Pagina 1 di 1

Ammortizzatori

Inviato: 09 ago 2013, 18:56
da WILLYBEAGLE
Buongiorno
La mia Appia 3 serie classe 62, quando rimane ferma, l'ammortizzatore di sinistra si scarica (lo desumo in quanto se spingo sopra , al contrario dell'altro che si muove, questo rimane fermo). Ieri ho fatto (per la prima volta dopo un fermo di 13 anni) un giretto di 10 km (nonostante il problema) e quando sono rientrato l'ammortizzatore sembrava a posto.
Prima di partire dovevo tirare la levetta olio ammortizzatori ? Se si ,questa deve rimanere alzata?
PS. Faccio fatica ad abituarmi al cambio sul volante, ma voi come fate?
Ciao a tutti Andrea (Ra)

Re: Ammortizzatori

Inviato: 12 ago 2013, 21:50
da bialbero
Ciao, provo a risponderti con qualche considerazione "di buon senso", perchè non ho ancora capito del tutto il funzionamento interno degli ammortizzatori (mi sto studiando gli esplosi).
Innanzitutto, la sospensione deve SEMPRE molleggiare se spinta da sopra, a maggior ragione se gli ammortizzatori sono scarichi. A ben vedere, l'olio che contengono è semplicemente il "freno" rispetto alla forza elastica della molla - la sua circolazione all'interno dello stelo ammortizza la reazione della molla quando questa viene sollecitata. Questo è valido per qualunque ammortizzatore idraulico, anche sigillato; sull'Appia abbiamo in più la raffinatezza della regolazione di tale "freno" mediante un manettino posto in cima allo stelo della sospensione. Girando il manettino, se non ho equivocato quanto vedo negli esplosi del catalogo ricambi, andiamo semplicemente ad orientare in modo diverso una serie di lamelle che, in pratica, aumentano o riducono la luce attraverso cui l'olio rifluisce quando sollecitiamo l'ammortizzatore: se tale luce è regolata al minimo l'olio circolerà con più fatica e frenerà maggiormente la molla, quindi l'assetto sarà più duro.
Se l'ammortizzatore è scarico d'olio l'unico effetto fisico è la reazione della molla, per cui la tua appia dovrebbe sostanzialmente "rimbalzare" e non rimanere bloccata su uno dei lati. Se l'ammortizzatore rimane bloccato (fermo, come descrivi tu) secondo me c'è qualche problema nelle guarnizioni di tenuta interne, probabilmente sono gonfie e tendono a puntarsi, oppure all'interno dello stelo l'olio con gli anni ha formato una morchia che tende a far incollare tali guarnizioni.
Portando l'auto su strada probabilmente la circolazione dell'olio nello stelo riesce a sbloccare il tutto temporaneamente, ma a mio avviso dovresti avvertire una diversità di assetto su quel lato.
Le levette di carico olio vanno tirate periodicamente, dopo una sosta prolungata o prima di un lungo viaggio, magari accertando quanto ti descrivo sopra: molleggiando l'auto con le mani, se il muso rimbalza senza smorzamento significa che le sospensioni devono essere caricate.
Secondo me le levette non dovrebbero rimanere alzate. Dico ciò perchè il beccuccio che riceve il tubo di carico, posto in cima allo stelo sotto il manettino, ha dei forellini radiali coperti solo da un o-ring, che servono da sfiato durante il funzionamento dell'ammortizzatore. Di conseguenza non parliamo di un circuito sigillato: quando alzi la levetta, il pompante manda olio al beccuccio, che ne carica sinchè il livello non è arrivato al massimo - oltre tale soglia la pur minima pressione dell'olio vince l'elasticità dell'o-ring e inizia a gocciolare fuori attraverso i forellini. Di conseguenza la pressione del pompante si "perde" e la levetta pian piano si abbassa.
Io almeno l'ho capita così......ma vorrei che altri, più esperti, intervenissero perchè l'argomento mi interessa parecchio.
Prova a caricare le sospensioni (a proposito, c'è olio nel serbatoio?) e facci sapere se perdono da qualche parte. Tieni presente che la tenuta ermetica non è una prerogativa di questo circuito, per cui qualche goccia sul pavimento la vedrai sempre. Se invece vedi un laghetto c'è da preoccuparsi, probabilmente perde dalla parte bassa dello stelo. Ma preoccupati relativamente, perchè temo che il 90% delle Appia sopravvissute abbia questo problema, più o meno evidente........

Re: Ammortizzatori

Inviato: 13 ago 2013, 09:24
da Andrea Nistri
Ad integrazione del messaggio di bialbero, aggiungo che occorre metter olio 10W-40 nel serbatoio delle sospensioni e "caricarle" tirando in alto le apposite leve meglio dopo avere temporaneamente aperto le levette (manette) sopra le sospensioni che vanno poi subito regolate come da istruzioni. Inoltre bisogna aggiungere olio 80-90 con una siringa attraverso i due fori inferiori (spesso dimenticati) fino a quando l'olio esce dai fori stessi e poi richiusi con il loro tappo.

Il cambio al volante dovrebbe essere dolcissimo e preciso (salvo la prima non sincronizzata). Se cosi' non e', controllare molto bene che la bulloneria delle leve di rinnvio sia serrata (cosa non banale) e sostituire l'olio del cambio. Andrea

Re: Ammortizzatori

Inviato: 13 ago 2013, 14:18
da WILLYBEAGLE
Innanzitutto bialbero grazie per la risposta e per l'acculturamento che mi hai dato.
La vaschetta è piena di olio, non mi ricordo il tipo, ho messo quello che il libretto di manutenzione prevede.
Qualche goccia d'olio è presente sotto l'ammortizzatore sia di destra che di sinistra, ma non esagerato.
Confermo, ho controllato ieri, sono riuscito a malapena a sollevare la carrozzeria dal lato ammortizzatore, è bloccato.
Lato destro fa un pò effetto rimbalzo come dici tu.
Per quanto riguarda il comportamento in strada, non noto nulla di anomalo, quando freno, tende ad andare a destra ma non so se dipende dall'ammortizzatore di sinistra.
Concludendo cosa posso fare eventualmente?
Meccanici decenti qui a Ravenna pochi o niente.
Ciao Andrea (Ra)

Re: Ammortizzatori

Inviato: 14 ago 2013, 08:04
da Andrea Nistri
Puoi fare quello che ho scritto nel precedente mio messaggio. Per smontare le sospensioni occorre una serie di chiavi speciali. Andrea