Ingresso audio bluetooth
Inviato: 09 gen 2014, 13:01
Ben ritrovati e buon anno.
In queste vacanze natalizie, libero da impegni di lavoro, mi sono dilettato nella conversione dell'ingresso aux del mio ics no navi da cavo a bluetooth.
Mi attirava l'idea di poter ascoltare in auto la musica del mio smartphone, oltre alle indicazioni del navigatore, senza avere fili in giro per il cruscotto.
Mi sono cosi' procurato un ricevitore audio BT:
http://www.amazon.it/BLUETOOTH-RICEVITO ... 00CGWT9F2/
E per alimentarlo, un piccolo alimentatore 12-5v usb:
http://www.amazon.it/Caricabatterie-Mot ... B00EDFSRK8
Ho per prima cosa smontato i cassetti portaoggetti-portalattine, quindi le bocchette, infine l'ICS (per la cui rimozione, a parziale rettifica di quanto e' riportato sulle guide, non e' necessario svitare alcuna vite, ma e' sufficiente, una volta rimossa la cornice, far leva in due punti precisi fino a sganciare le mollette di ritegno). Avevo gia' anni fa costruito il cavo aux, ma avevo bisogno di un'alimentazione che fosse presente solo all'accensione della parte audio dell'ICS. L'ho fortunosamente individuata nel pin 6 del connettore giallo mini-iso sul retro dell'ICS, un cavo giallo che spicca perche' e' di sezione maggiore rispetto agli altri, e dovrebbe accendere l'amplificatore. Prelevato da li' il +12 con un rubacorrente, una massa dalla carcassa dell'ICS, ho portato tutti i cavi sulla parte destra della console centrale, a cui ho avuto accesso rimuovendo il cassetto portaoggetti. Li' ho assemblato il tutto, fissando i vari componenti fra loro, e alla struttura del cruscotto con fascette.
Il risultato e' stato superiore alle mie aspettative. All'accensione della parte audio dell'ICS lo smartphone con bluetooth attivo si collega automaticamente, e commutando su aux se ne ascolta l'audio. Il segnale e' pulitissimo e senza disturbi di sorta. Non e' possibile utilizzarlo come vivavoce del telefono a causa della mancanza del microfono, ma a parte questa piccola pecca di cui ero comunque conscio, sono pienamente soddisfatto della riuscita dell'opera, considerata anche la spesa contenutissima (poco piu' di 10 euro).
Per chi invece avesse necessita' anche del vivavoce, ho individuato (ma non provato) questo oggetto che per qualche euro in piu' ha anche quella funzione:
http://www.amazon.it/Bluetooth-Kinivo-B ... B009NLTW60
Un saluto,
In queste vacanze natalizie, libero da impegni di lavoro, mi sono dilettato nella conversione dell'ingresso aux del mio ics no navi da cavo a bluetooth.
Mi attirava l'idea di poter ascoltare in auto la musica del mio smartphone, oltre alle indicazioni del navigatore, senza avere fili in giro per il cruscotto.
Mi sono cosi' procurato un ricevitore audio BT:
http://www.amazon.it/BLUETOOTH-RICEVITO ... 00CGWT9F2/
E per alimentarlo, un piccolo alimentatore 12-5v usb:
http://www.amazon.it/Caricabatterie-Mot ... B00EDFSRK8
Ho per prima cosa smontato i cassetti portaoggetti-portalattine, quindi le bocchette, infine l'ICS (per la cui rimozione, a parziale rettifica di quanto e' riportato sulle guide, non e' necessario svitare alcuna vite, ma e' sufficiente, una volta rimossa la cornice, far leva in due punti precisi fino a sganciare le mollette di ritegno). Avevo gia' anni fa costruito il cavo aux, ma avevo bisogno di un'alimentazione che fosse presente solo all'accensione della parte audio dell'ICS. L'ho fortunosamente individuata nel pin 6 del connettore giallo mini-iso sul retro dell'ICS, un cavo giallo che spicca perche' e' di sezione maggiore rispetto agli altri, e dovrebbe accendere l'amplificatore. Prelevato da li' il +12 con un rubacorrente, una massa dalla carcassa dell'ICS, ho portato tutti i cavi sulla parte destra della console centrale, a cui ho avuto accesso rimuovendo il cassetto portaoggetti. Li' ho assemblato il tutto, fissando i vari componenti fra loro, e alla struttura del cruscotto con fascette.
Il risultato e' stato superiore alle mie aspettative. All'accensione della parte audio dell'ICS lo smartphone con bluetooth attivo si collega automaticamente, e commutando su aux se ne ascolta l'audio. Il segnale e' pulitissimo e senza disturbi di sorta. Non e' possibile utilizzarlo come vivavoce del telefono a causa della mancanza del microfono, ma a parte questa piccola pecca di cui ero comunque conscio, sono pienamente soddisfatto della riuscita dell'opera, considerata anche la spesa contenutissima (poco piu' di 10 euro).
Per chi invece avesse necessita' anche del vivavoce, ho individuato (ma non provato) questo oggetto che per qualche euro in piu' ha anche quella funzione:
http://www.amazon.it/Bluetooth-Kinivo-B ... B009NLTW60
Un saluto,