off topic: lo sapevate che...
Inviato: 14 gen 2014, 20:00
Sapevate che?
Le città con più auto in Italia sono Latina con 72,3 auto ogni 100 abitanti, l'Aquila (71,0) e Catania (70,3); (dal IV rapporto mobilità sostenibile di Euromobility)
Nelle città italiane gli automobilisti passano in media due settimane all'anno in automobile;
La velocità media delle automobili nei giorni feriali per percorrere un tragitto urbano è di 23 km/h a causa del traffico e del continuo stop and go. In pratica, una velocità non molto lontana da quella di una bicicletta;
Con 500 chilocalorie, che corrispondono a 100 grammi di zucchero o 55 grammi di grasso o benzina, un ciclista percorre 37 chilometri. Con 55 grammi di benzina una macchina si spegne dopo appena 700 metri (dal sito di Legambiente);
Ogni chilometro fatto in bici si risparmiano 20 centesimi di euro e circa 210 grammi di CO2 nell'aria. Ciò significa che se ogni giorno ci si impegnasse a percorrere in bici almeno 4 chilometri il risparmio sarebbe di 300 euro l'anno per 300 kg di CO2 (dal sito di Legambiente);
A Milano l'ingombro delle auto che ogni giorno vengono parcheggiate per le vie della città, preclude il passaggio e l'accesso dei pedoni ad un'area pari a 2250 campi di calcio, che rappresenta quasi il 10% del territorio cittadino (dal dossier mal'aria di città 2011 di Legambiente);
L'inquinamento acustico prodotto dal traffico causa danni al 44% della popolazione UE e costa 326 miliardi alla sanità comunitaria. In Italia, stando ai dati riportati dall'agenzia europea per l'ambiente, le città più rumorose sono Bari, Napoli, Roma, Bologna, Genova e Torino (dal dossier Mal'aria di città 2013 di Legambiente).
Il 75% dei gas serra prodotti da trasporti provengono dai veicoli stradali;
In un auto l'80% dell'energia del combustibile va perduta sotto forma di calore ed emissioni che escono dal motore; del 20% che resta per la trazione, più del 90% serve per spostare il veicolo e meno del 10% per il guidatore. In definitiva, meno del 2% dell'energia consumata diventa trasporto utile;
Il costo della benzina è solo una parte del costo di un'auto. Per mantenerne una di media cilindrata sono necessari circa 500 euro al mese;
Ogni anno in Italia vi sono 6.000 morti per incidenti stradali.
Le città con più auto in Italia sono Latina con 72,3 auto ogni 100 abitanti, l'Aquila (71,0) e Catania (70,3); (dal IV rapporto mobilità sostenibile di Euromobility)
Nelle città italiane gli automobilisti passano in media due settimane all'anno in automobile;
La velocità media delle automobili nei giorni feriali per percorrere un tragitto urbano è di 23 km/h a causa del traffico e del continuo stop and go. In pratica, una velocità non molto lontana da quella di una bicicletta;
Con 500 chilocalorie, che corrispondono a 100 grammi di zucchero o 55 grammi di grasso o benzina, un ciclista percorre 37 chilometri. Con 55 grammi di benzina una macchina si spegne dopo appena 700 metri (dal sito di Legambiente);
Ogni chilometro fatto in bici si risparmiano 20 centesimi di euro e circa 210 grammi di CO2 nell'aria. Ciò significa che se ogni giorno ci si impegnasse a percorrere in bici almeno 4 chilometri il risparmio sarebbe di 300 euro l'anno per 300 kg di CO2 (dal sito di Legambiente);
A Milano l'ingombro delle auto che ogni giorno vengono parcheggiate per le vie della città, preclude il passaggio e l'accesso dei pedoni ad un'area pari a 2250 campi di calcio, che rappresenta quasi il 10% del territorio cittadino (dal dossier mal'aria di città 2011 di Legambiente);
L'inquinamento acustico prodotto dal traffico causa danni al 44% della popolazione UE e costa 326 miliardi alla sanità comunitaria. In Italia, stando ai dati riportati dall'agenzia europea per l'ambiente, le città più rumorose sono Bari, Napoli, Roma, Bologna, Genova e Torino (dal dossier Mal'aria di città 2013 di Legambiente).
Il 75% dei gas serra prodotti da trasporti provengono dai veicoli stradali;
In un auto l'80% dell'energia del combustibile va perduta sotto forma di calore ed emissioni che escono dal motore; del 20% che resta per la trazione, più del 90% serve per spostare il veicolo e meno del 10% per il guidatore. In definitiva, meno del 2% dell'energia consumata diventa trasporto utile;
Il costo della benzina è solo una parte del costo di un'auto. Per mantenerne una di media cilindrata sono necessari circa 500 euro al mese;
Ogni anno in Italia vi sono 6.000 morti per incidenti stradali.