Pagina 1 di 4

HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 23 feb 2014, 15:32
da lucioemilio
L'ostacolo più difficile ormai è stato superato...con fatica ma ora si vede la luce in fondo al tunnel. Mi riferisco al restauro della carrozzeria della mia HF Gr 3. Ha corso ininterrottamente dal 1970 al 1975 una quantità industriale di corse tra rally, salite, slalom, pista...mancava l'autocross e poi le avrebbe viste proprio tutte ma fortunatamente in svizzera non c'era. Poi fu abbandonata dal suo pilota, che l'aveva acquistata nuova, nel cortile della sua fabbrica per una più performante HF gr. 4.
L'auto, uniproprietario fino al mio acquisto, ha un passato agonistico interessante in quanto ha vinto vari campionati svizzeri di cui il più importante è quello rally del 1973. Il bello della storia è che il pilota, riusciva moltissime volte a stare davanti a tante gr. 4 (alpine, porsche, bmw, opel ecc.) con un Gr 3 !!!. veramente di serie per quanto riguarda la meccanica. Solo la scocca era passata da milano per i famosi rinforzi delle auto del Jolly Club.
Un altro aneddotto è che ha sempre corso usando il volante di serie in legno (lo si vede in tantissime foto) sostenendo giustamente che così si aveva un effetto "servosterzo" che alleggeriva le fatiche della guida, essendo di diametro più grande dei noti ferrero.
Allego qualche foto:
- rally dell'uri 1975 che dovrebbe essere una delle ultime gare disputate
- locandina vittorie lancia 1973 dove il pilota e l'auto hanno la meritata menzione
- il viaggio verso casa dal famoso capannone in cui quando la vidi quasi non credevo ai miei occhi...aveva ancora gli adesivi sul cofano del rally 333 minuti dopo quasi 40 anni
- l'auto con la carrozzeria finalmente in condizioni presentabili dopo ormai 5 anni dall'acquisto.
Ora mi attende il restauro di tutto il resto.....
Agli amici del forum spero faccia piacere vedere e leggere la storia di un'altra HF che si è fatta onore sul campo di battaglia.
saluti a tutti
lucio

PS: un ringraziamento particolare ad elettriko che mi ha permesso con le sue dritte di far funzionare il cd della mia amata lybra che per il motivo sopra descritto (mancanza di benzina=liquidità) mi accompagnerà fino alla pensione... aihmè ancora lontana.

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 23 feb 2014, 15:51
da DeltaHPE
Non male, complimenti per l' oggetto ! Perchè effetto servosterzo con il volante in legno ? Una curiosità : quanto peserà una scocca nuda ?

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 23 feb 2014, 16:11
da lucioemilio
effetto servosterzo in quanto il diametro del volante in legno è più grande dei famosi ferrero da 34 o 36 usati da tutti sulle fulvia da corsa. è il principio dei rapporti delle biciclette..corona grande alla ruota poca fatica, corona piccola più velocità e tanta fatica.
Il peso della scocca non lo so ma se tutta intera l'auto è sotto in 900 kg credo che la scocca non possa pesare più di 500/600 kg

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 23 feb 2014, 17:54
da DeltaHPE
OK, forse la scocca peserà anche meno.

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 23 feb 2014, 17:55
da gerardoc
Bella Lucio! C'`e comunque da aggiungere che Ferrero faceva anche i volanti a due razze da 380mm e molti piloti ufficiali li richiedevano secialmente quando correvano con il cambio dotato di autobloccante, kallstrom, e Barbasio lo richiedevano spesso, ho una foto della mia 1,3 dove Barbasio ha tra le mani un volante di questi.

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 23 feb 2014, 20:05
da lucioemilio
Si ne ho visti anch'io in foto ma dal vivo no. Sono quasi tutti da 36. Grazie per i complimenti ma l'opera é ancora lunga.

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 25 feb 2014, 19:12
da Duke
perchè io non riesco a vedere le foto menzionate?
grazie
Duke

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 25 feb 2014, 22:55
da DeltaHPE
In effetti adesso non si vedono, deve essere stato modificato qualcosa.

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 26 feb 2014, 13:20
da lucioemilio
Le foto le ho tolte, in quanto mi è sembrato di capire che a pochissime persone interessa la storia agonistica delle fulvia non ufficiali che però hanno contribuito tanto a costruire la fama delle fulvia. Tranne i soliti veri appassionati che hanno fatto domande o sono intervenuti con integrazioni serie, (vedi quella di Gerardo e sono a pronto a scommettere che quasi nessuno sapeva dell'esistenza dei ferrero da 38) a tutti gli altri sembra che interessino di più le varie.... michelotto o pseudo montecarlo. Peccato perchè se le fulvia in generale sono ancora oggi vetture vive nella memoria della gente è sicuramente grazie alle vicende sportive delle HF. Sicuramente ai tempi ci sarà stato qualcuno che acquistava le fulvia perchè eleganti e perchè lancia, ma credo che la maggior parte dei clienti le acquistasse sull'onda emotiva dei successi che arrivavano tutte le domeniche dai campi di gara (un esempio sono le montecarlo vendute esclusivamente grazie alla vittoria di Munari). Come ultima considerazione poi ci sta il fatto che le HF da corsa (quelle vere intendo) erano appena qualche centinaio visto che tantissime sono state vendute per uso stradale e nonostante questo hanno creato una storia incredibile. Per fare un paragone anche le giulia GTA sono entrate nella leggenda (anche più delle fulvia) ma a questo ha contribuito il fatto che praticamente tutte sono state impegnate per correre, quello che invece non è successo con le HF.
lucio

Re: HF L'AVVENTURA CONTINUA

Inviato: 26 feb 2014, 13:49
da bialbero
Lucio, perdonami una certa perplessità..........ma faccio molta fatica a capire la ragione per cui hai tolto le foto.
Personalmente, se non intervengo in questo genere di discussioni (pur seguendole) è perchè non capisco un'acca di vetture agonistiche e ancora meno ne conosco la storia....ma ciò non toglie che mi incuriosisca leggere post come il tuo, anche se i miei interessi puntano verso aspetti diversi. Come me, penso tanti altri affezionati del Forum, per cui le tue foto ci piacerebbe continuare a vederle.
Per certi versi posso anche capirti, perchè talvolta mi sono sentito nel deserto dei tartari quando ho lanciato post di discussione tecnica molto approfonditi (se guardi nella sezione Flavia, ne ho uno relativo al funzionamento del carburatore Solex C34EIES1 che tuttora giace illibato....)..............però dai e dai, insistendo ed insistendo, prima o poi la curiosità in qualcuno nasce e si attiva un bel contraddittorio come questo (è successo, ad esempio, con un mio post su problemi di autoaccensione, sempre nella sezione Flavia)