Freni Voyager
Inviato: 09 lug 2013, 15:59
Un caro saluto a tutti,
Sono proprietario di una Lancia Voyager dal febbraio 2012 dopo molti anni di utilizzo dello stesso modello ma con brand Chrysler.
Ho da poco scoperto questo forum e letto i post riguardanti il nostro amato/odiato ma sicuramente voluminoso macchinone e scrivo per chiedere cortesemente un riscontro agli altri proprietari e/o utilizzatori ma prima permettetemi un cenno storico riguardo la mia esperienza in Voyager dell'ultimo anno e mezzo.
Acquistata dopo attente valutazioni e conscio che non sarebbe stata probabilmente un successone in termini di vendita (come in effetti accaduto) nei primi mesi ho pagato alcuni difetti di gioventù che avevo anche messo in conto (il più rilevante centralina bruciata dopo due giorni e auto ferma quasi 3 settimane perchè non capivano la causa...) e un'altro che purtroppo ancora perdura e per il quale sto scrivendo ora.
Considerando che per il mio utilizzo prevalentemente autostradale è un'ottima e comodissima auto evidenzio, come da titolo che la mia disperazione a tutt'oggi sono i freni!
Fin da subito e soprattutto in tratti autostradali in discesa leggera e con frenata morbida ma lunga, l'auto ha iniziato a vibrare sensibilmente con incremento ad ogni frenata (ora anche sul piano).
Mi sono stati cambiati i dischi in garanzia per ben due volte ma senza nessun risultato e la cosa più sconfortante è che dalla Lancia non mi danno soluzione alcuna!
Dopo l'ultimo cambio dischi dello scorso anno mi sono quasi rassegnato ma ora vorrei fare qualcosa.
Premetto che ho fatto visionare (senza interventi per non invalidare la garanzia) anche da altri meccanici e il verdetto è pressochè unanime: freni sottodimensionati per il modello di auto e comunque soggetti a un immediato surriscaldamento (dopo 3 frenate 3 i dischi cambiano colore....). Aggiungo che dopo ricerca mirata verso i maggiori produttori di ricambi non vengono prodotti freni maggiorati per questo modello.
A questo punto chiedo cortesemente ad altri proprietari di Voyager se hanno riscontrato lo stesso problema o sono il solo "fortunato" in Italia.
Se qualcuno avesse anche suggerimenti su come "insistere" con Lancia prima che mi esaurisca completamente e contatti gli organi di stampa (cosa che vorrei evitare e che sarebbe complessa dovendo ovviamente evitare quelli posseduti da mamma fiat).
Un grazie anticipato a chiunque possa darmi riscontri o suggerimenti.
Sono proprietario di una Lancia Voyager dal febbraio 2012 dopo molti anni di utilizzo dello stesso modello ma con brand Chrysler.
Ho da poco scoperto questo forum e letto i post riguardanti il nostro amato/odiato ma sicuramente voluminoso macchinone e scrivo per chiedere cortesemente un riscontro agli altri proprietari e/o utilizzatori ma prima permettetemi un cenno storico riguardo la mia esperienza in Voyager dell'ultimo anno e mezzo.
Acquistata dopo attente valutazioni e conscio che non sarebbe stata probabilmente un successone in termini di vendita (come in effetti accaduto) nei primi mesi ho pagato alcuni difetti di gioventù che avevo anche messo in conto (il più rilevante centralina bruciata dopo due giorni e auto ferma quasi 3 settimane perchè non capivano la causa...) e un'altro che purtroppo ancora perdura e per il quale sto scrivendo ora.
Considerando che per il mio utilizzo prevalentemente autostradale è un'ottima e comodissima auto evidenzio, come da titolo che la mia disperazione a tutt'oggi sono i freni!
Fin da subito e soprattutto in tratti autostradali in discesa leggera e con frenata morbida ma lunga, l'auto ha iniziato a vibrare sensibilmente con incremento ad ogni frenata (ora anche sul piano).
Mi sono stati cambiati i dischi in garanzia per ben due volte ma senza nessun risultato e la cosa più sconfortante è che dalla Lancia non mi danno soluzione alcuna!
Dopo l'ultimo cambio dischi dello scorso anno mi sono quasi rassegnato ma ora vorrei fare qualcosa.
Premetto che ho fatto visionare (senza interventi per non invalidare la garanzia) anche da altri meccanici e il verdetto è pressochè unanime: freni sottodimensionati per il modello di auto e comunque soggetti a un immediato surriscaldamento (dopo 3 frenate 3 i dischi cambiano colore....). Aggiungo che dopo ricerca mirata verso i maggiori produttori di ricambi non vengono prodotti freni maggiorati per questo modello.
A questo punto chiedo cortesemente ad altri proprietari di Voyager se hanno riscontrato lo stesso problema o sono il solo "fortunato" in Italia.
Se qualcuno avesse anche suggerimenti su come "insistere" con Lancia prima che mi esaurisca completamente e contatti gli organi di stampa (cosa che vorrei evitare e che sarebbe complessa dovendo ovviamente evitare quelli posseduti da mamma fiat).
Un grazie anticipato a chiunque possa darmi riscontri o suggerimenti.