Pagina 1 di 1

considerazione sul cambio

Inviato: 22 giu 2013, 18:27
da Giorgio
Ho notato una cosa sul comportamento del cambio, non so se lo fa anche sulle vostre, se accelero con continuità, senza tentennamenti, l'entrata delle marce è impercettibile, ma se solo rallenti la pressione sul pedale, la cambiata dalla 2 alla 3 la sento, qualche volta anche in maniera decisa.Questo mi fa sempre più convinto che il malfunzionamento del nostro cambio, sia di natura elettronica, il software fa schifo, solo quando si hanno colpi in partenza, o all'iserimento della d, con il cambio delle elettrovalvole si risolve il problema

ps io seguo le direttive del buon Ken, a quello non gli rispondo più

Re: considerazione sul cambio

Inviato: 22 giu 2013, 21:15
da sandrobus
Giorgio,il tuo PS è il mio pensiero.

Re: considerazione sul cambio

Inviato: 23 giu 2013, 18:33
da Limited Edition
Ma la centralina del cambio automatico è la stessa che montano sulle volvo?

Re: considerazione sul cambio

Inviato: 24 giu 2013, 08:54
da KenZen
Giorgio, vuoi dire che stai lentamente tornando alla condizione di pre sostituzione elettrovalvole?

Re: considerazione sul cambio

Inviato: 24 giu 2013, 10:06
da Giorgio
Ken, le elettrovalvole mi hanno risolto il problema dei colpi al cambio, il ritardo nella cambiata ,c'era anche prima, ad essere sincero però si presenta saltuariamente, e con un pò di attenzione si riesce ad evitare

Re: considerazione sul cambio

Inviato: 24 giu 2013, 10:12
da KenZen
Per "ritardo" intendi l'inserimento del rapporto superiore a regimi più alti del "normale"?

Se non ricordo male, la tua passa al rapporto superiore a ca 2000g/min in tutte le marce. Non dovresti essere quindi scontento della situazione dato che su tutte le altre thesis il passaggio avviene all'assurdo regime di 2500g/min.

Re: considerazione sul cambio

Inviato: 24 giu 2013, 10:40
da Giorgio
No cambia sempre attorno ai 2000 giri, per ritardo intento che se tengo il motore a 2000 giri, quando entra la terza si sente, se invece sono in accelerazione anche minima la cambiata è regolare

Re: considerazione sul cambio

Inviato: 24 giu 2013, 11:32
da KenZen
Questo comportamento l'ha sempre avuto dopo la sostituzione delle elettrovalvole o cosa recente? Se c'è sempre stato non dovrebbe essere un problema.

In fin dei conti dovresti ritenerti soddisfatto dato che sei forse l'unico possessore di thesis che ottiene un comportamento del cambio automatico, più simile a quello che si ottiene con i cambi tedeschi.
Se la mia cambiasse tutte le marce a 2000g/min, non userei mai il sequenziale a differenza di ora che non uso mai l'automatico.

Re: software cambio

Inviato: 24 giu 2013, 21:35
da Limited Edition
Per non aprire un'altro post. Ma la centralina del cambio automatico è la stessa che montano sulle volvo perchè hanno il software mi pare piu' aggiornato !!!!!!!!!