Pagina 1 di 2
Lancia 2000 ie
Inviato: 12 gen 2014, 14:37
da valerione76
Ciao a tutti sono nuovo del forum,ho acquistato una 2000 ie del 1973 ferma da 20'anni,il motore non è bloccato.Prima di cercare di farla ripartire vorrei sapere dove si trova la pompa benzina,i filtri e le varie vaschette che vedo nel vano motore di cosa sono (ad esempio quello del servo sterzo).Grazie
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 12 gen 2014, 16:23
da Gianluca
Benvenuto e auguri per la bellissima auto che, come saprai, rappresenta il canto del cigno del modello Flavia. La sua massima evoluzione ed affidabilitá. Rappresenta anche il primo prodotto dopo l ingresso in Fiat.
Ti sposto nella sezione ad hoc...
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 12 gen 2014, 21:14
da DeltaHPE
Benvenuto

-D
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 12 gen 2014, 21:23
da Alessandro reghini
Benvenuto in 2000,
filtro benzina e pompa sotto il serbatoio nella parte posteriore dell'auto:
Vano motore: al centro sopra il longarone trasversale vaschetta in plastica e' per il lavavetri, a destra (dell'auto, guardandola come quando guidi) vaschetta in plastica di recupero liquido refrigerante che deve essere collegata al tubicino metallico sotto il tappo del radiatore. Filtro aria nel grosso carter metallico nero di forma cilindrica orizzontale. Per quanto ne so' non c'e' filtro per olio idroguida, ma solo per quello motore. I filtrini blue sopra gli elettroiniettori sul collettore di aspirazione non toccarli. Il servosterzo ha la vaschetta dell'olio sopra la pompa collegata alla cinghia sinistra, si apre svitando il gallettone sopra il coperchio, occhio a cambiare l'olio di non far girare la pompa prima di essere sicuro che sia piena e senza bolle d'aria, una pompa idraulica e' facile si rompa subito se gira a vuoto. Altra precauzione: sicuramente cambierai il liquido refrigerante, il motore 2000 e' delicato da spurgare, devi riempire il circuito e, a motore al minimo col radiatore senza tappo, far azionare la ventola almeno 3 volte, noterai che il liquido con il calore si espande e le bolle d'aria appariranno dal radiatore ,quando la ventola parte il liquido cala per effetto raffreddamento, sta' svelto e continua a tener rabboccato il radiatore, questo e' importante altrimenti si risucchia aria nel circuito. Alla fine, appena la ventola si ferma (dopo 3 o 4 volte), tenendo rabboccato tappi il radiatore e riempi per 3/4 la vaschetta di recupero, vedrai che poi raffreddandosi se lo tirera' dentro mezzo.
Se il tuo meccanico non ha esperienza del motore Lancia boxer, resta li' e pretendi che segua per intero quanto sopra.
Spero di esserti stato utile,
Sandro
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 12 gen 2014, 23:26
da valerione76
Ok,grazie delle info...un'ultima cosa la pompa benzina e il filtro intendi sotto alla macchina o sotto al piano di carico,nel senso basta sollevare il rivestimento del baule o devo infilarmi sotto alla macchina
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 12 gen 2014, 23:53
da Alessandro reghini
sotto l'auto, all'uscita della tubazione benzina dal serbatoio, devi alzare l'auto sul ponte
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 13 gen 2014, 20:38
da Michele
Ciao Valerione76, ben trovato.
Complimenti per l'acquisto e buona fortuna.
Michele
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 13 gen 2014, 22:43
da valerione76
Grazie delle info e dei vari Benvenuto,vi aggiornero'...
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 13 gen 2014, 22:50
da valerione76
Dimenticavo...dove trovo numeri motore e telaio?
Re: Lancia 2000 ie
Inviato: 16 gen 2014, 01:35
da Nicola_Pa
Il numero di telaio lo trovi sotto la guarnizione all'altezza del tergicristallo destro, come indicato in foto. Lo puoi trovare pure nella targhetta identificativa sul lato destro del vano motore: è composto dalla serie numerica 820.416 * 00.... *.
Il numero del motore lo trovi stampigliato sul blocco del motore stesso guardando tra la vaschetta del liquido lavavetri ed il grosso tubo nero collegato al contenitore del filtro dell'aria; è composto dalla sigla numerica 820.406 * 00.... *.
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto nel "gruppo".
Saluti, Nicola_Pa