la fulvia ed il reparto corse

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da gerardoc »

Un bel racconto dell'epoca e contemporaneamente la spiegazione a cosa serviva la gommapiuma tra paracoppa e coppa olio, il altro luogo cercavo di piegare che questa era una soluzione "Pensata"del reparto corse, ecco la prova.



Eccovi uno stupendo racconto firmato da Carlo Cavicchi sul mensile "SAM rally" del giugno 2007, narra l'incredibile vittoria di Kallstrom al RAC 1970 con la Lancia Fulvia, divertitevi:

HARRY E LE MAGATE LANCIA

Quando un rally deve dire grazie a una bronzina, un crik e una . . . giacca a vento-

Machynlleth è il nome impronunciabile di un paesino del Galles che conta meno di 2000 anime. Lì verso le 8 di sera del 17 novembre 1970 un pugno di uomini pieni di buona volontà, si vedeva il mondo crollare addosso. Con il calare delle tenebre si era avviata l'ultima notte del Rally di Gran Bretagna, a quel tempo una delle classiche più importanti e anche una delle gare tabù per le squadre che ci arrivavano dal sud dell'Europa.
Non per la Lancia perche l'anno prima era riuscita nell'incredibile impresa di vincere con Kallstrom e di ottenere un altrettanto portentoso terzo posto con Fall. E, com'era o come non era, il doppio colpaccio si stava materializzando per il secondo anno di fila. Infatti, davanti a tutti c'era ancora lo svedesone Harry Kallstrom, detto "Sputnik", mentre una seconda Fulvia, quella di Lampinen, era saldamente al terzo posto.
Nemmeno il più ottimista degli scommettitori avrebbe potuto azzardarsi a tanto perchè, a dispetto dell'incredibile parco partenti e della durezza della gara che si stava avviando al suo quinto e ultimo giorno, quella era la classifica, almeno finchè le auto si stavano presentando al parco di lavoro.
Ma lì a Machynlleth, tra la disperazione dell'assistenza Lancia, si era scoperto che il motore della Fulvia capolista aveva fuso una bronzina.

"Come si può rimediare?" chiedeva Cesare Fiorio, il boss della squadra, al capomeccanico Gino Gotta.

"Semplice, basta sostituire la bronzina rotta con una sana..."

"Ma quanto tempo occorre??"

"Un'ora, un'ora e mezza. Tra il riordino nel parco e poi la finitura dopo il controllo, si potrebbe fare..."

"Allora facciamolo!"

"Si, per di più di sera, in pieno Galles, dove la troviamo una bronzina di una Fulvia HF 1600?"

Machynlleth è vicino al mare d'Irlanda, e la sera a novembre è spazzata da un vento da brividi, ma niente al confronto del gelo che aveva assalito Fiorio nel sentire quella banale, ma terminale, considerazione. Gino, dove trovare una bronzina?

Mentre Fiorio si arrovellava, ecco spuntare la Fulvia di Lampinen, bella rossa col suo equipaggio che gongolava per un meritato e prezioso terzo posto.

Lampinen? Lampinen, Lampineeen!!

Ecco la soluzione; rischiosa, ma anche l'unica possibile.

Non fu facile convincere il finlandese Simo, vincitore del rally due anni prima, che sul pi? bello se ne poteva tornare in albergo a Londra lasciando la, sbudellata, la sua Fulvia HF, ma con le buone o con le cattive l'ordine si materializzò. E non fu facile nemmeno prenderla, quella decisione, perchè se poi Kallstrom si fosse fermato e la Lancia avesse anche perso il terzo (quindi secondo) posto, chi lo andava a dire a Torino?

Gino Gotta e Luigi Podda, due maghi dei motori, si tuffarono subito sotto le due auto: uno apriva il basamento di una Fulvia, l'altro quello della seconda. Il trapianto era molto rischioso perchè le due bronzine erano differenti, ma con un bel segno della croce e tanto mestiere, Kallstrom riuscì a ripartire. Perchè senza la protezione della coppa dell'olio perchè non c'era più tempo per nulla.

"Harry, procedi con prudenza. Ci rivediamo tra due prove e te la montiamo lì.."

Kallstrom fu prudente e dopo due prove si presentò al controllo orario di Harford oltre il quale era già piazzata l'assistenza con i meccanici Marino Brosio e Gino Fraboni.
Mancavano meno di cento metri al tavolo dei cronometristi quando una vettura di uno del posto, uscita chissà come da un cortile, centrò in pieno la Fulvia del leader mandandola in un fosso.

"Nooo!"

Una ventina di spettatori, più gli uomini dell'assistenza Lancia, ficcarono i piedi nell'acqua gelata per tirare fuori l'auto con la sospensione anteriore sinistra distrutta e senza una ruota.
C'era il controllo da fare e venne superato di slancio con l'aiuto di un crick al posto della ruota mancante.
Gli inglesi, si sa, sono molto appassionati, apprezzano chi si batte e si sbatte per le competizioni: chiusero un occhio, anzi tutti e due, e non ci badarono. Tanto, poi, quell'auto dove sarebbe potuta andare?
Invece, Fraboni superò la sua già acclamata fama di meccanico magistrale. Ricostruì la Fulvia in un tempo record con Fiorio nella parte del ragazzo di bottega che passava gli utensili, serviva gli stracci e faceva benzina. Montò anche il paracoppa, ma non riuscì a mettere la gommapiuma tra protezione e coppa dell'olio per evitare che strada facendo si infilassero dei sassi con il rischio alla prima spanciata di rompere il basamento.

"Non ho la gommapiuma!" Gridò disperato il Gino.

"Mettici questa!" gli intimò Fiorio.

Era la sua bella giacca a vento perchè in quegli anni non c'erano ancora quelle di ordinanza. Si trattava di un piumino firmato, comperato a caro prezzo pochi giorni prima in una boutique di Bond Street a Londra.
La giacca fece il suo dovere alla perfezione, e Kallstrom si aggiudicò il suo secondo RAC dopo quello del 1969, anno in cui fece suo anche il Campionato Europeo che all'epoca valeva quanto il mondiale piloti di oggi.

Ad aspettarlo, sul palco d'arrivo a Londra, c'era anche Lampinen, il suo salvatore.
Ma tutta in una notte, quanta fatica...

Carlo Cavicchi
________________________________________
Allegati
kallstromlanciafulvnl3[1].jpg
kallstromlanciafulvnl3[1].jpg (72.63 KiB) Visto 606 volte
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Grande mitica Lancia!
X(

Oggi se non hanno perfetta l'elettronica che fa tutto, non salgono neanche in macchina ...
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Una piccola squadra con una piccola grande auto che hanno scritto una buona parte della storia dei rally. Bellissima la foto
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da acca effe »

Erano altri tempi e c'erano altri uomini e altre passioni. Certi " miracoli" si facevano anche nelle competizioni minori. In una cronoscalata a Cagliari,un concorrente con un'Alfa, abbagliato dal sole, aveva colpito in prova un paracarro. Risultato, parafango distrutto, passaruota piegato e la ruota anteriore destra arretrata di una ventina di centimetri. Il pilota aveva ormai rinunciato alla gara,non così il suo preparatore. Agganciata la scocca con una robusta catena ad un pilastro di cemento armato, (non esistevano ancora i car bench), l'aveva rimessa sommariamente in linea a suon di strattoni. I bracci di sospensione scaldati e raddrizzati in pressa e il parafango martellato e ricoperto di nastro adesivo. Aveva lavorato tutta la notte. Poche ore dopo la macchina era in linea di partenza alla gara ed aveva pure vinto la sua classe.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da gerardoc »

http://www.youtube.com/watch?v=CjdI687y ... detailpage
Qì non è la fulvia la protagonista, ma la squadra sì, il filmato l'ho già visto molte volte, ma di sicuro lo guarderò molte altre volte!
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Tornando alla Fulvia, cambiare le bronzine in genere non sono interventi che si fanno in corsa, ma visto che si è fatto perchè non portarsele dietro le bronzine ? 8-)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da gerardoc »

l'assistenza e tutto un insieme di esperienze e problemi vissuti e magari risolti sul campo, sicuramente per le gare dopo avranno pensato anche alle bronzine di riserva e non solo a quelle,40 anni dopo riescono a ricostruire una macchina con i ricambi di scorta, c'è comunque da ammirare fortemente i meccanici di una volta che lavoravano contemporaneamente con la testa e con le mani, improvvisando soluzioni che poi si riveleranno geniali!
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da acca effe »

Sapevo anche io di questo intervento volante. Vedi,però,a volte come vanno le cose: Era circolata a lungo la leggenda metropolitana che aveva parlato di sostituzione dell'intera macchina,con trapianto di targhe e numeri di gara.
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da Francesca »

Bellissimo racconto. Grazie Gerardo.
Immagine
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: la fulvia ed il reparto corse

Messaggio da leggere da gerardoc »

Grazie anche, a te ed a tutti quelli che portano alto il nome Lancia. Malgrado tutto
Il passato storico lancia non c'è lo leva nessuno
Rispondi

Torna a “Fulvia”