Problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Argomento semiserio...... Stamattina la phedrozza, ( che io chiamo poldo , come il personaggio di braccio di ferro , lento, brutto e grasso uguale.... :)o ) non è voluta partire. Strano eh... ma sara' mica l'elettronica de noialtri ? cmq, alla fine si era cancellato il codice chiave. Dopo essere arrivato in ritardo al lavoro, dovuto prendere l'altra macchina, mangiato di corsa e una mattinata di nervoso (incazzatura si puo' dire '???? ) sono arrivato a casa e dopo aver ripetuto due volte la codifica chiave, si è misteriosamente messa in moto. mistero ..... eppure non ho fatto altro che arrivare a casa , spegnere , chiuderla e stamattina ripetere il procedimento inverso.. e dico, meno male che ero a casa e non a 500 km....
La settimana scorsa ho messo a posto la pompa lavavetri, tanto per dire un altra cosa che non va di solito sulla phedra ( modificata un po' alla bisogna ) e per farlo ho dovuto spostare di qualche cm la scatola fusibili nel vano motore..... il risultato.... da ridere...
Si accendevano da soli i fari in galleria, il tergi dietro non si spegneva piu anche se mai è stato attivato, ( l'interuttore era su off ) segnalava avaria air-bag, e gomma forata insomma un albero di natale, ma a settembre.... Tutto si è risolto spegnendo la macchina e dopo un po tutto okk.
Ma dico.... ma sara' tanto difficile fare andare una macchina ???? ma sti cavolo di mangiaformaggio, ma non potevano mettere solo tre cose ma che funzionassero sempre, comunque anche in caso di guerra nucleare ?????? ma perchè dobbiamo comperare dei pozzi-ginori a 4 ruote , che ci dicono anche se la moglie ha il ciclo, ma ogni due per tre hanno dei problemi... come fa una chiave a perdere il codice sul tavolo in casa ?
Ho cambiato 5 macchine tedesche di fila.... problemi di elettronica ? ZERO , RIPETO, ZERO dal 1986 ad oggi.
Ogni macchina ha fatto minimo 150.000 km , pochi dei quali con il motore al minimo e le 4 ruote allineate in marcia...
Ho cambiato due Subaru, una delle quali è stata rimontata su scocca nuda da me, e ben rimaneggiato l' impianto elettrico. In tre anni non ho mai nemmeno bruciato un fusibile... senza ovviamente mai rimanere a piedi o non partire sotto influsso divino. Come è possibile ? ma perchè gli impianti elettrici jap vanno ?
Sinceramente mi sono stufato della assoluta mancanza di affidabilita' della phedra/807/c8/ ulysse..... chiamiamola come si vuole. E un rottame senza senso, ne ha sempre una, nuova usata , vecchia o nuova che sia. Non solo non si è sicuri di arrivare, ma nemmeno di partire. Bisognerebbe avere sullo stato di famiglia un meccanico e un Examiner, o meglio lo dovevano consegnare con la macchina all' acquisto. Sinceramente appena ne avro' la possibilita' me ne libero, e di sicuro , la 170 hp che avevo in mente restera' ben distante da casa mia. !
Le donne ci vogliono Italiane, il cibo pure, ma le macchine e le moto DEVONO essere tedesche o jap.... il resto è spazzatura !
La settimana scorsa ho messo a posto la pompa lavavetri, tanto per dire un altra cosa che non va di solito sulla phedra ( modificata un po' alla bisogna ) e per farlo ho dovuto spostare di qualche cm la scatola fusibili nel vano motore..... il risultato.... da ridere...
Si accendevano da soli i fari in galleria, il tergi dietro non si spegneva piu anche se mai è stato attivato, ( l'interuttore era su off ) segnalava avaria air-bag, e gomma forata insomma un albero di natale, ma a settembre.... Tutto si è risolto spegnendo la macchina e dopo un po tutto okk.
Ma dico.... ma sara' tanto difficile fare andare una macchina ???? ma sti cavolo di mangiaformaggio, ma non potevano mettere solo tre cose ma che funzionassero sempre, comunque anche in caso di guerra nucleare ?????? ma perchè dobbiamo comperare dei pozzi-ginori a 4 ruote , che ci dicono anche se la moglie ha il ciclo, ma ogni due per tre hanno dei problemi... come fa una chiave a perdere il codice sul tavolo in casa ?
Ho cambiato 5 macchine tedesche di fila.... problemi di elettronica ? ZERO , RIPETO, ZERO dal 1986 ad oggi.
Ogni macchina ha fatto minimo 150.000 km , pochi dei quali con il motore al minimo e le 4 ruote allineate in marcia...
Ho cambiato due Subaru, una delle quali è stata rimontata su scocca nuda da me, e ben rimaneggiato l' impianto elettrico. In tre anni non ho mai nemmeno bruciato un fusibile... senza ovviamente mai rimanere a piedi o non partire sotto influsso divino. Come è possibile ? ma perchè gli impianti elettrici jap vanno ?
Sinceramente mi sono stufato della assoluta mancanza di affidabilita' della phedra/807/c8/ ulysse..... chiamiamola come si vuole. E un rottame senza senso, ne ha sempre una, nuova usata , vecchia o nuova che sia. Non solo non si è sicuri di arrivare, ma nemmeno di partire. Bisognerebbe avere sullo stato di famiglia un meccanico e un Examiner, o meglio lo dovevano consegnare con la macchina all' acquisto. Sinceramente appena ne avro' la possibilita' me ne libero, e di sicuro , la 170 hp che avevo in mente restera' ben distante da casa mia. !
Le donne ci vogliono Italiane, il cibo pure, ma le macchine e le moto DEVONO essere tedesche o jap.... il resto è spazzatura !
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Sei un po' sfortunato fullopen, io di Lancia ne ho avute a decine, le ultime 3 sono monovolumi ma, a parte qualche rognetta risolvibile , tutto bene.
Re: problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Non sono per niente d'accordo , ma il mondo è bello perchè è vario.
In casa mia abbiamo avuto :
Auto italiane : Fiat 1200 gran luce , Fiat 1300 , Fiat 1500 , Fiat 128 , 4 Fiat 500 (dalla D alla L) Lancia fulvia Coupè 1.3s , 4 Fiat Uno (dalla 45 base alla 70SX ), Lancia Y 1.1 elefantino blu , ed attualmente una Lancia Lybra 1.9 Jtd con 240000 Km ed una Lancia Y 1.2 8v Unica . Mai un problema serio .
Auto straniere :
Citroen 2CV , Dyane 4 e Dyane 6 : Divertenti ma piene di problemi e ricambi cari assassinati ;
Opel Astra SW 1.4i 16v (della quale posso dire solo bene a parte il costo eccessivo dei tagliandi)
Mitsubishi Space Star 1.3 Comfort Family : quella che mi ha dato più noie in assoluto , alla faccia dell'affidabilità Jap. (Sarà stato forse perchè era assemblata in Olanda e montava un motore di derivazione Renault ???)
In casa mia abbiamo avuto :
Auto italiane : Fiat 1200 gran luce , Fiat 1300 , Fiat 1500 , Fiat 128 , 4 Fiat 500 (dalla D alla L) Lancia fulvia Coupè 1.3s , 4 Fiat Uno (dalla 45 base alla 70SX ), Lancia Y 1.1 elefantino blu , ed attualmente una Lancia Lybra 1.9 Jtd con 240000 Km ed una Lancia Y 1.2 8v Unica . Mai un problema serio .
Auto straniere :
Citroen 2CV , Dyane 4 e Dyane 6 : Divertenti ma piene di problemi e ricambi cari assassinati ;
Opel Astra SW 1.4i 16v (della quale posso dire solo bene a parte il costo eccessivo dei tagliandi)
Mitsubishi Space Star 1.3 Comfort Family : quella che mi ha dato più noie in assoluto , alla faccia dell'affidabilità Jap. (Sarà stato forse perchè era assemblata in Olanda e montava un motore di derivazione Renault ???)
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Una Ulysse 2 Phedra
Considerando che elettronica e motore sono PSA (Citroen Peugeot) non vedo cosa ci sia da dire
Il motore 2.2 PSA è stato costruito in società con Ford:montato oltre che da Phedra e sorelle,sta anche su Mondeo,Jaguar,Land Rover ed altre
Quindi non facciamo di tutta un'erba un fascio
Il cambio automatico della Phedra 170 è un AISIN,di derivazione Toyota,quindi Jap
A parte questo ,il motore 1900 JTD della fiat è montato da Saab,Opel coì come il 1300 Mjet della panda e 500 è anche su opel e Ford
Quindi se se sei stato sfortunato ,ti è andata così
Considerando che elettronica e motore sono PSA (Citroen Peugeot) non vedo cosa ci sia da dire
Il motore 2.2 PSA è stato costruito in società con Ford:montato oltre che da Phedra e sorelle,sta anche su Mondeo,Jaguar,Land Rover ed altre
Quindi non facciamo di tutta un'erba un fascio
Il cambio automatico della Phedra 170 è un AISIN,di derivazione Toyota,quindi Jap
A parte questo ,il motore 1900 JTD della fiat è montato da Saab,Opel coì come il 1300 Mjet della panda e 500 è anche su opel e Ford
Quindi se se sei stato sfortunato ,ti è andata così
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra
Marce SS
Marce SS
Re: problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Una macchina sfortunata ci può stare (per tutte le case), ma non credo che si possa generalizzare, si parla più per amarezza del momento (è comprensibile), però basta informarsi per capire che anche le " tedesche " non sono affato immuni da problemi.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Inoltre, aggiungo, non è proprio il caso di favorire, con acquisti teutonici, un economia che ha come obbiettivo finale
quello di ridurre in schiavitù e perenne dipendenza quella italiana.
Per me stanno bene dove stanno.
quello di ridurre in schiavitù e perenne dipendenza quella italiana.
Per me stanno bene dove stanno.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Nel mio piccolo posso dire che la peggiore auto in termini di affidabilità che abbia avuto è stata l'audi A6. Problemi fin dal momento dell'acquisto (nel 2004), risolti in garanzia per i primi due anni e continuati con regolarità ogni anno fino al 2010 quando disperato l'ho venduta.
Si è rotto di tutto, dal motorino di avviamento alla turbina, ad una valvola di scarico che non chiudeva... con conseguente intasamento di valvola egr e debimetro (uno ogni 6 mesi).
Non parliamo poi dei finestrini che quando pioveva scendevano e non tornavano più su.
E poi i braccetti delle sospensioni anteriori, ogni anno e mezzo/due erano da sostituire, e si che le strade che percorro sono quelle di Milano, non quelle del Nagorno Karabakh...
A suo favore c'erano interni di qualità, ben assemblati senza scricchiolii e quando funzionava tutto era una gran macchina, però che calvario, ragazzi.
Si è rotto di tutto, dal motorino di avviamento alla turbina, ad una valvola di scarico che non chiudeva... con conseguente intasamento di valvola egr e debimetro (uno ogni 6 mesi).
Non parliamo poi dei finestrini che quando pioveva scendevano e non tornavano più su.
E poi i braccetti delle sospensioni anteriori, ogni anno e mezzo/due erano da sostituire, e si che le strade che percorro sono quelle di Milano, non quelle del Nagorno Karabakh...
A suo favore c'erano interni di qualità, ben assemblati senza scricchiolii e quando funzionava tutto era una gran macchina, però che calvario, ragazzi.
Lancia Phedra 136cv, allestimento Platino.
Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Posso capire di essere nel posto sbagliato per dire certe cose, ma non vorremmo dire che la phedra è un esempio di affidabilita' ? I post con problemi per lo piu elettrici si susseguono ogni giorno, tetti in cui piove, turbine in fumo, ponti posteriori storti, fap intasati, sedili che si sbriciolano, insomma la casistica mi pare ben nutrita. Non sto qui a dire che la Lancia ha fatto una macchina che fa schifo, lo sappiamo benissimo che è una Peugeot, allora sono qui a dire che la peugeot venduta con il marchio Lancia è un delirio di elettronica di infima qualita'. Il mercato dell auto delega sempre piu ai soliti fornitori la produzione di parti automotive, la qualita' costa e si taglia su tutto. Io sono dell' opinione che se so fare e se posso fare una cosa bene la metto, senno' al posto degli alzacristalli, per esempio, metto una manovella.
Nessuno è immune da problemi, e lo sappiamo, ma un conto è avere un problema, un altro è avere un albero di natale tutto l'anno. Poi, si rompono Audi , Mercedes, Fiat, si rompono tutte. Giustamente Elettriko mi porta l'esempio di un sacco di fiat che hanno avuto successo... Ne ha ben ragione. quelle erano fatte a Torino, da Italiani, La phedra è fatta in francia , e non mi sembra che nel mondo la tecnologia francese abbia mai fatto tutta 'sta scuola. La Nissan stessa che mi cita non è altro che una scenic modificata. quindi sempre spazzatura francese e non jap.
Il discorso di comprare Italiano , non regge minimamente. La phedra è prodotta in francia, come detto, e i soldi finiscono li, la si importa esattamente come una wolkswagen o una ford.
La phedra è geniale, comoda, va da Dio, spaziosa. silenziosa . insomma vi pare poco ? No . Pero' nessuno mi puo' dire che è un esempio di affidabilita' elettronica. Saro' sfortunato e vabbè, ma mi sembra di essere qui in buona compagnia.....
Nessuno è immune da problemi, e lo sappiamo, ma un conto è avere un problema, un altro è avere un albero di natale tutto l'anno. Poi, si rompono Audi , Mercedes, Fiat, si rompono tutte. Giustamente Elettriko mi porta l'esempio di un sacco di fiat che hanno avuto successo... Ne ha ben ragione. quelle erano fatte a Torino, da Italiani, La phedra è fatta in francia , e non mi sembra che nel mondo la tecnologia francese abbia mai fatto tutta 'sta scuola. La Nissan stessa che mi cita non è altro che una scenic modificata. quindi sempre spazzatura francese e non jap.
Il discorso di comprare Italiano , non regge minimamente. La phedra è prodotta in francia, come detto, e i soldi finiscono li, la si importa esattamente come una wolkswagen o una ford.
La phedra è geniale, comoda, va da Dio, spaziosa. silenziosa . insomma vi pare poco ? No . Pero' nessuno mi puo' dire che è un esempio di affidabilita' elettronica. Saro' sfortunato e vabbè, ma mi sembra di essere qui in buona compagnia.....
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Tranquilli........
Re: Re:problemi vari sulla mia Phedra, ahimè!
Ciao fullopen, non posso fare altro che aggregarmi alle tue esternazioni. Sono anch’io, come dicono gli amici del forum, uno sfortunato.
Ma la mia sfortuna l’ho avuta unicamente con la Phedra.
Per lavoro macino un po di strada, circa 60.000 km l’anno e di questi forse la metà sulle autostrade, ma viaggio con auto tedesche, sapete quanti problemi ho avuto, ZERO.
E’ assolutamente vero che tutte le auto, anche le tedesche, si possono guastare, ma obiettivamente la phedra ha problemini e problemoni dalla testa ai piedi.
Ma la mia sfortuna l’ho avuta unicamente con la Phedra.
Per lavoro macino un po di strada, circa 60.000 km l’anno e di questi forse la metà sulle autostrade, ma viaggio con auto tedesche, sapete quanti problemi ho avuto, ZERO.
E’ assolutamente vero che tutte le auto, anche le tedesche, si possono guastare, ma obiettivamente la phedra ha problemini e problemoni dalla testa ai piedi.