Pagina 1 di 2

Fulvia Spider?

Inviato: 17 dic 2013, 17:55
da Iluvatar
Questa mi mancava... è una versione home-made o ha una qualche storia?? (immagino la prima opzione... ma non si sa mai...)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... 05&asrc=st

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 17 dic 2013, 18:40
da acca effe
E' una versione "fai da te". Omologazione a parte, eliminando il tetto si toglie alla scocca molta della sua rigidità. E' auspicabile che il pianale sia stato opportunamente rinforzato, come veniva fatto nelle barchetta F&M,diversamente bastano poche sollecitazioni,anche nell'uso normale, per far deformare irrimediabilmente la scocca.

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 17 dic 2013, 18:42
da AntonioFSZ
La prima che hai detto... :)
Le uniche Fulvia spider con una certa ufficialità furono i due esemplari di Sport Zagato (e in qualche modo le barchette di Maglioli).
Di questi esercizi di stile (si fa per dire...) non è la prima che vedo, e neppure la peggiore, onestamente parlando. Sarei solo curioso di provarla per vedere quanto flette la scocca...
Il prezzo è da delirio, ma se sei un "collezionista" non vorrai mica farti sfuggire questo "esemplare unico" a due posti, no? :)

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 17 dic 2013, 19:00
da acca effe
Su base seconda serie, negli anni 70 erano state realizzate due spider, o barchette,destinate alle competizioni,come quelle di Maglioli.Erano stete costruite in Sicilia, una da Petrolà,finita credo in Inghilterra ed un'altra chiamata T&S, dalle iniziali dei realizzatori ( Tarantino e Sgarlata.Però queste macchine non avevano il vano porta normale ed avevano rinforzi tubolari che collegavano gli attacchi del telaietto anteriore, a quelli delle balestre posteriori.

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 17 dic 2013, 19:04
da gerardoc
Semplicemente Orrenda! mi fà pensare al maggiolone, con quel zaino sul posteriore.

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 17 dic 2013, 23:23
da eduz

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 17 dic 2013, 23:41
da acca effe
A proposito di queste "trasformazioni, mi si permetta una considerazione,peraltro tutta mia personale: La fulvia coupè si avvicina a compiere il suo cinquantesimo compleanno. E' stato un modello che ha scritto una pagina importante della storia della Lancia. Ha saputo accontentare tanti gusti automobilistici, i più disparati.E' stata sportiva, elegante,grintosissima e competitiva in gare massacranti.Secondo me, in "vecchiaia",meriterebbe maggior rispetto.Invece,proprio in questi ultimi anni,stiamo assistendo avere e proprie snaturazioni: Gomme e cerchi smisurati, potenziamenti di motore e freni non immaginabili all'epoca,fino ad arrivare a queste trasformazioni in spider o cabrio,che nulla hanno a che vedere con quello che era il progetto originale. Un conto sono le "barchetta",prodotte all'epoca con soli fini sportivi,ben diverse queste trasformazioni fatte solo per stupire, con risultati,nella maggior parte dei casi, quantomeno discutibili.. Non ho detto orribili, mi sono limitato a pensarlo.Francamente non riesco a capire certe "fantasie, ma forse sono io,ad essere fuori dal mondo.

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 18 dic 2013, 00:01
da acca effe
Grazie, Eduz. E' proprio quella. A differenza della barchetta F&M,aveva il passo più corto di 15 cm. e pesava all'incirca 650 kg.. Ricordo ancora un articolo di Autosprint dell'epoca, in cui Matteo Sgarlata dichiarava che la macchina forniva migliori prestazioni con il motore 1,3, piuttosto che con il 1,6.. Potrebbe sembrare un paradosso, ma forse la cosa era ascrivibile al "nervosismo" del passo corto, più facilmente gestibile con la minor potenza fornita dal motore 1,3.

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 18 dic 2013, 15:49
da DeltaHPE
Carina, ma hanno potuto omologarla anche senza roll bar ?

Re: Fulvia Spider?

Inviato: 18 dic 2013, 20:10
da acca effe
Non sapevo che Matteo Sgarlata ci avesse lasciato nel 2011.Oltre che il fortissimo pilota che conosciamo,era un medico affermato.
Una "spigolatura" dell'epoca: In una gara a Pergusa,non si era accorto della bandiera nera espostagli per aver fatto due giri con lo scarico a penzoloni nella sua Fulvia Sport.Quando si era fermato, un commissario l'aveva apostrofato con un "ragazzino. Lui,già quarantenne, si era voltato, cercando un ragazzino alle sue spalle!