Pagina 1 di 3
Fumo in accelerazione
Inviato: 05 set 2013, 00:00
da Kukuruz
Ciao a tutti,
ho un problema con la mia Lybra 1.9 Jtd da qualche tempo.
In pratica durante la marcia, superati i 2000 giri, l'auto comincia ad emettere del fumo dal tubo di scappamento, se poi accelero di colpo, allora il fumo diventa più nero.
Ho notato anche che in leggera accelerazione la macchina continua a far fumo (non tantissimo) e se lascio di colpo l'acceleratore, dalla marmitta esce uno "sbuffo supplementare" dopo un secondo circa.
Chiedo quindi agli esperti cosa potrei controllare, pompa del gasolio? Iniettori?
Premetto che il motore non consuma olio (infatti il fumo non è azzurrognolo) e che ha circa 96.000 Km e non è stressato.
Comunque ogni tanto cerco di dargli una "sgasata" per spurgare, ma dopo qualche chilometro il fumo ricomincia ad uscire.
Il fumo scompare (o meglio dire la quantità eccessiva di fumo) sotto i 2000 giri, cioè circa 100Km/h.
Grazie a tutti per i futuri consigli.
Sergio.

Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 05 set 2013, 07:13
da mastro
Controlla i tubi posti dalla parte della batteria, quello curvo in gomma e quello rigido in plastica.
Se si sono fessurati o se qualche fascetta ha preso gioco, il problema è quello.
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 05 set 2013, 18:30
da Kukuruz
Ok farò dare un'occhiata, anche se mi sembra strano, ma i gas di scarico non vanno dal motore alla marmitta direttamente?
Che funzione hanno i tubi da te menzionati?
Un'altra domanda: non potrebbe essere anche la turbina "sporca"?
Grazie mille.
Sergio.
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 05 set 2013, 18:59
da mastro
I tubi vanno all'intercooler: Se "sfiatano" diminuisce l'aria che entra nel motore a parità di gasolio iniettato e quindi l'auto "fuma".
Se i tubi sono puliti ed asciutti (ti accorgi se ci sono perdite perché troverai in caso positivo tracce di olio), allora la fumosità può dipendere da filtri sporchi (aria - gasolio) oppure dagli iniettori.
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 05 set 2013, 19:09
da neromica
il problema che si crea quando qualcuno di quei manicotti di gomma o plastica si fessura e' che il sistema di sovralimentazione della turbina perde pressione perche' la spinta della turbina sfiata dal tubo rotto e quindi il motore non riesce a bruciare tutta la mandata del gasolio e quindi la macchina fuma vistosamente e non rende. Se dipende da uno di questi manicotti comunque te ne accorgi subito perche' risulteranno bagnati di olio, te ne dovresti accorgere anche in accelerazione, perche' la macchina quando dai gas fa un fischio accentuato tipo trombetta. Se e' uno di questi manicotti devi neccessariamente sostituirlo.
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 05 set 2013, 23:13
da warner
Tutto valido ma prima cosa....EGR?Come e' messa?
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 09 set 2013, 09:43
da Kukuruz
Ciao a tutti,
ho portato l'auto dal meccanico ed effettivamente il tubo dell'intercoleer è danneggiato (è tagliato proprio dove il tubo curva) e infatti sopra il coperchio del motore c'è uno sfiato nero di fuliggine.
Oggi pomeriggio la porto in officina per la sostituzione.
Grazie a tutti per la vostra infinita competenza
PS: L'EGR è ancora in funzione ma il meccanico mi ha sconsigliato per il momento di disattivarlo.
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 09 set 2013, 11:08
da mastro
(tu)
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 09 set 2013, 22:10
da warner
Kukuruz Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao a tutti,
> ho portato l'auto dal meccanico ed effettivamente
> il tubo dell'intercoleer è danneggiato (è
> tagliato proprio dove il tubo curva) e infatti
> sopra il coperchio del motore c'è uno sfiato nero
> di fuliggine.
> Oggi pomeriggio la porto in officina per la
> sostituzione.
> Grazie a tutti per la vostra infinita competenza
>

>
> PS: L'EGR è ancora in funzione ma il meccanico mi
> ha sconsigliato per il momento di disattivarlo.
E perché te lo avrebbe sconsigliato?
Re: Fumo in accelerazione
Inviato: 10 set 2013, 07:05
da mastro
Mi sono un po' documentato.
Se la spia controllo motore sul cruscotto è rossa, tappando la EGR non viene segnalata l'anomalia.
Se è invece arancione (successiva al 2003), l'ECU segnala il problema e la spia resta accesa ed occorre intervenire sulla centralina.
Le officine Alfa Romeo, in caso di intasamento della EGR, sulle 159, inseriscono una flangia forata all'ingresso della valvola. Si tratta in pratica di un tappo con uno o tre fori da 9 mm. In tal modo la centralina non rileva l'errore e la spia resta spenta. È una modifica autorizzata dalla casa.