Pagina 1 di 1

Lavavetro pneumatico

Inviato: 11 set 2013, 23:30
da Japo
Per la serie "La mia Flaminia for dummies" ecco un nuovo quesito per tutti gli esperti che frequentano il forum e vorranno eventualmente aiutarmi. Ho un problema col sistema pneumatico lavavetri della mia berlina 1957. Dopo l'ultimo utilizzo, i tergicristalli che si mettono automaticamente in movimento quando si carica la pompa, non si disattivano più. Se spengo il motore e scarico la riserva di vuoto agendo sui deflettori posteriori, il commutatore si stacca e le spazzole tornano in posizione di riposo. Nonappena riavvio il motore, tuttavia, i tergicristalli ripartono. Per ora ho ovviato scollegando il tubicino del vuoto, disabilitando così tutto il marchingegno. Se aveste qualche suggerimento da darmi per provare a ripristinare l'apparecchiatura prima di procedere con la completa (e ahinoi costosa) sostituzione, ve ne sarei come sempre grato.

Grazie in anticipo e saluti a tutti:

JACOPO B.

Re: Lavavetro pneumatico

Inviato: 12 set 2013, 08:32
da andrea mpx
questa mi è nuova...... si accendono i tergi azionando lo spruzzino dei tergi? (pneumatico) ho capito bene?
premetto che io ho la GTL ......
ciao
andrea

Re: Lavavetro pneumatico

Inviato: 12 set 2013, 20:44
da Japo
Ebbene si... il sistema che governa il lavavetro è il medesimo che aziona i due piccoli deflettori posteriori, assenti sulla GT che quindi potrebbe essere priva di tutta l'apparecchiatura. I piccoli cristalli sono comandati da un meccanismo Microtecnica analogo, ovviamente in piccolo, a quello che comanda le porte dei pullman. In un polmoncino posto nel cofano si crea il vuoto, credo tramite l'aspirazione del motore. Da qui si dipartono i tubicini che raggiungono i deflettori e, tramite tre pulsantini a sinistra del volante ne governano i movimenti (apertura dx, apertura sx, chiusura di entrambi). Dal medesimo polmoncino, si dipartono altri tubicini che raggiungono la vaschetta del lavacristalli. Quest'ultimo è manovrabile tramite un piccolo pulsantino posto al centro della manopola che aziona i tergicristalli. Premendo il pulsantino si carica il pistone e, quando lo si rilascia, gli ugelli iniziano ad irrorare i cristalli. Fintanto che gli ugelli spruzzano, un meccanismo che ancora non sono riuscito bene a comprendere nei dettagli, agisce sulla manopola dei tergicristalli mantenendoli in movimento fintanto che il liquido caricato non è defluito completamente. A questo punto le spazzole dovrebbero tornare in posizione di riposo... per l'appunto dovrebbero... che qui sta il guasto di cui al mio post di cui sopra. Tutto 'sto popò di marchingegno, peraltro, fa capire quanto alla Lancia dei tempi non badassero certo a spese: un complesso sistema pneumatico per movimentare due deflettori e un lavavetro! ::o Forse, tuttavia, da ciò si evince anche il perchè i costi di produzione fossero assolutamente fuori controllo. Peraltro una simile raffinatezza/complicazione tecnologica, è di derivazione General Motors ed era installata su tutto il medio e alto di gamma già dalla fine degli anni '40! Gli americani erano avanti anni luce e Lancia, con la Flaminia, aveva timidamente guardato là con le sue pinne, il parabrezza panoramico, l'orgia di cromature che invadevano perfino l'interno... timidamente ho scritto... troppo timidamente... peccato...

Saluti a tutti:

JACOPO B.