AGGIORNAMENTO
Ieri lascio la leona in officina (dove l'ho acquistata usata, per via della garanzia). Nel pomeriggio mi chiama il meccanico per dirmi che la macchina è pronta, problema risolto. In serata passo a riprenderla e complice la fretta (la mia) non ho avuto modo di approfondire con lui cose avesse fatto, mi dice velocemente che c'era una perdita dal filtro del gasolio (quello che avevo notato io) che colava sul tubo sottostante (avevo notato anche quello) il quale scaldandosi faceva poi evaporare e creava la puzza..ha parlato anche di fascettte allentate etc.. etc.. il tutto in modo vago e frettoloso (odio quando non mi si danno spiegazioni >:D<). Ad ogni modo vado via, rincasando ovviamente sentivo ancora la puzza di gasolio ma sapevo che avrei dovuto dar tempo di asciugarsi. Stamane prendo l'auto, faccio un giro, mi sembra già che non vi è più perdita, puzza non più "fresca", dicamo così

.. comunque vedremo nei prossimi giorni. A cofano aperto per dare un'occhiata mi sono accorto che mi ha staccato lo spinotto sotto il filtro, ora si vede una cosa bianca di plastica, come un tappo, e lo spinotto è penzoloni, staccato. Inoltre mi ha anche riattaccato un altro spinotto che "casualmente" (:D:D) era staccato (EGR). Ho provveduto a rimettere le cose com'erano..

Ora mi sembra di capire che ho perso la preziosa funzione del sensore presenza acqua, che faccio? come mai non lo avrà rimesso? poteva essere lì la perdita? come è fatto? Non ho segnalazioni anomalie in cruscotto, ma a questo punto ho perso un'importante "allarme" in caso di gasolio contaminato con acqua. Vorrei provare a ricollegarlo io ma lo vedo macchinoso senza smontare qualcosa..e se poi mi si ripresenta la perdita? Quando ho preso la macchina 7000Km fa, hanno fatto il tagliando completo, quindi cambiato anche il filtro gasolio, almeno così mi han detto. Lascio tutto così? O glielo faccio presente al mecca? Si accettano consigli.

Massimo