Pagina 1 di 2
Addio definitivo?
Inviato: 11 ott 2013, 17:01
da mastro
Sembra essere giunta al capolinea la storia della De Tomaso e dei lavoratori della ex Pininfarina di Grugliasco:
CORRIERE DELLA SERA
Speriamo che, in extremis, intervenga qualcuno a salvare 900 famiglie, anche se il momento è davvero buio e non vedo all'orizzonte molte prospettive.
Re: Addio definitivo?
Inviato: 11 ott 2013, 19:43
da Senobarnard
L'Italia affonda e i nostri governanti sono sul molo a guardare

Re: Addio definitivo?
Inviato: 11 ott 2013, 21:59
da DeltaHPE
Era nell' aria ormai, non c'è qualche gruppo tedesco intenzionato a rilevarla ...
Re: Addio definitivo?
Inviato: 11 ott 2013, 22:44
da mastro
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Era nell' aria ormai, non c'è qualche gruppo
> tedesco intenzionato a rilevarla ...
Non penso proprio...anche in Germania hanno scoperto la crisi.
Persino sul sito di
QUATTRORUOTE (rivista evidentemente ben disposta con la casa) si riportano dati inquietanti, mascherati da un titolo propagandistico. Tolta la Cina, dove le vendite viaggiano ad un +18%, nell'America del Nord va così così (+2%), in Europa va male (-5,7%, con picco di -8% in Germania) ed in Sud America è un disastro (-16,3% in Brasile).
Considerato che le vetture vendute in Cina le producono lì, non vedo dove potrebbero vendere le eventuali vetture costruite in nuovi stabilimenti. Purtroppo per i dipendenti, penso che anche loro, a breve, chiuderanno qualche sito.
Re: Addio definitivo?
Inviato: 11 ott 2013, 23:04
da Elettriko
Leggo nell'articolo : "Dopo la cassa integrazione, il licenziamento. Il curatore fallimentare dell’azienda automobilistica De Tomaso, che ha stabilimenti a Grugliasco e Livorno" ;
Tengo a precisare che lo stabilimento di Livorno è stata solo una colossale truffa : acquistato con fondi europei , non ha mai prodotto nemmeno un chiodo e non ha mai occupato nemmeno un operaio.
Re: Addio definitivo?
Inviato: 12 ott 2013, 17:28
da appietta57
Ho letto anche io questa mattina sui giornali ma non ho capito se i 2 pirati ( padre e figlio ) abbiamo ancora qualche restrizione personale o siano già tornati a fare la bella vita !?!?!?
Re: Addio definitivo?
Inviato: 15 ott 2013, 14:03
da PG
E la ex-presidente della regione Piemonte che dichiarò sui giornali: "Ah ma io non lo sapevo mica che fosse un disonesto !" dove la vogliamo mettere?
Re: Addio definitivo?
Inviato: 15 ott 2013, 21:44
da mastro
Vabbé....se non lo sapeva....
Ha visto la persona anziana e s'è fidata...
Re: Addio definitivo?
Inviato: 17 ott 2013, 13:39
da PG
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Vabbé....se non lo sapeva....
> Ha visto la persona anziana e s'è fidata...
No, non puoi ragionare così quando sei un amministratore del bene pubblico. Ti informi prima, visto che i mezzi ci sono, perchè i soldi che ha buttato sono dei contribuenti. Le cifre: 14,4 milioni l'acquisto dello stabilimento, che poi gli hanno affittato, affitto che lui non ha mai pagato; 7 milioni, di 17 stanziati, per la formazione degli operai; 5,8 milioni per l'innovazione e la ricerca. Più tutta la CIG pagata fino ad oggi. E tutto questo quando all'epoca la BMW aveva già cercato tramite il sottosegretario alla Presidenza del consiglio di comprare uno degli stabilimenti torinesi disponibili, Pininfarina e/o Bertone.
Aggiungo anche che grazie a quella signora i contribuenti hanno sborsato svariati milioni per fare il famoso bollino blu, che oggi non serve più ed è stato abolito, e non si sa dove siano finiti.
Re: Addio definitivo?
Inviato: 17 ott 2013, 14:04
da mastro
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> mastro Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Vabbé....se non lo sapeva....
> > Ha visto la persona anziana e s'è fidata...
>
> No, non puoi ragionare così quando sei un
> amministratore del bene pubblico. Ti informi
> prima, visto che i mezzi ci sono, perchè i soldi
> che ha buttato sono dei contribuenti. Le cifre:
> 14,4 milioni l'acquisto dello stabilimento, che
> poi gli hanno affittato, affitto che lui non ha
> mai pagato; 7 milioni, di 17 stanziati, per la
> formazione degli operai; 5,8 milioni per
> l'innovazione e la ricerca. Più tutta la CIG
> pagata fino ad oggi. E tutto questo quando
> all'epoca la BMW aveva già cercato tramite il
> sottosegretario alla Presidenza del consiglio di
> comprare uno degli stabilimenti torinesi
> disponibili, Pininfarina e/o Bertone.
> Aggiungo anche che grazie a quella signora i
> contribuenti hanno sborsato svariati milioni per
> fare il famoso bollino blu, che oggi non serve
> più ed è stato abolito, e non si sa dove siano
> finiti.
Io stavo scherzando, amaramente ma scherzavo (riportando un luogo comune: anziano = affidabile).
È evidente che il presidente di un'ente così importate non puó ragionare come si fa al mercato.