Pagina 1 di 3

Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 31 lug 2013, 00:32
da giuseppe58
Un gentile saluto a tutti gli amici del forum......qui comincia l'avventura del signor bonaventura.......speriamo finisca bene.
Vi chiederò dei consigli per ultimare il restauro, ma intanto vi invio le prime foto della mia pazzia......perchè amo questa auto che mi ha rapito il cuore....azzurrina.
Firmato il non saggio Giuseppe

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 31 lug 2013, 20:13
da Pierpaolo Bottino
Complimenti Giuseppe: che coraggio!
A me era già piaciuta così come l'avevo vista al raduno di Vicenza.
Sicuramente verrà una meraviglia.
Tienici aggiornati; seguiremo con passione le varie fasi del restauro.
Un caro saluto a tutti gli Amici Flaministi e ... buone vacanze.
Pierpaolo Bottino

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 31 lug 2013, 20:58
da PG
Ma la vernice era in cattive condizioni?

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 01 ago 2013, 21:33
da giuseppe58
Un caro saluto a Pierpaolo Bottino ed al nostro Amministratore PG, se il coraggio è la virtù dei forti, la voglia ed il desiderio di riportare nelle migliori condizioni la Flaminia l'ho compreso al ritrovo di maggio guardando le auto presenti alla manifestazione. La vernice non era la sua originale e nel momento in cui è iniziato il lavoro di restauro c'erano tracce di ruggine dappertutto, sotto le guaine delle porte, sotto le guarnizioni dei vetri, fori passanti non gravi sotto un sedile e nei contorni esterni sulla carrozzeria ecc. ecc. tanto vale riportarla al suo colore originale. I sedili ormai senza la dovuta elasticità nel molleggio, sono stati rinforzati con l'introduzione di molle elastiche al suo interno del telaio, Il telaio dei sedili trattato con ferox e della vernice grigia data a spruzzo. Il panno che li rivestiva era un pannaccio di scarsa qualità il chè significa che precedentemente sono stati rivestiti i sedili alla meno peggio. Il tappezziere ha raccolto tanta di quella polvere gialla dovuta al logorio della gomma Pirelli, ormai introvabile, da sembrare zafferano per il risotto alla milanese. Più aver recitato preghiere in lingua a me sconosciuta per la rogna che gli ho dato. Premetto che faccio il suo garzone di bottega per aiutarlo nel diminuire il suo impegno nel carico del suo lavoro.
Un cordiale saluto Giuseppe

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 02 ago 2013, 15:39
da PG
La gomma Pirelli è introvabile, ma ci sono delle forme sagomabili in sostituzione che il tappezziere ti potrà indicare. Il panno Lancia più simile sul mercato, quasi tutto in lana, lo trovi da Trinchero a Torino.
Sulla vernice ti dico già che, non potendo più usare quella alla nitrocellulosa, dovrai portare la lamiera all'origine e dare il fondo ed i primer per la vernice moderna a base d'acqua. Il tintometro può essere d'aiuto, ma non sempre, quindi appoggiati alla Lechler per la tonalità.

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 02 ago 2013, 20:07
da Alessandro reghini
Non credo sia difficile trovare il panno originale, ne ho visto un bel rotolo in una vecchia officina dove porto le mie Lancia a manutenzione, se hai problemi a trovarlo fammelo sapere che ti do' il telefono.
Buon lavoro,
Sandro

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 02 ago 2013, 22:25
da PG
Se è originale, in lana al 100%, occhio alle tarme!

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 03 ago 2013, 07:10
da Alessandro reghini
Ho aperto il rotolo, ottimo stato, altrimenti non l'avrei consigliato. Sto rifacendo le porte della mia Flaminia.
salutoni
Sandro

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 05 ago 2013, 09:38
da Alessandro reghini
Buongiorno Giuseppe,
questo ho trovato curiosando in internet, non e' certo di buona fattura, ma la tinta sembra proprio come la tua Flaminia.
http://www.delcampe.net/page/item/id,21 ... age,E.html
Sandro

Re: Restauro Lancia Flaminia berlina del 1961

Inviato: 05 ago 2013, 17:14
da giuseppe58
Miei cari amici di sventura vi ringrazio con tutto il cuore per le informazioni ricevute, la flaminia segnalatami da Sandro è stupenda sembra fatta apposta per me, quasi quasi la compro e la metto in collezione. Dovete scusarmi se precedentemente non avevo descritto che il panno Lancia mi era arrivato dalla ditta Trinchero di Torino e qui do un "mea culpa" per non aver sottolineato il fatto. Scusami Sandro spero non me ne voglia a male per il disagio che ti ho arrecato, ma allo stesso tempo con immenso piacere ho apprezzato e gradito la tua disponibilità nell'aiutarmi al restauro dei sedili. Desidero sapere guardando le foto che allego dei sedili e di due particolari in pelle sintetica se sono di vostro gradimento. Ringrazio altresì il nostro amministratore PG per i suoi preziosi consigli sempre in linea di massima obbiettività. Le mie più grosse difficoltà riguardano altri particolari della macchina che desidero fotografare e conoscere a chi ci si può rivolgere per recuperarli, voglio andare a piccoli passi senza fretta per ultimare il restauro, una cosa per volta. Ancora grazie amici miei.
I miei più cordiali saluti Giuseppe.