Pagina 1 di 3

PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 08 nov 2013, 10:11
da Maxlybra79
Buongiorno a tutti,

da una settimana circa avverto un odore di gasolio nell'abitacolo, anche con clima off. Ho letto un po' i vari posts e sembra che già altri hanno avuto tale problema ma le cause a quanto pare possono essere diverse. Nel mio caso ho dato un'occhiata ai tubicini in generale, almeno quelli a vista e "tastabili" e non ho notato perdite. Ho notato però che sotto il filtro del gasolio, dove c'è una specie di spinotto, vedo "bagnato", sia lo spinotto che quel filo/tubicino che c'è sotto.. un po' unto direi..ma non arrivo a toccarlo per vedere se è roba "fresca.. :D...potrebbe essere lì la perdita? cos'altro posso controllare per eventuali perdite? Sinceramnete mi da molto fastidio quell'odoraccio..
P.S. molto probabilmente è solo suggestione o coincidenza ma sembra che il tutto sia cominciato dopo un rifornimento Bluediesel in un distributore Eni mai utilizzato prima..potrebbe esserci qualche relazione..magari ho detto una ca@@ata..non me ne vogliate :D.

Grazie a chi vorrà darmi qualche indicazione.
Massimo

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 08 nov 2013, 10:35
da giu
ciao potresti controllare anche dove c'è la pompa del gasolio e i suoi tubicini
si trova sotto hai sedili posteriori , solitamente l'odore proviene da li ................;)

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 08 nov 2013, 12:15
da Elettriko
A me successe tempo fa , erano i tubetti del recupero gasolio dagli iniettori.
Smonta il coperchio di plastica sopra il motore , se trovi i tubetti umidi vai in Lancia ed ordina il kit completo (tubetti + raccordi), con una 20^ di € te la cavi.
Io avevo le sedi iniettori allagate di gasolio , il meccanico mi cambiò i tubetti ma continuavano a perdere ;
Acquistato il kit , in 5 minuti l'ho montato ed ho risolto il problema.

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 08 nov 2013, 14:44
da warner
Se trovi unto il sensore di presenza acqua sotto il filtro e' il gommino che c'e' tra sensore/filtro prova a smontare il filtro(magari con l'occasione lo cambi)e quando sviti il sensore controlla bene il relativo gommino,nel filtro nuovo viene fornito anche quello.

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 11 nov 2013, 11:56
da Maxlybra79
Buongiorno,

ieri ho avuto modo di ispezionare meglio la leona e ho controllato secondo i vostri suggerimenti. Allora, la puzza di gasolio non viene da sotto i sedili posteriori quindi escludo ci sia perdita dalla pompa del gasolio, i tubetti che mi indica Elettrko sono asciutti, nessuna perdita.

Ad un esame più attento, ho notato che :
nel vano motore, a motore acceso, l'odore di gasolio sembra provenire dal lato sinistro (lato vaschetta liquido refrigerante), a me sembra venga della pompa del gasolio alta pressione, credo si chiami, o almeno da quelle parti :S, mentre nell'abitacolo, stranamente, sembra che l'odore entri dalla bocchetta dell'aria che si trova a sinistra del volante (quella sopra al vano fusibili/presa OBD per intenderci), è' lì infatti che sento la puzza di gasolio e non da altre bocchette dell'aria. Che collegamento ha con il vano motore??8-)
Sono inoltre passato da un meccanico, gli ho spiegato il problema, ha aperto il cofano, ha guardato, ha dato poi un'occhiata sotto l'auto (molto ma molto frettolosamente a mio avviso) e mi ha liquidato dicendo che è tutto apposto, che se ci fosse stata una perdita di gasolio avrei avuto spruzzi di gasolio "dappertutto"..testuali parole..bah...comunque poiché fra un po' dovrei fare il tagliando farò controllare meglio, magari è prorio un piccola perdita dal filtro del gasolio, mi sembra essere umido lo spinotto che c'è sotto.

Grazie a tutti.
Max

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 11 nov 2013, 22:33
da warner
Se la perdita e' su un tubo di recupero non vedi gli spruzzi,verfica come ti dicevo il gommino del sensore poi togliendo il coperchio motore verifica i tubicini di recupero iniettori e appunto vicino alla pompa alta pressione,li passano 3 tubazioni in gomma:alimentazione,recupero serbatoio ed un altro che si inserisce dentro un supporto in alluminio.Non aspetterei il tegliando,le perdite di carburante non sono da sottovalutare.

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 12 nov 2013, 09:15
da marcantonio
Avevo lo stesso problema erano i tubi del filtro uno a S e uno a L comprati originali 33 euro cambiati non ho nessuna puzza

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 12 nov 2013, 21:01
da marlin
Ho sostituito anch'io i tubi vicino al filtro, si sentiva puzza di gasolio quando accendevo il clima, eppure a guardarli sembravano a posto, sostituiti, sparita la puzza!

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 12 nov 2013, 21:52
da warner
Succede molto spesso che si lesionino quei tubi..

Re: PUZZA GASOLIO IN ABITACOLO

Inviato: 16 nov 2013, 13:23
da Maxlybra79
AGGIORNAMENTO

Ieri lascio la leona in officina (dove l'ho acquistata usata, per via della garanzia). Nel pomeriggio mi chiama il meccanico per dirmi che la macchina è pronta, problema risolto. In serata passo a riprenderla e complice la fretta (la mia) non ho avuto modo di approfondire con lui cose avesse fatto, mi dice velocemente che c'era una perdita dal filtro del gasolio (quello che avevo notato io) che colava sul tubo sottostante (avevo notato anche quello) il quale scaldandosi faceva poi evaporare e creava la puzza..ha parlato anche di fascettte allentate etc.. etc.. il tutto in modo vago e frettoloso (odio quando non mi si danno spiegazioni >:D<). Ad ogni modo vado via, rincasando ovviamente sentivo ancora la puzza di gasolio ma sapevo che avrei dovuto dar tempo di asciugarsi. Stamane prendo l'auto, faccio un giro, mi sembra già che non vi è più perdita, puzza non più "fresca", dicamo così :).. comunque vedremo nei prossimi giorni. A cofano aperto per dare un'occhiata mi sono accorto che mi ha staccato lo spinotto sotto il filtro, ora si vede una cosa bianca di plastica, come un tappo, e lo spinotto è penzoloni, staccato. Inoltre mi ha anche riattaccato un altro spinotto che "casualmente" (:D:D) era staccato (EGR). Ho provveduto a rimettere le cose com'erano..:P
Ora mi sembra di capire che ho perso la preziosa funzione del sensore presenza acqua, che faccio? come mai non lo avrà rimesso? poteva essere lì la perdita? come è fatto? Non ho segnalazioni anomalie in cruscotto, ma a questo punto ho perso un'importante "allarme" in caso di gasolio contaminato con acqua. Vorrei provare a ricollegarlo io ma lo vedo macchinoso senza smontare qualcosa..e se poi mi si ripresenta la perdita? Quando ho preso la macchina 7000Km fa, hanno fatto il tagliando completo, quindi cambiato anche il filtro gasolio, almeno così mi han detto. Lascio tutto così? O glielo faccio presente al mecca? Si accettano consigli.8-)
Massimo