Pagina 1 di 2
Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 12:47
da Lorenzo 48
Ciao a tutti,
ho visto recentemente alcune officine (fiat, lancia, alfa), mercedes e wolksvaghen che utilizzano delle pompette per il cambio olio autovettura. Inseriscono un tubetto dove c'è l'astina livello olio e poi aspirano. Cambiano il filtro e non smontano più il tappo della coppa. In svizzera sono oramai molti anni che sono dotati di queste pompe aspiranti.
Cosa ne pensate? è corretto?
Personalmente ho sempre cambiato l'olio in maniera tradizionale svitando il tappo dalla coppa e sostituendo il filtro.
So che ci sono già in circolazione o sono imminenti, vetture con la coppa dell'olio senza tappo.
Lorenzo
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 13:32
da trinacrius
Io ho effettuato un paio di volte il cambio d'olio come lo hai descritto tu. Siccome sostituisco il filtro dell'olio ogni 2 cambi, il cambio dell'olio con la pompa l'ho fatto quando non dovevo sostituire il filtro.
Ho notato che l'olio pompato era di quantità inferiore rispetto a quando lo faccio defluire dal tappo della coppa, segno che rimane qualcosa e quindi la pompa non riesce a pomparlo tutto.
Di positivo c'è la facilità nell'operazione. Non è necessario infilarsi sotto a svitare il tappo della coppa.
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 14:02
da silverio
Con l'utilizzo della pompa.aspirante i residui pero' rimangono tutti nella sottocoppa,meglio il buon vecchio metodo tradizionale
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 16:49
da Elettriko
Concordo con quanto detto da Silverio.
Il sistema con l'aspiratore è senz'altro più pratico e veloce , ma eventuali morchie e residui rimangono nella coppa.
Anche io preferisco il cambio fatto nel modo tradizionale , e addirittura cambio il filtro ad ogni cambio d'olio
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 17:57
da Mastodontik
Idem come Italo......cambio olio tradizionale e sostituzione di tutti i filtri

Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 18:16
da DeltaHPE
Il sistema tradizionale è da preferire, non capisco certi meccanici che usano questo sistema visto la facilità di tirare sù il mezzo.
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 20:08
da marlin
A me il sistema del aspirazione dell'olio, non mi ha mai convinto, e benché il mio meccanico ce l'avesse, gli ho sempre fatto svuotare l'olio in modo tradizionale, con il cambio dei relativi filtri sempre....!
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 21:55
da mastro
Non mi convince. Normalmente, dopo il cambio d'olio, il lubrificante rimane limpido, sull'astina, almeno per 2-3.000 km.
Una volta il mio meccanico mi convinse a provare il cambio d'olio con l'aspiratore; tornato a casa, l'olio era già nero.
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 17 ago 2013, 23:53
da warner
Io in genere uso il sistema tradizionale,tuttavia ho anche l'aspiratore anche perche' ho 3 clienti con la Smart che non e' dotata di tappo scarico olio in coppa(va per forza aspirato)per fare un lavoro corretto bisogna farlo a motore caldo togliendo il filtro prima di aspirare tutto.Gli oli di oggi non fanno morchie,questo problema riguardava gli oli minerali.
Re: Cambio olio non tradizionale
Inviato: 18 ago 2013, 08:53
da auro
Vero...però alcuni tappi dell'olio sono magnetici e può capitare che trattengano sporcizia.. Credo che con le pompe aspiranti la sporcizia rimanga li...