Pagina 1 di 1
collettore di scarico
Inviato: 05 ago 2013, 09:01
da bialbero
Salve a tutti.
Nell'ipotesi di dover smontare il collettore di scarico, è necessario rimuovere anche il piantone dello sterzo per poterlo svincolare?
Re: collettore di scarico
Inviato: 06 ago 2013, 09:22
da Rama
Tanto, tanto tempo fa avevamo un problema con un camion, un FIAT 690N1, che abbiamo risolto così :
a) rovinare il filetto del prigioniero, stringendolo nella morsa nella parte centrale, o qualche colpetto di martello sul filetto in maniera che l'accoppiamento maschio/femmina sia più difficoltoso quindi meno soggetto a svitarsi. Non so se i moderni prodotti chimici (frenafiletti) resistano alle alte temperature.
b) i dadi che serrano il collettore venivano tagliati trasversalmente per circa un terzo, fino raggiungere il foro interno. Con l'ossidazione all'interno del taglio e lo smorzamento delle vivrazioni avevamo risolto il problema.
Sono passati ormai 40 anni da quegli interventi, quindi il mio è più un racconto che un consiglio. La chimica potrebbe anche venire in aiuto, ma bisogna cercare il prodotto giusto.
Re: collettore di scarico
Inviato: 06 ago 2013, 09:45
da bialbero
Ciao,
il tuo racconto è anche un buon esempio di capacità di arrangiarsi con ciò di cui si dispone, per cui è interessante.
Il taglio sul dado ha una sua logica "storica"....sulle Fulvia moltissimi dadi erano così proprio dall'origine.
L'alternativa "moderna e pulita" può essere: prigionieri maggiorati da far costruire a misura (non sarebbe un problema, conosco un tornitore bravissimo ed onesto) e bloccafiletti Loctite di tenacia da decidersi (ne esistono di varie gradazioni e va senz'altro verificata la tenuta al calore come giustamente suggerisci).
Re: collettore di scarico
Inviato: 06 ago 2013, 23:09
da stefano como
Ciao,non c'è nessun bisogno di smontare il piantone,fatti prestare o compera un cavaprigionieri a bussola,togli i prigionieri e metti 4 elicoidi d'acciaio,poi controlla il piano del collettore che sicuramente è storto,spianalo e rimonta il tutto con dei dadi nuovi di bronzo.
Re: collettore di scarico
Inviato: 07 ago 2013, 09:32
da bialbero
Ciao Stefano, grazie per i suggerimenti.
Può aver senso far pelare il collettore in rettifica anzichè fare il solito lavoro manuale con piano di riscontro rettificato e carta abrasiva oliata? E a tuo avviso di quanto si può "scendere" con la spianatura senza incappare in problemi di ingombro verso la testata? (noto che verso l'imbocco del tubo di scarico la gobba del collettore è parecchio vicina alla testata)
Re: collettore di scarico
Inviato: 07 ago 2013, 22:23
da stefano como
Solitamente siamo nell'ordine di 1 millimetro massimo 1.5,puoi andare anche da un falegname che ha il nastro elettrico..