Pagina 1 di 4
piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 20 nov 2013, 15:08
da dave9785
Salve a tutti,
sto provando a far fabbricare piattelli valvole titanio per la fulvia, ma come sempre sarà difficile ordinarne senza ordinarne un minimo di 80 o 100 pezzi.
Vorrei sapere se qualcuno sarrebbe interessato. Il prezzo sarà sui 200 euro (prezzo per 8 piattelli s'intende).
saluti
david
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 21 nov 2013, 12:21
da Sampy
Ciao David, scusa la domanda ...perchè in titanio? Sampy
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 21 nov 2013, 15:35
da dave9785
per raggioni di peso.
si diminuisce il peso della distribuzione (valvola, piattello) e si guadagnano giri prima "dell'affollamento" (non conosco il nome giusto) delle valvole, senza neanche montare molle più dure. Dunque le valvole consumano lo stesso livello di energia per essere mosse, ma le margine all'ascillazione non controllata delle valvole, queste margine sono più elevate, ed essendo più elevate, alla distribuzione potrà essere chiesto di funzionare ad un regime di giri più alto.
Per la stessa raggione, i piattelli del 1600 HF sono allegeriti (forati e spessore minore, se non erro) e le molle del 1600 sono più dure.
david
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 22 nov 2013, 10:31
da Sampy
Ok parliamo di inerzia delle masse in movimento. Ma il nostro motore gira a 6000 / 6500 rpm non penso si abbiano vantaggi effettivi...e poi non dimentichiamo che i piattelli devono avere una durezza superficiale di almeno 56/58 hrc....difficilissimo da raggiungere col titanio..
Buona guida a tutti. Sampy
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 14 mar 2014, 15:50
da dave9785
ecco i due tipi di piattelli originali (1300 ed allegerito 1600). Non so invece se i piattelli allegeriti sono nati per il 1300hf preparato e che correva o per il 1600, visto che i 1300 (corsa più corta) sono capaci d'andare a regimi di giri superiori ai 1600 (come scritto nel libro "reparto corse")
http://www.oldlanciaspares.com/imgdb/82189892.JPG
http://www.oldlanciaspares.com/imgdb/82255808.JPG
sto sempre cercando di farne fare una piccola produzione di titanio per motori elaborati. Forse ne avro in vendita fra qualche mese.
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 14 mar 2014, 16:13
da gerardoc
Si, i piattelli dei motori 1,3 del reparto corse erano alleggeriti, ne sono sicuro,questi motori superavano facilmente gli 8000 giri
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 16 mar 2014, 08:56
da acca effe
Stiamo parlando ovviamente di motori da competizione.Al riguardo io penso una cosa: Più che cercare regimi di giri altissimi,che generalmente presuppongono una erogazione di potenza limitata ad una gamma di giri ben precisa,con vuoti di potenza al di sotto e al di sopra,credo sia più importante avere un motore che gira meno, ma fornisca una bella coppia già da regimi relativamente bassi. Prendiamo per esempio una salita: Uscendo da un tornante o da una curva stretta,à importante che il motore sia pronto,già dai bassi, a spingere a dovere,per far guadagnare accelerazione,piuttosto che averlo "vuoto"e dover aspettare che salga molto di giri per poter esprimere la sua potenza.
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 17 mar 2014, 17:17
da dave9785
grazie dell'info sui piattelli allegeriti dei 1300 da corsa.
Ovviamente, come dice Accaeffe, tutto dipende anche dell'uso che sarà fatto dell'automobile.
Altra cosa: mi è stato sconsigliato di mettere molle troppo dure (dicciamo le molle valvole del 1600 sul 1300 o più dure ancora) per salire di più di giri, perche da quel che pare si sentirebbe sentito molto di più la "fatica" che avrebbe fatto la distribuzione a superare uno sforzo più grande. Quindi la resistenza alla rotazione del motore è più grande a tutti i regimi, ma puo valere la pena se si raggiunge una potenza molto più alta ad un certo regime di giri (più alto). Avendo una distribuzione più leggera, e lasciando le molle più morbide del 1300, si potrebbe guadagnare un puo di giri, ma senza l'aumento di resistenza alla rotazione. Preferisco la seconda soluzione, che significa anche un motore sul quale se si rimettono le camme originale, avra di nuovo una coppia agli bassi simile a quanto era prima delle modifiche. E che puo salire leggermente più di giri senza molti rischi.
Comunque, come dice Accaeffe, tutto dipende dell'uso, e se non c'è bisogno di raggiungere altissimi regimi, forse serve di meno. Resta anche possibile il montaggio dei piattelli del 1600, che sono un puo (ma non tanto) meno cari del titanio.
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 17 mar 2014, 18:44
da acca effe
David, mi pare che tu abbia un motore 1,3 HF.Dovrebbe avere i piattelli forati.Almeno, nella mia sono forati e il mio motore è strettamente di serie.
Re: piattelli valvole titanio fulvia
Inviato: 18 mar 2014, 16:03
da dave9785
il gran peccato è che ho solo la scocca 1300hf, ma non il motore originale. Il motore lo devo ricostruire. E stando ricostruendo un motore 1300s per arrivare ad un motore 1300hf, ne approfito per fare una preparazione. E duncque avendo tutto aperto, posso adesso scegliere quello che ci rimetto dentro. E visto che non è quello originale, e che non si trova neanche un motore 818342 originale, ne i parti originali, posso fare la scelta di metterci dentro tutto quello che voglio, titanio se ci riesco, pistoni stampati, nitrurazione dell'albero se ci riesco, il limite essendo i soldi che ho a disposizione e che in quei giorni mi stanno limitando per fare una preparazione massima... Srebbe stato mooolto più facile avere il motore originale solo da ripristinare...