Pagina 1 di 3
Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 08 gen 2014, 17:07
da soped
Salve,
sono un felice (tranne per l'impianto elettrico) possessore di una lybra 2,4 jtd del 2000.
Dopo ben 13 anni ho deciso di cambiare il liquido di raffreddamento del motore.
Seguendo le istruzioni del DTE dopo aver svuotato l'impianto e rifornito la vaschetta con il nuovo liquido, ho aperto lo spurgo (1a) sul radiatore per fare uscire l'aria.
Ora la mia domanda è questa, il DTE dice che dopo aver fatto questa operazione, bisogna pure aprire lo "spurgo (1b) posto sul manicotto di uscita dal riscaldatore". Nonostante ci sia il disegno schematico non ho ben capito quale sia questo spurgo e dove è il "riscaldatore", qualcuno può aiutarmi magari anche con una foto?
Grazie!
PS allego schema del dte
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 08 gen 2014, 22:10
da warner
Ciao,intendono il tubo che passa vicino vicino alla batteria,esso va dalla valvola termostatica al riscaldatore interno (ilradiatorino non lo vedi e' sotto il cruscotto)tuttavia se devi solo rinnovare il liquido ti sconsiglio di toccare detto rubinetto (si rompe spesso)Io in genere faccio il livello dopo aver scaricato,magari allento un po' lo spurgo sul radiatore poi metto in moto ed attendo l'accensione dell'elettroventola,poi a freddo ricontrollo il livello,uno dei pregi del JTD e' quello di non patire aria nell'impianto di raffreddamento.
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 08:18
da soped
ok grazie allora non lo tocco.
Ma scusa per l'ignoranza come faccio a riconoscere la valvola termostatica?
questa valvola ha bisogno di manutenzione particolare?
grazie
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 08:55
da Giuseppe1985
Se la temperatura del liquido sta sempre fissa a 90°C indipendentemente dalla temperatura esterna e del tipo di percorso, la valvola termostatica funziona correttamente.
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 09:31
da dreade
soped Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve,
> sono un felice (tranne per l'impianto elettrico)
> possessore di una lybra 2,4 jtd del 2000.
> Dopo ben 13 anni ho deciso di cambiare il liquido
> di raffreddamento del motore.
> Seguendo le istruzioni del DTE dopo aver svuotato
> l'impianto e rifornito la vaschetta con il nuovo
> liquido, ho aperto lo spurgo (1a) sul radiatore
> per fare uscire l'aria.
> Ora la mia domanda è questa, il DTE dice che dopo
> aver fatto questa operazione, bisogna pure aprire
> lo "spurgo (1b) posto sul manicotto di uscita dal
> riscaldatore". Nonostante ci sia il disegno
> schematico non ho ben capito quale sia questo
> spurgo e dove è il "riscaldatore", qualcuno può
> aiutarmi magari anche con una foto?
>
.....

ormai mi sto convincendo che c'è del paranormale che aiuta 'efficienza di questo sito. Proprio stamattina avevo intenzione di postare un messaggio i-de- nti-co. Ho recentemente cambiato la valvola termostatica perchè la temperatura non saliva oltre i 60 gradi. Adesso la temperatura sale ed è stabile fino ad un micron sotto i 90 gradi. Ebbene mi ritrovo a dover rifondere circa mezzo litro di acqua ogni 3-4 giorni e non si vede alcuna perdita da nessuna parte. Già da prima della sostituzione avevo notato che sia il condizionatore in "auto" che il riscaldatore in "econ" producono una specie di fastidosio ribollire nei tubi del riscaldamento. Il rumore si sente distintamente anche a motore spento con il solo quadro acceso e il riscaldamento in funzione e aumenta se si aumenta la temperatura del riscaldatore e sembra fuoriuscire dalla parte superiore del cruscotto. Per il resto funziona tutto correttamente (ventole, attuatori, temperatura ecc.) e l'auto va benissimo (970 km con un pieno)
DOMANDINE:
1) la necessità di ripristinare il livello può derivare dall'aria presente nel circuito ?
2) qualcuno può indicarmi cosa aprire per spurgare completamente l'impianto e in quale sequenza ?
3) potrei avere lo schema esatto con la posizione degli spurghi ?
L'auto è una Lybra 1.9 JTD emblema del 2003 con 139 mila km. Grazie a tutti e vi auguro di trascorrere un 2014 MOOOOLTO migliore del 2013, anche se avete vinto un premio alla lotteria

Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 11:12
da soped
Ciao,
lo schema di dove si trovano i due spurghi lo trovi allegato nel mio primo post.
Il problema mio è che non ho capito dove è il secondo spurgo quello che warner dice si trova sul "tubo che passa vicino vicino alla batteria,esso va dalla valvola termostatica al riscaldatore interno (il radiatorino non lo vedi e' sotto il cruscotto)". Tu che hai cambiato la valvola mi dici dove caspio è questa valvola. Hai una foto?
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 14:19
da warner
Oggi se riesco faccio una foto dello spurgo in questione.Cmq nel caso di Dreade sicuramente c'e' una perdita magari piccola ma c'e',verfica minuziosamente tutte le giunzioni dei tubi,il radiatore,tappi basamento.Non e' assolutamente imputabile ad aria nel circuito il tuo anomalo consumo di acqua,il JTD come dicevo non ne soffre assolutamente,pensa che dopo aver sostituito il motore ho rabboccato meno di mezzo litro di refrigeranto e da allora mai piu' aggiunto nemmeno una goccia,e son passati 50.000km.
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 15:32
da dreade
e per quanto riguarda il rumore come "ribollire" che viene da dentro al cruscotto ? Mi dai qualche dritta ? Grazie.
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 18:59
da Giuseppe1985
Quel rumore è causato da aria nel circuito del riscaldamento interno.
Re: Spurgo manicotto di uscita riscaldatore
Inviato: 09 gen 2014, 22:19
da warner
Acc...non ho fatto in tempo a fare una foto oggi...Per il resto hai appurato che le ventole partano regolarmente?Ci fosse aria questo non avverrebbe,certo una perdita anche minima non rende l'impianto a perfetta tenuta di pressione come deve essere per questo senti gorgogliare,una prova utile sarebbe quella(se trovi un collega che abbia lo strumento apposito)di mettere in pressione l'impianto (detto strumento e' una pompetta che si avvita al tappo vaschetta)a motore freddo attendere e vedere se la pressione cala,questo in genere mette in evidenza anche le microperdite.