Pagina 1 di 2
Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 13:12
da sandrobus
Salve a tutti, avrei l'esigenza di togliere il sedile guida, ho purtroppo scoperto che il sedile oscillava ad un attento esame (Speravo in una vite lenta) e ho scoperto che la staffa anteriore sinistra ancorata sul pavimento , su cui si avvita il sedile, si muove. Presumo si sia dissaldata o rotta; Comunque per intervenire ed esaminare bene voglio togliere il sedile guida ma mi preoccupa che allo stacco dei connettori non si sprogrammi qualcosa, ho visto che c'è anche quello del Airbag. Qualcuno ha già staccato e scollegato il sedile? Così procederei con più tranquillità. Anticipatamente grazie Sandro
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 13:33
da Giorgio
Non si sprogramma niente, l'unica avvertenza è quella di posizionare in mezzo il sedile prima di staccare il negativo della batteria, cosi puoi togliere le brugole anteriori e posteriori, guarda che i cavi di collegamento sotto il sedile sono abbastanza corti(almeno sulla mia)
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 13:45
da Pietroth
Sandro, confermo in tutto Giorgio, chiave in Stop, stacco batteria e vai tranquillo.
Quando rimonti le viti sia anteriori che posteriori oltre a quella della cintura usa la chiave dinamometrica e stringi tutte a 4 Nm.
Ciao
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 16:00
da capyuri
Ho avuto lo stesso problema di rottura della staffa ancorata alla scocca. L'ideale sarebbe risaldare ma andrebbe rimossa anche la moquette
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 18:46
da udeà
4 Nm sono pochini, forse volevi dire 4 Kgm.
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 19:38
da sandrobus
Allora prima di tutto grazie a tutti dei consigli; Ho passato un pomeriggio di "Fuoco" per risolvere ma alla fine la mia Centenario è tornata come nuova. Con calma ho staccato il sedile e senza staccare le connessioni lo sollevato e posizionato più indietro possibile, staccato il battitacco senza romperlo (Ottime le leve in plastica Usag che avevo acquistato a suo tempo) e sollevato il più possibile la moquette e l'insonorizzante sottostante. Purtroppo mi è successo come Capyuri: La staffa anteriore sinistra si era rotta lateralmente (Verso il battitacco) e oscillava con il sedile con il rischio, con lo sforzo di rompere anche le altre. Cosa potevo fare? Mi veniva la pelle d'oca pensare di saldare nell'abitacolo tra pelle e plastiche delicate, alla fine ho deciso: Ho perso molto tempo a mascherare tutto l'abitacolo con cartoni e vecchie coperte poi con attenzione e molta concentrazione, presa la mia saldatrice (Una semplice a elettrodo) avendo anche cura con piccoli pezzi di lamiera di mascherare opportunamente i cablaggi che passavano pericolosamente vicino al punto di saldatura. Ho saldato a piccoli punti per non surriscaldare troppo la lamiera per evitare di scaldare i fili circostanti, raffreddando continuamente spruzzando acqua. E' stato un intervento delicatissimo ma alla fine la staffa era ben solida. Avevo ovviamente staccato la batteria, lasciato raffreddare bene, ho asciugato con stracci l'acqua che era colata sul fondo e poi aspirapolverato tutta la zona circostante. Rimontato tutto e ripulito ,ricollegando la batteria, solita procedura per far scomparire spia ESP e riattivare la chiusura centralinizzata, tutto a posto. Mi lascia perplesso la fragilità di queste staffe e non oso pensare se portavo la mia thesis in carrozzeria a farla saldare; Quanto mi sarebbe costato ma sopratutto che macello mi avrebbero fatto nell'abitacolo. Un saluto a tutti
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 19:46
da Pietroth
Confermo 4 Nm prescritto sul manuale di officina.
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 21:28
da Pietroth
Sandro, forse avrebbero usato una saldatrice a punti ?

Comunque un gran lavoro, immagino la tensione e la concentrazione che avrai avuto per non creare danni.
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 22:27
da capyuri
Complimenti Sandro!:)-D Noi non ce la siamo sentiti di saldare! Abbiamo forato e messo una staffa di rinforzo imbullonata alla scocca che rende solidale il supporto.
Da sottolineare comunque la fragilità di un punto delicato come l'ancoraggio del sedile che in caso di incidente deve sopportare una forte accelerazione e pressione.
Re: Stacco sedile guida
Inviato: 01 ott 2013, 22:35
da robert
Complimenti Sandro hai eseguito un intervento come si suol dire a cuore aperto.