Pagina 1 di 2
Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 07 lug 2013, 18:41
da AntonioFSZ
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 07 lug 2013, 19:52
da giovanni sportZ 1600 1202
È un 1600 bf convertito E' come un eterno giovane che crede di poter uscire con le studentesse universitarie e fare un figurone
era meglio farne uno splendido 1600 ma stradale
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 07 lug 2013, 19:57
da acca effe
Mamma mia! Notato niente sul bordo delle lamiere che fissano gli attacchi centrali del telaietto,nella loro parte anteriore, destra e sinistra?
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 07 lug 2013, 23:25
da lorenzo marzona
::o pazzesco!
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 07 lug 2013, 23:42
da acca effe
Già,proprio pazzesco.La lamiera dove è fissata la targhetta con le caratteristiche della macchina, senza sagoma in rilievo e con il bordo non rialzato nell'estremità anteriore, è esattamente quella della coupè 1216.
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 08 lug 2013, 10:11
da AntonioFSZ
...chi si candida per scrivere a Bonhams che stanno vendendo un tarocco?
Venduto in Svizzera all'origine (e qua forse il collega esperto di HF del Jolly Club svizzero ci potrebbe illuminare...)
Restaurato poi da "Vere Lancia" in Olanda, noto per essere un vero "paradiso della creatività" (diciamo così per essere buoni...) sulle Fulvia. Mah...

Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 08 lug 2013, 16:33
da lucioemilio
Il numero di telaio è vicino al numero di uno dei miei fanaloni e quindi è plausibile che sia un auto effettivamente esportata in svizzera da nuova. L'importatore solitamente ne faceva arrivare più di una alla volta e sicuramente le prendevano in fila dalla produzione e non a casaccio. Anche altri fanaloni in svizzera sono vicinissimi tra loro come numeri di telaio. In più tenete conto che nel 1970 quando fondarono il jolly club switzerland parecchi piloti le ordinarono insieme in quanto il concessionario svizzero applicava dei forti sconti essendo convenzionato con la scuderia.
Detto questo le HF del jolly club svizzero non hanno mai corso con la livrea di quello italiano ma portavano solo gli adesivi. solo dalla stagione 1973 alcune furono verniciate con cofano nero, striscia rossa e croce svizzera bianca (allego foto). Alcuni piloti invece alcune volte si facevano prestare le auto dal jolly di milano per alcune gare quando magari la loro auto non era pronta per correre o addirittura dalla lancia stessa. Ad esempio al rally di lugano che era valevole come internazionale, arrivava sempre il camioncino lancia da torino e da circa metà gara in poi le due HF meglio piazzate in classifica godevano addirittura dell'assistenza ufficiale lancia!!! (gratis!!!) cercando di farle arrivare alla fine nelle posizioni migliori possibili per avere punti in campionato.
Tornando al fanalone in questione già dalle poche foto si vede che qualcosa non va. effettivamente dove vi è la targhetta non ci sono i risvolti dei lamierati e questo è molto preoccupante...o quanto meno un restauro da incompetenti. Poi ci sono le solite luci targa fiat 124.
Inoltre dei gruppi 4 che io conosco la particolarità è che erano preparati tutti da facetti che usava i suoi collettori e i carburatori dell'orto 45 o 48. Però nella descrizione dicono che è stata trasformata in gr 4 e quindi hanno messo quello che avevano. Peccato perchè se era una del jolly ai tempi anche se solo gr 3 aveva sicuramente una buona storia di gare. restaurarla per una cosa che non è vuol dire perdere tutto il fascino del passato
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 08 lug 2013, 18:46
da gerardoc
A quello da te detto aggiungo che questa ( Secondo mè non è una vera jolly) Un particolare( Mancante) Nel vano motore ne è la prova, il particolare era comune a tutte le jolly-cub
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 08 lug 2013, 20:20
da acca effe
Io non riesco a spiegarmi la presenza di quel lamierato. In quel punto generalmente non si forma ruggine. Rimane l'ipotesi di un incidente. In effetti c'è qualche piccolo segno anche nel longherone obliquo che scende verso il frontone. Ma, posto che la macchina abbia subito un urto talmente violento, da deformare quella lamiera, perchè non sostituirla con una giusta? La differenza è evidentissima. Oltre al bordo piatto, manca pure quella sagomaturaa rilievo di irrigidimento.
Re: Fanalone in asta da Bonhams...
Inviato: 08 lug 2013, 22:49
da lucioemilio
Il particolare a cui si riferisce Gerardo è corretto per quelle allestite per i rally che venivano fatte rinforzare da una carrozzeria di Milano. Però alcune hf del jolly svizzero non li avevano in quanto alcuni piloti facevano solamente circuito e salite e quindi non necessitavano dei famosi rinforzi. Viste da me personalmente almeno quattro della decina di hf di cui sono a conoscenza non li hanno. Tornando all'auto in questione se è giusta ha come detto acca effe subito un grave incidente e un brutto restauro. Il numero di telaio mi ispira qualcosa di buono. Magari è una Fulvia che era stata usata stradale visto che in svizzera ne avevano vendute anche a gente che non correva. I dubbi comunque restano tanti. Ci vorrebbero più foto per capire meglio. Anche il radiatore non è il suo e mi serba di vedere anche una ventola elettrica ?