Per informazione
Inviato: 19 feb 2014, 17:27
Gentili soci del forum, volevo farvi partecipi su quello che sto effettuando sulla mia monte.
Questa mattina, mi sono recato da un preparatore vicino alla zona dove abito, e abbiamo messo la monte sul banco prova motori, sentite sentite con il motore frenato a partire da3000 giri, alla fine abbiamo realizzato che possiede 155 cv e una coppia masima di 18, 40 kg, che delusione la massima possibile, si lavora sulla cinghia della distribuzione cambiando i dati, e in una successiva prova, si ottengono 140cv e 19,00 kg di coppa, si prosegue ancora e dopo altri risultati, si ottengono al massimo 146 cv e quasi 20 kg di coppa, a questo punto si decide di provarla su strada, dopo i 3800 giri l'auto va bene, ma nel momento di provarla personalmente, all'andata tutto procede per il verso giusto, sulla strada del ritorno in terza marca a circa 6800 giri sento un leggero sibilio e la monte che tende a spegnersi.
Si smontano le candele e si nota che quella del cilindro 1, è come se fosse stata divorata alla base, pazzesco ma vero.
Sembra che una valvola non si sa bene quale, e come se fosse rimasta aperta in maniera eterna.
A questo punto si parla del più e del meno con il preparatore il quale puntualizza che i carburatori non sono al massimo, anzi per dirla in breve sarebbero completamente da revisionare, ma che è all'altezza almeno dove io abito? Un punto interrogativo grossissimo quindi si decide per un nuovo impianto ad iniezione, nella circostanza gli fornisco i 4 vecchi pistoni stampati, il corpo farfallato delll'iniezione, una pompa della benzina più performante e tutti gli attacchi necessari.
In questo mio racconto è lo sfogo che voglio mettere in atto più di ogni altra cosa, la tecnica sui motori è un'ingegneria vera e propria, dove difficilmente si riescono a trovare risultati obsoleti, ormai è proprio vero, i carburatori fanno parte di una vecchia generazione difficili non solo da trovare ma sopratutto da sistemare, nella condizione di uso, si è deciso anche di sostituire lo scarico utilizzando il 4-2-1- più performante a basso numero di giri.
Staremo a vedere fra qualche settimana cosa salterà fuori, e vi farò in seguito sapere che tipo di centralina verrà montata, almeno da quello di cui abbiamo parlato, dovrebbe trattarsi di una centralina di ultima generazione del genere recing con relativa sonda lambda per la lettura della carburazione in ogni momento e condizione d'uso.
Staremo a vedere.
Saluti da Ivan
Questa mattina, mi sono recato da un preparatore vicino alla zona dove abito, e abbiamo messo la monte sul banco prova motori, sentite sentite con il motore frenato a partire da3000 giri, alla fine abbiamo realizzato che possiede 155 cv e una coppia masima di 18, 40 kg, che delusione la massima possibile, si lavora sulla cinghia della distribuzione cambiando i dati, e in una successiva prova, si ottengono 140cv e 19,00 kg di coppa, si prosegue ancora e dopo altri risultati, si ottengono al massimo 146 cv e quasi 20 kg di coppa, a questo punto si decide di provarla su strada, dopo i 3800 giri l'auto va bene, ma nel momento di provarla personalmente, all'andata tutto procede per il verso giusto, sulla strada del ritorno in terza marca a circa 6800 giri sento un leggero sibilio e la monte che tende a spegnersi.
Si smontano le candele e si nota che quella del cilindro 1, è come se fosse stata divorata alla base, pazzesco ma vero.
Sembra che una valvola non si sa bene quale, e come se fosse rimasta aperta in maniera eterna.
A questo punto si parla del più e del meno con il preparatore il quale puntualizza che i carburatori non sono al massimo, anzi per dirla in breve sarebbero completamente da revisionare, ma che è all'altezza almeno dove io abito? Un punto interrogativo grossissimo quindi si decide per un nuovo impianto ad iniezione, nella circostanza gli fornisco i 4 vecchi pistoni stampati, il corpo farfallato delll'iniezione, una pompa della benzina più performante e tutti gli attacchi necessari.
In questo mio racconto è lo sfogo che voglio mettere in atto più di ogni altra cosa, la tecnica sui motori è un'ingegneria vera e propria, dove difficilmente si riescono a trovare risultati obsoleti, ormai è proprio vero, i carburatori fanno parte di una vecchia generazione difficili non solo da trovare ma sopratutto da sistemare, nella condizione di uso, si è deciso anche di sostituire lo scarico utilizzando il 4-2-1- più performante a basso numero di giri.
Staremo a vedere fra qualche settimana cosa salterà fuori, e vi farò in seguito sapere che tipo di centralina verrà montata, almeno da quello di cui abbiamo parlato, dovrebbe trattarsi di una centralina di ultima generazione del genere recing con relativa sonda lambda per la lettura della carburazione in ogni momento e condizione d'uso.
Staremo a vedere.
Saluti da Ivan