Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Gallery
roberto402bf
Messaggi: 119
Iscritto il: 12 mag 2011, 23:58

Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da roberto402bf »

Dopo mesi che ho tenuto fermo l' auto per un controllo completo da un meccanico, visto che il vecchio proprietario l' aveva ferma da oltre un anno prima di acquistarla io, ho fatto sostituito tutti i liquidi (olio motore, olio cambio differenziale, olio servosterzo, paraflu, cambiato filtri aria, olio, benzina), ho iniziato ad usarla con la targa prova, complessivamente la macchina va bene, purtroppo si accende la solita spia della vaschetta del radiatore che si accende , mi è stato suggerito e consigliato di lavare la vaschetta del paraflu e rimontarla, e normalmente dovrebbe smetterla (il meccanico a cui si era rivolto il vecchio proprietario tagliò i fili del sensore prima della spina del collegamento del sensore per evitare l' accensione, ho saldato i fili e sistemato il collegamento a volte si accende e a volte no). Ora si è presentato il problema del minimo irregolare, non si spegne l' auto ma il minimo è irregolare. Mi è stato consigliato di pulire la valvola VAE, ma non la trovo, qualcuno mi può aiutare come posso fare per risolvere il problema? Ho fatto rifornimento di benzina con Schell Vpover, ma per ora niente, non ha smesso, mi potete aiutare? Chiedo un' altra cosa in attesa del certificato ASI, come posso fare per assicurarla a un costo ragionevole e basso? Mi potete aiutare? Grazie a tutti
robydelta62
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

La VAE sempre che sia uguale alla Delta GT con i 4 iniettori dovrebbe essere (guardando a cofano aperto) sulla destra del motore un pò in basso un cilindro con 3 tubi attaccati, per quanto riguarda l' assicurazione in attesa del certificato ASI, non ti resta che farti fare dei preventivi a più compagnie, tieni presente se hai già una vettura che con la legge Bersani puoi chiedere di assicurare anche questa con la stessa classe di merito dell' altra.
roberto402bf
Messaggi: 119
Iscritto il: 12 mag 2011, 23:58

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da roberto402bf »

Per l' assicurazione ho un' altra Delta del 98' una 1.6 16v, con attestato di rischio in classe di merito 9, mi hanno detto che alcune compagnie col certificato di iscrizione all' ASI tramite club confederato assicurano ugualmente anche col certificato provvisorio l' auto a tariffa agevolata da auto storica. Farò una foto del vano motore, per vedere se mi aiuti a capire dove è quella valvola, per ora non l'ho trovata. Ti ringrazio dell' aiuto
robydelta62
Micio73
Messaggi: 285
Iscritto il: 29 set 2010, 01:26

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da Micio73 »

Vado a memoria ...
La gestione del minimo è tutta nella torretta dell' iniezione, sotto il coperchio di plastica nera con su scritto SPI.
Prova a far controllare lì dentro il funzionamento del motorino di recupero del minimo o che non ci sia troppo sporco.
Verifica anche il sensore di temperatura dell' acqua e il bulbo, perché se è difettoso fa impennare il minimo: sente " temperatura bassa " ingrassando la miscela fino ad " ingolfare ".

ciao.
roberto402bf
Messaggi: 119
Iscritto il: 12 mag 2011, 23:58

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da roberto402bf »

Ti ringrazio dei consigli, ieri ho smontato e pulito tutto il condotto di alimentazione, compreso la "scatola" di copertura dell' iniettore, cosa devo smontare e pulire? Non riesco a allegare le foto come faccio? se mi dai il tuo indirizzo mail te le invio in allegato, ti ringrazio
robydelta62
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Potrebbe anche trattarsi Di sonda lambda...alla mia che è Sempre Una Gt mono-iniezione, il minimo oscillava dai 800 Hai 1200 giri Al minuto e anche Se tenevi accelerato i giri oscillavano Anke Se eri Hai 3000...se controllando tutto non cambia niente prova a far sostituire la sonda...
Micio73
Messaggi: 285
Iscritto il: 29 set 2010, 01:26

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da Micio73 »

Ciao.
Anche la sonda lambda potrebbe fare la sua parte, anche se prima verificherei altre eventualità.
Roberto, non hai la possibilità di collegarla ad un tester... se non ricordo male è una GTie tipo "Svezia" .:S ?
Quando sulla mia era stata pulita la torretta dell' iniezione, ero sì presente, ma lo faceva il mio amico meccanico ( capo officina Lancia ).
Per questo non saprei esserti di maggior aiuto in senso " pratico ".
Il mio problema era però diverso dal tuo: con luci accese, dopo una scalata, il minimo non recuperava abbastanza velocemente e come schiacciavo la frizione si spegneva.
Poi ho sostituito la torretta con quella di una GT catalitica con pochissimi chilometri e sono andato alla grande!:)
Appena prima di venderla, invece, faceva che impennare il minimo a 2500 giri, tendendo ad ingolfare il motore ( fortunatamente ho fatto in tempo a ripararla ).
Il problema era nel sensore di temperatura dell' acqua, che essendo andato in "palla" perché ossidato ( occhio all' acqua che passa dalle griglie anteriori del cofano ), si fissava a -25°C, ingrassando di conseguenza la miscela e facendo accelerare improvvisamente il motore.
Mi pare fosse sul lato sinistro del motore, zona termostato, ed era un problema anche rilevato dal tester.
Devo cercare qualche foto del vano motore della mia ( te le avevo inviate ? ) per cercare di rinfrescarmi la memoria.
Comunque sia, la GT ie catalitica, non ha molti punti su cui intervenire riguardo il minimo, perché è regolato automaticamente da quelle due o tre componenti elettroniche.
Poi ci si potrebbe anche perdere tra candele, cavi candele, masse, distributore dell' elettricità, qualità della benzina, però mi pare di capire che la tua, sotto questi aspetti, sia in ordine.
roberto402bf
Messaggi: 119
Iscritto il: 12 mag 2011, 23:58

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da roberto402bf »

La mia è in ordine come filtro benzina, candele, quando la presi feci fare un tagliando completo all' auto con sostituzione di tutti i filtri aria, olio e benzina, candele, olio motore, olio cambio/differenziale, olio freni, controllo tubi freni. Appena posso controllerò anche dove mi hai suggerito, poi controllerò anche la calotta spazzola e fili candele, poi dopo tutti questi controlli, farò pulire anche l' iniettore. Grazie dei consigli e aiuto
robydelta62
roberto402bf
Messaggi: 119
Iscritto il: 12 mag 2011, 23:58

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da roberto402bf »

Forse ho risolto il problema minimo. Ho staccato il polo negativo per 48 ore circa, la centralina ha perso la memoria del minimo. Poi ho pulito i morsetti della batteria, che erano ossidati, riattaccato la batteria, ancora non andava bene. Poi ho smontato la calotta, ho spruzzato del VD40 specifico per i contatti elettrici, ho pulito con carta vetrata la punta della spazzola rotante, ho pulito sempre con VD40, l' albero dove va inserito la spazzola. Ho rimontato il tutto, e miracolosamente il minimo è quasi fermo a 1000 giri circa! Ce l' ho fatta! Ora cambierò la calotta, la spazzola e metterò i fili candele nuovi, poi pulirò l' iniettore. Sicuramente il minimo tornerà a posto. La calotta e la spazzola è veramente messa male, coi contatti consumati, l' ho ordinata dal mio amico ricambista. Però ho sempre fatto i lavori io, perchè non mi azzardo a farci mettere le mani da nessun meccanico.
robydelta62
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Minimo irregolare Delta GT del 1992 monoiniettore

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Bene che hai risolto, la calotta e la spazzola immagino che hanno i contatti anneriti, se non sono troppo consumati li puoi grattare anche con un cacciavite e tornano belli.
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”