Avete esperienze in merito all'eliminazione del riduttore di frenata sulla BMC2? vorrei rendere più "pronto" il pedale del freno, il cilindretto del riduttore di frenata fa un'escursione di un paio di mm, quindi il pedale scende a vuoto per qualche cm.
Possono esserci problemi di instabilità del retrotreno in caso di staccate violente?( ferodo racing stradali ant + dischi forati-baffati)
Al retrotreno l'impianto è tutto originale, domani monterò i 4 tubi freno in treccia metallica, pompa fatta nuova l'anno scorso e pinze revisionate, olio dot5.1
Eliminazione riduttore di frenata
Eliminazione riduttore di frenata
In conclusione,a fare i corsaioli (mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
Re: Eliminazione riduttore di frenata
Ciao deltagtie non ho esperienza diretta ma guardando la scheda tecnica a mio avviso l' eliminazione del regolatore di pressione (rapporto pressione ingresso/uscita fisso secondo percentuali stabilite) non è una modifica che mi sentirei di suggerire.
Dalla scheda vedo che con 40 bar all' ingresso del regolatore di pressione , alla uscita ( quindi al circuito freni posteriore) viene trasferito il 67% della pressione; con 80 bar all' ingresso all' uscita ho solo il 46,2% di pressione. La logica che capisco in queste proporzioni è che durante le frenate decise si cerca di evitare la perdita di trazione sulle ruote motrici posteriori ( fatto ancora evidenziato dall misura inferiore dei cilindretti delle pinze freni posteriori rispetto gli anteriori).
A spanne direi che la situazione si aggrava quanto maggiore è la decelerazione che causa un trasferimento di peso dal posteriore all' anteriore.
Quindi eliminando il regolatore di pressione e frenando bruscamente un testa-coda dovuto al bloccaggio delle ruote posteriori , già con minore trazione dovuto al trasferimento dei pesi, dovrebbe essere garantito.
Però rimaniamo in attesa di un commento da persone più tecnicamente competenti
Saluti
ps: il tutto senza entrare in merito alla corsa del pedale del freno....
Dalla scheda vedo che con 40 bar all' ingresso del regolatore di pressione , alla uscita ( quindi al circuito freni posteriore) viene trasferito il 67% della pressione; con 80 bar all' ingresso all' uscita ho solo il 46,2% di pressione. La logica che capisco in queste proporzioni è che durante le frenate decise si cerca di evitare la perdita di trazione sulle ruote motrici posteriori ( fatto ancora evidenziato dall misura inferiore dei cilindretti delle pinze freni posteriori rispetto gli anteriori).
A spanne direi che la situazione si aggrava quanto maggiore è la decelerazione che causa un trasferimento di peso dal posteriore all' anteriore.
Quindi eliminando il regolatore di pressione e frenando bruscamente un testa-coda dovuto al bloccaggio delle ruote posteriori , già con minore trazione dovuto al trasferimento dei pesi, dovrebbe essere garantito.
Però rimaniamo in attesa di un commento da persone più tecnicamente competenti
Saluti
ps: il tutto senza entrare in merito alla corsa del pedale del freno....