Pagina 1 di 1

parabrezza riscaldato

Inviato: 08 feb 2014, 11:26
da Giorgio
La Thesis ha dei fili tipo lunotto alla base del parabrezza, credo per non fare incollare le spazzole con il gelo, ma quando entrano in funzione?con l'accensione del lunotto, o sono collegati al sensore temperatura esterna, come credo anche il riscaldamento dei sedili?

Re: parabrezza riscaldato

Inviato: 08 feb 2014, 12:15
da beppe
Giorgio se così fosse sul libretto non dovrebbe esserci questo avviso:

[quote In caso di temperature sotto zero,
accertarsi che il gelo non abbia incollato
la parte in gomma contro il vetro.
Se necessario, sbloccare con un prodotto
antighiaccio.[quote]

Re: parabrezza riscaldato

Inviato: 08 feb 2014, 12:27
da Giorgio
allora quei filamenti a cosa servono?

Re: parabrezza riscaldato

Inviato: 08 feb 2014, 13:04
da beppe
potrebbe alimentare il sensore pioggia?

Re: parabrezza riscaldato

Inviato: 08 feb 2014, 16:46
da PierL
Riscaldano il parabrezza, se ne era già parlato. Si attiveranno con lo sbrinatore anteriore immagino?. I sedili invece sempre in agosto...

Re: parabrezza riscaldato

Inviato: 08 feb 2014, 18:13
da Pietroth
Il parabrezza è di tipo stratificato e costituito da due strati di vetro incollati tra loro mediante una pellicola. In caso
di rottura non cedono e, pur scheggiati, mantengono la posizione e conservano una sufficiente visibilità.
Il parabrezza è provvisto di perni di centraggio per ottenere il corretto accoppiamento con il vano cristallo. È provvisto
inoltre di una resistenza per il riscaldamento della zona di parcheggio spazzole tergicristallo e della zona
specchio retrovisore interno del sensore pioggia/crepuscolo per l'attivazione automatica del tergicristallo e delle
luci.

MANUALE DI OFFICINA SEZIONE 7005 PAG.16

Il teleruttore lunotto termico R11, collocato nella centralina sotto plancia B002, comanda
in modo diretto l'inserimento contemporaneo della funzione di sbrinamento
sia del lunotto termico P055 (linea protetta dal fusibile F40) che del parabrezza
riscaldato
P056 (linea protetta dal fusibile F41).
MANUALE DI OFFICINA SEZIONE 3030 PAG.136

CIAO :)-D