Acquisto auto usata
Inviato: 17 gen 2014, 02:21
Sono Massimo da Roma, ho 38 anni e scrivo su questo forum perché mi sembra frequentato da persone simpatiche disponibili e preparate.
Vengo subito al dunque. La mia stupenda Passat 1.8 cl del 1991 alimentata a GPL ha circa 280.000 km ed è giunta ormai alla fine della sua vita operativa. Quindi a breve sarà necessario trovarle una sostituta e credo sia giusto muoversi per tempo.
Il mio budget circa 3000€, con un solo stipendio i margini sono ridottissimi. Ho una compagna (rompiscatole) una bimba di 2 anni e 2 cani. Uso la vettura per percorrere circa 25km al giorno, purtroppo dentro l'anello ferroviario, nei fine settimana può capitare di percorrere qualcosa in più. Durante le vacanze mi capita di spingermi fino a Napoli per imbarcare la macchina ed andare in Sicilia dai suoceri. La vettura normalmente è parcheggiata in strada. In tutto percorro circa 10.000 km all'anno.
Vi prego di seguire il mio ragionamento e darmi i vostri consigli.
Viste le esigenze di "carico" opterei per una station wagon (le monovolume le trovo inguidabili e tristi) come ripiego al max una berlina (in realtà le berline sono più belle ma purtroppo... ho già detto della signora rompiscatole vero???)
Visto che vivo a Roma e necessito quindi di una auto ecologica direi alimentazione GPL (no blocchi del traffico, bollo "ridotto")
Cominciamo:
No auto coreane o francesi (per principio) rimangono tedesche e similari, italiane e giapponesi.
Via le Ford e Mazda e tutte le giapponesi perché a GPL si squagliano.
Rimangono le tedesche e le italiane.
Via BMW e Mercedes perché se si rompono "parli da solo", via le WAG perché anche usate e cotte costano troppo, via le simili tedesche (Seat e Skoda) perché se le fanno pagare come le tedesche... restano le italiane.
Di italiane “gasabili” a poco prezzo rimangono Lybra, 156, 166, e Marea.
Marea troppo vecchie e credo anche spremute... via.
156 troppo piccole anche le sw... via (nella vecchia passat i passeggeri dietro possono accavallare le gambe)
166 troppo costose (in fondo è un'ammiraglia e i ricambi immagino siano costosi).
Rimane la Lybra.
Il mio ragionamento fila o no?
I miei presupposti sono corretti oppure sbaglio e vi sentite di consigliarmi altre vetture?
Il rischio di prendere un bidone vista l'età del modello è troppo alto e sarebbe meglio fare uno sforzo e prendere qualcosa di più giovane?
Rischio di trovarmi tra un po' di tempo in difficoltà con i ricambi come sono oggi con la Passat?
Se invece mi consigliate una Lybra secondo Voi tra 1.6 1.8 e 2.0 nel complesso, tra acquisto e manutenzione e utilizzo a GPL qual'è la soluzione migliore? Meglio già gasata ad un prezzo "basso" o da gasare?
Se mi dovesse capitare di andare a vedere qualcosa con un collega ex meccanico cosa dovremmo guardare? ( Ho letto di barre stabilizzatrici, pulegge, sospensioni snervate, cruscotti "appiccicosi" ed alza vetri che si rompono ma immagino ci sia anche altro)
Ecco, nel caso avrei bisogno di una "Guida all'acquisto di una Lybra usata" o meglio ancora “Lybra usata for Dummies”.
Grazie per la pazienza, aspetto consigli.
Cordiali Saluti, Massimo.
Vengo subito al dunque. La mia stupenda Passat 1.8 cl del 1991 alimentata a GPL ha circa 280.000 km ed è giunta ormai alla fine della sua vita operativa. Quindi a breve sarà necessario trovarle una sostituta e credo sia giusto muoversi per tempo.
Il mio budget circa 3000€, con un solo stipendio i margini sono ridottissimi. Ho una compagna (rompiscatole) una bimba di 2 anni e 2 cani. Uso la vettura per percorrere circa 25km al giorno, purtroppo dentro l'anello ferroviario, nei fine settimana può capitare di percorrere qualcosa in più. Durante le vacanze mi capita di spingermi fino a Napoli per imbarcare la macchina ed andare in Sicilia dai suoceri. La vettura normalmente è parcheggiata in strada. In tutto percorro circa 10.000 km all'anno.
Vi prego di seguire il mio ragionamento e darmi i vostri consigli.
Viste le esigenze di "carico" opterei per una station wagon (le monovolume le trovo inguidabili e tristi) come ripiego al max una berlina (in realtà le berline sono più belle ma purtroppo... ho già detto della signora rompiscatole vero???)
Visto che vivo a Roma e necessito quindi di una auto ecologica direi alimentazione GPL (no blocchi del traffico, bollo "ridotto")
Cominciamo:
No auto coreane o francesi (per principio) rimangono tedesche e similari, italiane e giapponesi.
Via le Ford e Mazda e tutte le giapponesi perché a GPL si squagliano.
Rimangono le tedesche e le italiane.
Via BMW e Mercedes perché se si rompono "parli da solo", via le WAG perché anche usate e cotte costano troppo, via le simili tedesche (Seat e Skoda) perché se le fanno pagare come le tedesche... restano le italiane.
Di italiane “gasabili” a poco prezzo rimangono Lybra, 156, 166, e Marea.
Marea troppo vecchie e credo anche spremute... via.
156 troppo piccole anche le sw... via (nella vecchia passat i passeggeri dietro possono accavallare le gambe)
166 troppo costose (in fondo è un'ammiraglia e i ricambi immagino siano costosi).
Rimane la Lybra.
Il mio ragionamento fila o no?
I miei presupposti sono corretti oppure sbaglio e vi sentite di consigliarmi altre vetture?
Il rischio di prendere un bidone vista l'età del modello è troppo alto e sarebbe meglio fare uno sforzo e prendere qualcosa di più giovane?
Rischio di trovarmi tra un po' di tempo in difficoltà con i ricambi come sono oggi con la Passat?
Se invece mi consigliate una Lybra secondo Voi tra 1.6 1.8 e 2.0 nel complesso, tra acquisto e manutenzione e utilizzo a GPL qual'è la soluzione migliore? Meglio già gasata ad un prezzo "basso" o da gasare?
Se mi dovesse capitare di andare a vedere qualcosa con un collega ex meccanico cosa dovremmo guardare? ( Ho letto di barre stabilizzatrici, pulegge, sospensioni snervate, cruscotti "appiccicosi" ed alza vetri che si rompono ma immagino ci sia anche altro)
Ecco, nel caso avrei bisogno di una "Guida all'acquisto di una Lybra usata" o meglio ancora “Lybra usata for Dummies”.
Grazie per la pazienza, aspetto consigli.
Cordiali Saluti, Massimo.