Pinze posteriori bloccate
Pinze posteriori bloccate
Era arrivato il momento di cambiare le pastiglie posteriori. Acquistato il ricambio, mentre procedevo alla sostituzione mi sono accorto che i perni su cui scorre il flottante della pinza erano da un lato completamente bloccati , e dall' altro lo era uno dei due.
Con il passare del tempo, la polvere delle pastiglie mescolata con l'acqua ha bloccato tutto. Il risultato è che in pratica posteriormente si ha il 50% della potenza frenante , in quanto in pratica si utilizza una pastiglia sola.
Pulito e ricondizionato tutto, la frenata è cambiata e non di poco.
Consiglio a chi ha una phedra con un po' di anni , di controllare o di far controllare il tutto. Anche se vi hanno cambiato le pastiglie , magari un po' di fretta, non è un lavoro che di solito fanno. mandano dentro il pistoncino, pastiglie nuove e via di corsa. Una bella pulita e ingrassata rende la frenata piu potente , e modulabile.
Con il passare del tempo, la polvere delle pastiglie mescolata con l'acqua ha bloccato tutto. Il risultato è che in pratica posteriormente si ha il 50% della potenza frenante , in quanto in pratica si utilizza una pastiglia sola.
Pulito e ricondizionato tutto, la frenata è cambiata e non di poco.
Consiglio a chi ha una phedra con un po' di anni , di controllare o di far controllare il tutto. Anche se vi hanno cambiato le pastiglie , magari un po' di fretta, non è un lavoro che di solito fanno. mandano dentro il pistoncino, pastiglie nuove e via di corsa. Una bella pulita e ingrassata rende la frenata piu potente , e modulabile.
Re: Pinze posteriori bloccate
Buono a sapersi....(tu)
Lancia Musa Platino 2006 1.3 mjt 70 cv (02-2018 > )
ex felice possessore FIAT Ulysse Emotion (10-2007 08-2014) 2.0 mjt 16 v 136 cv
ex felice possessore FIAT Ulysse Emotion (10-2007 08-2014) 2.0 mjt 16 v 136 cv
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Pinze posteriori bloccate
Gia' controllato.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Pinze posteriori bloccate
Si, è capitato anche a me la scorsa settimana, quando ho fatto sostituire le pasticche anteriori.
La pinza anteriore destra aveva il supporto flottante con un perno bloccato.
Si è perso un pò di tempo per revisionarlo ma alla fine tutto è tornato a posto.
D'altronde non se ne può fare a meno poichè, non effettuando la revisione dei perni,
non sarebbe possibile rimontare la pinza.
La pinza anteriore destra aveva il supporto flottante con un perno bloccato.
Si è perso un pò di tempo per revisionarlo ma alla fine tutto è tornato a posto.
D'altronde non se ne può fare a meno poichè, non effettuando la revisione dei perni,
non sarebbe possibile rimontare la pinza.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Pinze posteriori bloccate
Le pinze Anteriori le ho già sostituite da poco ma non appena mi sarà possibile controllerò, ma dimmi e uguale lo smontaggio delle pinze posteriori a quelle anteriori cioè si svitano i quattro perni e quindi si esce la pinza?
Grazie per le informazioni fullopen
Grazie per le informazioni fullopen
Re: Pinze posteriori bloccate
Le pinze posteriori , hanno 2 bulloni di fissaggio al mozzo , se non ricordo male da 17mm e due che scompongono la pinza e sono fissate ai perni del flottante con 2 bulloni da 10 mm. Per prima cosa togli i due da 10 , sposti la pinza ( legala che non sia in grado di dare strattoni al tubo freno cadendo .! ) e togli il rimanente supporto dal mozzo .
Ti rimarra' in mano la culla di supporto pinza e i due perni flottanti, cosi al banco farai il lavoro al meglio. Se sono bloccati, vai di svitol o WD40 , lascia penetrare per qualche ora , meglio, scalda un poco , e prova a farli uscire facendoli girare e tirando.
Se sono davvero bloccati, come capitato a me, e ti accorgi che facendo girare i perni, fai una fatica nera , non insistere senno' lo spezzi dentro e addio ... Consiglio, anche se sembra un controsenso. Con i perni bel inzuppati di sbloccante e caldi per quanto si puo' , dagli delle robuste martellate in modo che si sblocchi.(aggiungo e modifico !!!) Non è che si devono prendere i perni con delle martellate a casaccio, ma facendo forza per fare rientrare il perno stesso all' interno della sua sede , quindi esercitando una forza assiale ! Chiedo scusa , per me che ho fatto il lavoro era sottointeso , ma vero è che se non si è fatto , il senso poteva essere travisato..... Buon divertimento !!! (:P)
Ti rimarra' in mano la culla di supporto pinza e i due perni flottanti, cosi al banco farai il lavoro al meglio. Se sono bloccati, vai di svitol o WD40 , lascia penetrare per qualche ora , meglio, scalda un poco , e prova a farli uscire facendoli girare e tirando.
Se sono davvero bloccati, come capitato a me, e ti accorgi che facendo girare i perni, fai una fatica nera , non insistere senno' lo spezzi dentro e addio ... Consiglio, anche se sembra un controsenso. Con i perni bel inzuppati di sbloccante e caldi per quanto si puo' , dagli delle robuste martellate in modo che si sblocchi.(aggiungo e modifico !!!) Non è che si devono prendere i perni con delle martellate a casaccio, ma facendo forza per fare rientrare il perno stesso all' interno della sua sede , quindi esercitando una forza assiale ! Chiedo scusa , per me che ho fatto il lavoro era sottointeso , ma vero è che se non si è fatto , il senso poteva essere travisato..... Buon divertimento !!! (:P)
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Pinze posteriori bloccate
Ammazza che tecnici.....per me e' arabo scritto in cinese.
Re: Pinze posteriori bloccate
ok grazie fullopen penso che lo farò fare al meccanico