vera la casistica, si sia manifestato DOPO 4 ANNI, su un'auto che ha percorso solo 3200 km e proprio all'uscita dalla carrozzeria!!! Grazie per il tuo aiuto, saluti. Mary

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 26 feb 2014, 15:49
da warner
Ti diro' Mary,io sono scettico anche sugli attrezzi salva centraline in pratica e' un cavo che che mettono tra i 2 poli della batteria in mezzo al quale c'e' una spece di dissipatore che dovrebbe preservare da eventuali scariche,ce lo ha anche il mio carrozziere pero' quando ho portato la mia Delta GT a fare una saldatura per non saper leggere e scrivere ho rimosso la centralina...
Se la ditta che hai interpellato ti ha risposto cosi' prova a contattare la DEA senti cosa ti dicono,mia opinione personale e' che pur essendoci una casistica guasti la tua appunto dopo 3200 km non puo' rientraci,in casa ho 3 Lancia,Lybra,Musa,Delta GT i.e.(24 anni)e tutte viaggiano ancora con le loro centraline originali.
Hai fatto bene a rivolgerti ad un legale,vai a fondo della cosa anche perché...metti che ti fossi messa in viaggio magari su strada di montagna ed il servosterzo si bloccava..che succedeva?
Piuttosto se nemmeno la DEA ti aiuta chiedi al tuo legale che trovi un perito in grado di esaminarla e di redigere una perizia scritta.
fammi sapere come va a finire,in bocca al lupo.

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 26 feb 2014, 23:25
da DeltaHPE
Benvenuta :)-D Più che la DEA hai bisogno della DEA bendata ...

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 27 feb 2014, 18:08
da warner
Piu' che dea bendata basterebbe che tutti lavorassero a regola d'arte caro Roberto,mannaggia bruciare la centralina ad un auto nuova per fare una saldatura e' da criminali...

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 27 feb 2014, 21:22
da DeltaHPE
Concordo Warner, purtroppo alcuni sono un pò improvvisati.

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 27 feb 2014, 23:12
da Francesco78
a

Re: DIAGNOSI CENTRALINA BRUCIATA

Inviato: 28 feb 2014, 17:11
da marypr
la centralina 953 euro, la manodopera per monitoraggio durato 11 giorni per la ricerca del guasto 307 euro, più 84 euro per il carro attrezzi....