:(Phedra che fregatura
Inviato: 11 set 2013, 15:14
Buongiorno a tutti, sono nuovo e vi voglio raccontare la mia storia:
acquisto una Lancia Phedra Emblema 2.2 JTD nel 2004, auto nuova, € 33.000, quindi i primi anni passano senza grossi problemi.
Le solite cose, regolazione di una porta scorrevole, le tendine parasole che non rientravano come anche le cinture di sicurezza della fila centrale, mentre quella del lato guidatore continua ad essere in tensione.
Campagna di richiamo (4824 + 4833) per sistemare un qualcosa nel sottoscocca.
Bilanciamento della radio che si sregola, come anche gli specchietti esterni che non sempre rientrano chiudendo la macchina con il telecomando.
Passano alcuni anni… e si continua, porta post. Sx e portellone non si aprono utilizzando il telecomando, livello olio segna errato, sostituito seduta sedile ant. Sx perché sfondata, campagna di richiamo (5142) puleggia albero motore, altra tendina parasole.
E poi ….., specchi nuovamente non si richiudono, porta scorrevole ora si apre anche da sola, bilanciamento autoradio, pedale frizione scatta in rilascio, l’alcantara sedile di guida che si logora.
Non dimentichiamo gli innumerevoli avvisi “ ANOMALIA NEL SISTEMA ANTINQUINAMENTO”.
Tre officine diverse, due di queste, autorizzate rete Lancia non sono state in grado di risolvere il problema. La terza non autorizzata, SI.
Ma ora veniamo al piatto forte.
Luglio 2013, mentre viaggiamo, avertiamo un botto fortissimo con fumo e puzza di bruciato proveniente dal cassetto portaoggetti posto sul lato dx. Immediatamente accostiamo e abbandoniamo l’auto, non si sa mai…
Attendiamo alcuni minuti….,non succede niente.
Provo a riavviare il motore, si accende come nulla fosse, booo.?????
Porto la macchina in officina, viene fatto un controllo alle varie centraline dove sono posti i fusibili (auguratevi di non dovere cambiare mai dei fusibili), sembra tutto in ordine.
L’origine dell’effetto pirotecnico rimane fin li un mistero.
Successivamente mi accorgo che l’aria del climatizzatore non viene raffedata.
Riporto l’auto in officina.
Diagnosi: un guasto alla centralina BASE (BSE).
Il meccanico aveva a disposizione una centralina identica di un’altra Phedra, quindi smonta la mia e monta quest’altra. Il compressore del climatizzatore risponde.
Ok , bisogna ordinare la nuova centralina.
Costo della nuova centralina € 520,00, stessa centralina Peugeot € 430,00, ma non è ordinabile, siccome deve essere codificata bisogna trasmettere alla Lancia il numero di telaio.
Con un po’ di amaro in bocca ordiniamo alla Lancia la nuova centralina.
Nel frattempo faccio verificare da un amico la centralina guasta. Risultato un componente bruciato (MOSFET BTS436L2G) costo € 2,52 più alcune piste del circuito stampato.
Mi rincuora, dicendomi che sostituendo questo componente non è garantito che poi funzioni.
Nel frattempo è arrivata la nuova centralina.
Il meccanico la monta, rifunziona tutto o quasi. Bisogna solamente riprogrammare le varie funzioni.
Ma eco la sorpresa: la macchina è entrata in officina con il contachilometri che segnava +- 105.000km ed è uscita che ne segna 220.000km. !!!!!!!!!
Cosa è successo?
La centralina usata che è stata utilizzata per testare proviene da un auto che ha realmente 220.000km, e semplicemente avere collegato quella centralina alla mia macchina a modificato il contachilometri.
Il meccanico mortificato, io deluso e il numero verde del servizio Lancia (0080052624200) dopo avere aperto e subito chiuso la pratica, mi dice che non possono fare niente: COMPLIMENTI ALLA LANCIA.
Ho interpellato altre officine autorizzate Lancia, era come parlare a dei piccoli Einstein.
Una soluzione ufficiale Lancia non esiste, eventualmente devo rivolgermi a quelle officine che riprogrammano il contachilometri, spesa presunta € 210,00.
Quindi, con questo spero di esservi stato d’aiuto se siete in procinto di acquistare una Lancia Phedra.
Per quanto riguarda il sottoscritto, molto difficilmente acquisterà ancora autovetture del gruppo Fiat.
Se qualcuno fosse interessato all’acquisto della mia, con la consapevolezza della cronistoria, sono disposto a svenderla.
acquisto una Lancia Phedra Emblema 2.2 JTD nel 2004, auto nuova, € 33.000, quindi i primi anni passano senza grossi problemi.
Le solite cose, regolazione di una porta scorrevole, le tendine parasole che non rientravano come anche le cinture di sicurezza della fila centrale, mentre quella del lato guidatore continua ad essere in tensione.
Campagna di richiamo (4824 + 4833) per sistemare un qualcosa nel sottoscocca.
Bilanciamento della radio che si sregola, come anche gli specchietti esterni che non sempre rientrano chiudendo la macchina con il telecomando.
Passano alcuni anni… e si continua, porta post. Sx e portellone non si aprono utilizzando il telecomando, livello olio segna errato, sostituito seduta sedile ant. Sx perché sfondata, campagna di richiamo (5142) puleggia albero motore, altra tendina parasole.
E poi ….., specchi nuovamente non si richiudono, porta scorrevole ora si apre anche da sola, bilanciamento autoradio, pedale frizione scatta in rilascio, l’alcantara sedile di guida che si logora.
Non dimentichiamo gli innumerevoli avvisi “ ANOMALIA NEL SISTEMA ANTINQUINAMENTO”.
Tre officine diverse, due di queste, autorizzate rete Lancia non sono state in grado di risolvere il problema. La terza non autorizzata, SI.
Ma ora veniamo al piatto forte.
Luglio 2013, mentre viaggiamo, avertiamo un botto fortissimo con fumo e puzza di bruciato proveniente dal cassetto portaoggetti posto sul lato dx. Immediatamente accostiamo e abbandoniamo l’auto, non si sa mai…
Attendiamo alcuni minuti….,non succede niente.
Provo a riavviare il motore, si accende come nulla fosse, booo.?????
Porto la macchina in officina, viene fatto un controllo alle varie centraline dove sono posti i fusibili (auguratevi di non dovere cambiare mai dei fusibili), sembra tutto in ordine.
L’origine dell’effetto pirotecnico rimane fin li un mistero.
Successivamente mi accorgo che l’aria del climatizzatore non viene raffedata.
Riporto l’auto in officina.
Diagnosi: un guasto alla centralina BASE (BSE).
Il meccanico aveva a disposizione una centralina identica di un’altra Phedra, quindi smonta la mia e monta quest’altra. Il compressore del climatizzatore risponde.
Ok , bisogna ordinare la nuova centralina.
Costo della nuova centralina € 520,00, stessa centralina Peugeot € 430,00, ma non è ordinabile, siccome deve essere codificata bisogna trasmettere alla Lancia il numero di telaio.
Con un po’ di amaro in bocca ordiniamo alla Lancia la nuova centralina.
Nel frattempo faccio verificare da un amico la centralina guasta. Risultato un componente bruciato (MOSFET BTS436L2G) costo € 2,52 più alcune piste del circuito stampato.
Mi rincuora, dicendomi che sostituendo questo componente non è garantito che poi funzioni.
Nel frattempo è arrivata la nuova centralina.
Il meccanico la monta, rifunziona tutto o quasi. Bisogna solamente riprogrammare le varie funzioni.
Ma eco la sorpresa: la macchina è entrata in officina con il contachilometri che segnava +- 105.000km ed è uscita che ne segna 220.000km. !!!!!!!!!
Cosa è successo?
La centralina usata che è stata utilizzata per testare proviene da un auto che ha realmente 220.000km, e semplicemente avere collegato quella centralina alla mia macchina a modificato il contachilometri.
Il meccanico mortificato, io deluso e il numero verde del servizio Lancia (0080052624200) dopo avere aperto e subito chiuso la pratica, mi dice che non possono fare niente: COMPLIMENTI ALLA LANCIA.
Ho interpellato altre officine autorizzate Lancia, era come parlare a dei piccoli Einstein.
Una soluzione ufficiale Lancia non esiste, eventualmente devo rivolgermi a quelle officine che riprogrammano il contachilometri, spesa presunta € 210,00.
Quindi, con questo spero di esservi stato d’aiuto se siete in procinto di acquistare una Lancia Phedra.
Per quanto riguarda il sottoscritto, molto difficilmente acquisterà ancora autovetture del gruppo Fiat.
Se qualcuno fosse interessato all’acquisto della mia, con la consapevolezza della cronistoria, sono disposto a svenderla.