Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Mercatino
Gallery
Fievoli Ivan
Messaggi: 74
Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23

Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Fievoli Ivan »

Devo acquistare una lancia 2000 coupè hf, accetto tutti i consigli, cosa guardare,osservare, sotto e dentro la macchina. Molte più cose segnalate meno è il rischio di essere trombato. Con i vostri suggerimenti vado meglio a valutare il costo che andrò ad afrontare per sistemarla, so già in partenza che ci devo mettere mano, (altrimenti non la venderebbe). Grazie
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ciao Ivan
io ho una esperienza molto limitata ma l'ho fatta direttamente sulla mia pelle circa un anno fa quando ho comprato una Flavia, all'apparenza molto bella anche se poi l'ho dovuta ( e voluta) rifare da capo a piedi...
In base a questa esperienza posso dire che non basta vedere se l'auto è più o meno luccicante... ti direi di guardare dove di solito non si guarda: sotto i tappeti dell'abitacolo per vedere se i fondi sono ok, dietro i passaruota, negli angoli sotto le portiere. Cerca di procurarti foto affidabili di un'auto certamente apposto per vedere quella che vuoi esaminare ha tutti i pezzi originali e al posto giusto.
Una prova su strada è d'obbligo per valutare la frenatura, la tenuta di strada, eventuale presenza di rumori anomali ( sempre che la tua auto ti venga dichiarata come funzionante).
Se ti è possibile e se tu non hai le competenze necessarie ( come me) fatti accompagnare da un meccanico e da un carrozziere per poter usufruire dei loro occhi esperti.
Valuta lo stato generale delle guarnizioni, della tapezzeria, dell'imbottitura ( la mia era un cumulo di polvere sbriciolata e solo sedendoti te ne accorgevi).
Un occhio ai cavi elettrici : che non siano spelati, contorti, con giunture...
Ci sarebbero mille altre cose da valutare e certamente le molte persone anni luce piu' esperte di me che ci leggono in questo forum, sapranno darti consigli piu' pertimenti del poco che posso offrirti io !!
Buona fortuna - Ciao - Alfio.
Flavia63
Fievoli Ivan
Messaggi: 74
Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Fievoli Ivan »

Grazie Alfio, mi ha fatto piacere il tuo consiglio. Guardando le foto che mi ha spedito il proprietario sembra in buone condizioni, telefonicamente ha detto che tempo fa ha rifatto il motore tappezzeria nuova, (e in foto si vede benissimo) batteria e gomme nuove ecc. ecc.Ora non mi resta che vederla dal vivo
portandomi anche un meccanico e sono 1.100 km. andata e ritorno.Sono sicuro che dovrò metterci mano, come la gran parte di voi ha fatto, ma vorrei farlo un po alla volta e senza tenere la macchina ferma per grandi periodi.Incrociamo le dita. ciao e grazie.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Al di la di tutti i consigli che si possono dare e dello stato di conservazione in cui si trova l'auto, credo che la cosa piu' importante sia quella di fare un acquisto consapevole : intendo dire che puoi benissimo acquistare un'auto marcia fino al midollo oppure un'auto che non richiede neppure il cambio di una vite, la cosa importante è esserne consapevoli ( tramite consigli, esperienze proprie, altro ... ), in modo da non dover trovare sorprese e spese inattese oltre un certo limite.
Quando riesci, se vuoi, posta qualche foto in modo che ci lustriamo un po' gli occhi !
Grazie, ciao - Alfio.
Flavia63
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da bialbero »

Non ho una Flavia, ma suggerisco anch'io molta cautela e qualche consiglio di buon senso.
Verifica bene lo stato della carrozzeria, magari utilizzando una calamita per capire se sottoporta, portiere, cofani e altre zone della carrozzeria sono sani o zeppi di stucco.
Se vedi in giro bolle di ruggine tieni presente che è corrosione che arriva dall'interno del lamierato, per la quale il ripristino è costoso. Se le bolle sono intorno alle cornici dei cristalli (parabrezza e lunotto) vedi tu cosa decidere, personalmente sconsiglierei l'acquisto.
Controlla bene i fondi, portati una coperta e sdraiati letteralmente sotto l'auto! Se i fondi fossero bucati, marci o zeppi di stucco, anche in questo caso ti sconsiglio l'acquisto.
Credo di aver capito qual è la HF che devi andare a vedere....fatti spiegare con dovizia di particolari quali interventi sono stati fatti sul motore, perchè il 99% degli "appassionati" non distingue un pistone da una frizione. Per me motore rifatto significa tirato giù da vettura e smontato e ripristinato vite per vite, per molti altri significa che hanno cambiato la guarnizione della testa inzeppando tutto di pasta rossa.
Tienici aggiornati!!
Fievoli Ivan
Messaggi: 74
Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Fievoli Ivan »

Mi piace la franchezza, anch'io faccio parte di quel 99%, no direi 70% è più giusto da bocia (ragazzo) montavo e smontavo le mie moto, vespa, caballero,moto morini. Ma una macchina è tutta un'altra cosa e di 40 anni per giunta.Non c'è niente da nascondere HF sta a Roma, e se ci accordiamo, scenderei una seconda volta e dovrei portarla,facendo delle tappe fino a Conegliano (Treviso), queste sono le mie ferie.Che dite originale. Se qualcuno del forum conoscesse la macchina e mi dicesse difetti e pregi ne sarei lieto, di negativo c'è che l'iniezione è messa da parte e va con carburatori, e in questo caso, amici del forum mi hanno dato consigli,si può sistemare trovando iniettore e collettore,(almeno ci spero).Nel fra tempo vi ringrazio e FORZA LANCIA,ciao.
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Ivan,
personalmente non ho esperienza diretta sulla 2000 ma, strutturalmente è "figlia" della I serie, quindi presta attenzione a:

Carrozzeria nelle parti più soggette alla corrosione, ovvero:
-fondi, specie gli anteriori, nella zona di giunzione con il parafiamma e con i parafanghi.
-brancardi, soprattutto nella zona anteriore e posteriore.
-attacchi del telaio motore
-parte inferiore delle porte
-concordo con bialbero, se le zone attorno al parabrezza o al lunotto lascia perdere. Su una Flavia conservata normalmente, queste parti di solito non sono critiche, quindi significa che la vettura è stata malamente riparata.
-verifica che ci siano tutti i particolari specifici del modello HF. I particolari di allestimento sono i più "stupidi" ma spesso i più difficili da trovare.

Meccanica:
-freni, gli impianti delle Flavia sono molto potenti e sofisticati (per l'epoca), la frenatura deve essere ottima. Tieni presente che per i freni si trova tutto ma la parentela di questi impianti con marchi assai più valutati (vedi Jaguar e Ferrari) fanno si che i prezzi siano assai elevati.
-motore: anche qui bialbero ha ragione, diffida di paste rosse, perdite d'olio e rumori sospetti. Il motore della Flavia, a caldo deve essere silenzioso, a cofano aperto, devi sentire solo un leggero ticchettio di punterie che, non essendo idrauliche, un pò si sentono. Se a freddo non le senti significa che sono mal regolate (gioco insufficiente), con rischio di bruciatura delle valvole.
-Verifica la fumosità allo scarico, tieni il motore sui 2500-3000 giri, accelera fino a 4500 e togli il gas di colpo, se fa fumo azzurro i guidavalvole sono da cambiare. Ovviamente, non essendo catalizzata e non avendo neppure (per ora) l'iniezione, un pò di fumo in forte accelerazione lo farà, ma occhio che non sia olio.
-togli il tappo del radiatore e verifica che il liquido non contenga bolle di olio e, a motore in moto, che non ci siano bolle di vapore.
-controlla che non ci siano saldature sul basamento.
-Il cambio della Flavia si deve muovere come un coltello caldo nel burro, la 2000 non ha la stessa dolcezza della I serie ma il cambio è comunque di gran pregio. Le marce devono entrare senza problemi e deve essere silenzioso. Verifica che non ci siano perdite di oilo.
-Percorri qualche metro a bassa velocità e fai attenzione ad eventuali rumori provenienti dai giunti omocinetici.

Credo la lista abbastanza esaustiva, poi, come ti ha scritto Alfio, puoi comprare anche un'auto malconcia ma devi esserne consapevole. Io personalmente l'ho fatto, ho preferito un'auto vissuta ma "vergine" piutosto che una restaurata perchè mi piace giocarci su. Ma devi esserne conscio.

In bocca al lupo!!!

Ciao

Giovanni
Fievoli Ivan
Messaggi: 74
Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Fievoli Ivan »

Mamma mia Giovanni esaudiente, crepi il lupo. grazie mi servono questi dettagli, è tanto che giro per trovare la mia HF e non mi dispiace neppure la Flavia " BELLA".Vi confesso che sono un po stanco,ma non mi sono ancora arreso. Ce ne sono di malconce e quelle in buono stato costano (giustamente). Invece di portare mio cugino meccanico,porterei te e bialbero si capisce bene che siete veri amanti lancia io e Alfio impariamo da voi.Ciao
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Ivan,
concordo con i consigli che ti hanno dato, pero' attento che trovarne una perfetta in vendita (data la bassa valutazione che hanno) non credo sia facile e non vorrei che ti abbatti e lasci perdere. Io le mie le ho comperate tanti anni fa', la 2000 ie prima (avevo vent'anni) e qualche hanno dopo l'HF. La prima era nuova nonostante avesse 6 anni, tenuta sui cavalletti in taverna, pagata oltre 3 volte la valutazione di quattroruote, la seconda, pur essendo perfetta di carrozzeria, aveva macinato molti Km e dopo un po' di anni ho revisionato il motore completo (allora, in lirette 8,100,000, ho ancora le ricevute!). Constaterai che la passione non ti fa' tener conto della valutazione dell'auto che, all'epoca, si e no era sui cinque milioni. Cosi' e' se vuoi delle vere Lancia, devono essere perfette, ti devono portare in giro senza problemi come una moderna. Capirai che pero', io le ho comperate per tenerle finche' vivro'. Parlavi di pregi dell'auto: potente quanto basta, bei rapporti in autostrada, ottima frenata e tenuta di strada (uso pneumatici moderni), precisa di sterzo e molto piacevole da guidare grazie alla bella coppia del motore, per cui io seguirei i consigli sulla carrozzeria che se fosse da restaurare e' sicuramente una spesa impegnativa, quanto alla meccanica, se anche fosse appena decente, la prenderei lo stesso. L'impianto freni da revisionare non e' una grossa spesa, quanto al motore (io comunque spero per te che sia buono) goditela cosi com'e' un paio d'anni e poi, eventualmente, revisionalo completamente. Quasi mai pistoni e camicie sono da cambiare, pero' cambia anche bilanceri e ingranaggi della catena di distribuzione che non lo fa' quasi nessuno, e catena nuova ovvio.
Pur lavorando all'estero, ho abitato a Conegliano fino al 2009, la mia era l'unica HF (blue), forse qualche volta l'avrai vista.
Sursum corda Ivan che fra un po' comincera' il tuo divertimento.
Sandro
Fievoli Ivan
Messaggi: 74
Iscritto il: 23 lug 2013, 01:23

Re: Come e cosa valutare prima di acquistare una lancia 2000 hf.

Messaggio da leggere da Fievoli Ivan »

Ciao Sandro,quando torni a casa fatti sentire e mi presenti la tua hf blue e ho letto che hai anche una lancia berlina, è con la berlina che ho deciso per comprarmi una lancia, l'ho vista a Campolongo abbandonata su un campo,è ancora lì, ma hf è un sogno che devo realizzare. ciao fatti sentire.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”