Sono passato dalla Lancia K alla Musa...
Inviato: 19 feb 2014, 21:30
Ormai ho la Musa da una decina di giorni, e mi ci sto abituando; per dodici anni, però, avevo guidato una Lancia K 2000 benzina (trasformata cinque anni fa a metano), e prima ancora due Fiat Croma (la prima, 1600 CC, modello base del vecchio tipo, la seconda 2000 CC benzina, ultima serie prodotta). Insomma... era una vita che viaggiavo con ammiraglie a benzina, ed ho affrontato questo 1300 diesel con una certa curiosità (e - non lo nego - all'inizio anche con qualche scetticismo e preoccupazione...).
L'impatto con la musa è stato però gradevole fin dal principio, per via dell'estetica molto bella, specialmente nella vista anteriore e laterale. Il colore è lo stesso della K (grigio bronzato) che trovo forse il più "azzeccato". Mi sono piaciuti subito gli interni, molto belli e di un "lusso" diverso rispetto a quello della K, dove la (finta) radica monopolizzava il posto di guida (io avevo messo anche un pomello del cambio in legno, dopo che l'originale si era rotto); nella Musa invece c'è il pomello in pelle. Il rivestimento dei sedili mi pare fatto di stoffa resistente e molto bella; certamente meno delicato rispetto all'alcantara della K (dove avevo dovuto far risellare le poltrone anteriori). Ad ogni modo, la K era di un livello più elevato, basta vedere la plafoniera delle luci di cortesia anteriori (quella della Musa è un po' di plastichetta tremolante, e le luci di cortesia posteriori nemmeno ci sono...). In compenso la Musa ha qualche dotazione in più, come il climatizzatore bizona, l'ottima radio di serie, il computer di bordo con due contachilometri parziali e calcolo dei consumi, qualche airbag in più e strani controlli elettronici sulla trazione e sull'assetto (è pur sempre una macchina di alcuni lustri più giovane...).
Vabbè, sediamoci.
Stranamente, anche se la macchina è notevolmente più piccola, all'interno non si sta affatto stretti (me lo dicono anche i passeggeri posteriori) e la posizione di guida elevata mi piace. Leggo da qualche parte nelle recensioni che la musa ha qualche problema nella visibilità posteriore a causa dei montanti. Si, come no... si vede che non hanno mai guidato una K... quella SI che non ha visibilità posteriore...
Temevo per la tenuta di strada, ma ho scoperto che va molto meglio di quanto credessi. A velocità codice non esiste assolutamente alcun problema, nemmeno in autostrada. Il motore non va affatto male (a parte la terrificante mancanza di forza sotto i 1.800 giri, alla quale mi sto gradatamente abituando) e spinge la notevole massa dell'autovettura (la quale pesa come la mia vecchia Croma 1600 ed ha pure la stessa capacità di carico) con un bel brio, se si affonda il pedale e si fa entrare in azione il turbo.
La differenza più grande la fa il rumore. Con la K a 130 KM/H in autostrada si sente solo il sussurro del vento; con la musa pare di avere un trattore che vuole entrare in casa
Non c'è niente da fare, sarà bellina, sarà lussuosa, sarà una city limousine... ma è sempre una macchina che sta un paio di fasce sotto un'ammiraglia.
I consumi invece vanno bene; probabilmente riuscirò a mantenere il livello di spesa per il carburante che avevo con la K (circa 18 Euro per 250 KM); ero praticamente sicuro che avrei speso di più, perchè il metano costa davvero pochissimo.
Alla fine, che dire? La Musa mi piace perchè è davvero bella e simpatica, facile da parcheggiare, può guidarla anche mio figlio neopatentato. Sono contento di averla presa, anche se non può reggere il confronto con auto di categoria superiore; d'altra parte mi serviva un'auto più piccola e maneggevole, e l'alternativa sarebbe stata una classe A, ma ho preferito restare in Lancia (anche per via delle dimensioni comunque più generose del bagagliaio, sempre utile... )

L'impatto con la musa è stato però gradevole fin dal principio, per via dell'estetica molto bella, specialmente nella vista anteriore e laterale. Il colore è lo stesso della K (grigio bronzato) che trovo forse il più "azzeccato". Mi sono piaciuti subito gli interni, molto belli e di un "lusso" diverso rispetto a quello della K, dove la (finta) radica monopolizzava il posto di guida (io avevo messo anche un pomello del cambio in legno, dopo che l'originale si era rotto); nella Musa invece c'è il pomello in pelle. Il rivestimento dei sedili mi pare fatto di stoffa resistente e molto bella; certamente meno delicato rispetto all'alcantara della K (dove avevo dovuto far risellare le poltrone anteriori). Ad ogni modo, la K era di un livello più elevato, basta vedere la plafoniera delle luci di cortesia anteriori (quella della Musa è un po' di plastichetta tremolante, e le luci di cortesia posteriori nemmeno ci sono...). In compenso la Musa ha qualche dotazione in più, come il climatizzatore bizona, l'ottima radio di serie, il computer di bordo con due contachilometri parziali e calcolo dei consumi, qualche airbag in più e strani controlli elettronici sulla trazione e sull'assetto (è pur sempre una macchina di alcuni lustri più giovane...).
Vabbè, sediamoci.
Stranamente, anche se la macchina è notevolmente più piccola, all'interno non si sta affatto stretti (me lo dicono anche i passeggeri posteriori) e la posizione di guida elevata mi piace. Leggo da qualche parte nelle recensioni che la musa ha qualche problema nella visibilità posteriore a causa dei montanti. Si, come no... si vede che non hanno mai guidato una K... quella SI che non ha visibilità posteriore...

Temevo per la tenuta di strada, ma ho scoperto che va molto meglio di quanto credessi. A velocità codice non esiste assolutamente alcun problema, nemmeno in autostrada. Il motore non va affatto male (a parte la terrificante mancanza di forza sotto i 1.800 giri, alla quale mi sto gradatamente abituando) e spinge la notevole massa dell'autovettura (la quale pesa come la mia vecchia Croma 1600 ed ha pure la stessa capacità di carico) con un bel brio, se si affonda il pedale e si fa entrare in azione il turbo.
La differenza più grande la fa il rumore. Con la K a 130 KM/H in autostrada si sente solo il sussurro del vento; con la musa pare di avere un trattore che vuole entrare in casa

I consumi invece vanno bene; probabilmente riuscirò a mantenere il livello di spesa per il carburante che avevo con la K (circa 18 Euro per 250 KM); ero praticamente sicuro che avrei speso di più, perchè il metano costa davvero pochissimo.
Alla fine, che dire? La Musa mi piace perchè è davvero bella e simpatica, facile da parcheggiare, può guidarla anche mio figlio neopatentato. Sono contento di averla presa, anche se non può reggere il confronto con auto di categoria superiore; d'altra parte mi serviva un'auto più piccola e maneggevole, e l'alternativa sarebbe stata una classe A, ma ho preferito restare in Lancia (anche per via delle dimensioni comunque più generose del bagagliaio, sempre utile... )
