FULVIA HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

FULVIA HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Di questa posso dire vita morte e miracoli:
http://annunci.ebay.it/annunci/auto/mac ... o/49159054

Ciao
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da acca effe »

........E la cosa più impressionante, è proprio il "miracolo".
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Forza Dario! raccontaci un pò di questo fritto misto.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Due numeri di telaio, certificata dai capiscioni dell'a$i seppur avesse i deflettori apribili ed il collettore di scarico 4 in 1 della "normale" e non il suo 4 in 2 senza flangia.
In seguito al vecchio proprietario, gli ho dato il collettore 4 in 2 flangiato (3 perni) sebbene non proprio della Coupé HF e gli ho fatto eliminare i deflettori apribili.
Sorvolo su tanti altri particolari, ma il motore è giusto .140 così come l'etichetta di alluminio che è giusta.
Nelle varie traversie, sul libretto è riportato sia il numero di telaio riportato sulla etichetta di alluminio oltre ad un altro punzonato dalla Motorizzazione a seguito, forse, di un incidente accaduto tanti ma tanti anni fa.
Targa nuova oltre ad essere stata riallestita con particolari HF non propri della Coupé HF.

È "giusta", ma io non la prenderei nemmeno a meno della metà di quanto è inserzionata.

Non è questo il caso ma la cosa che mi sconcerta è come possano spuntare ciclicamente Coupé HF, mah...

Buona domenica.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Dario, dai dettagli in foto sul sito del venditore direi che non è giusta visto che i particolari non consoni ad un HF son tanti!
Anche se i documenti son giusti vedo delle cose che fanno piangere; ne dico un paio: lato guida cofano motore, si vedono i buchi su cui era fissato un servofreno? Guardando in alto sulla stessa foto si vedono i gancetti per la sacca tergi, qesti per la seconda serie?
Ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Si, ma ho volutamente sorvolato su TANTE cose... non avrebbe senso elencarle.
Come ho scritto, è stata riallestita con particolari non propriamente suoi, men che meno sul parafango ant. sx che ha i gancetti per la sacca acqua tergicristalli..., ma queste sono cose che balzerebbero all'occhio di un qualunque lancista con un minimo di cultura qui acquisita.
Allora diciamola tutta.
Colui che la rinvenne, la trovò con il davanti di una II serie e quindi anche con il tunnel 5 marce.
Down grade effettuato senza badare a spese, ma fatto con i piedi.
Alla fine mi chiese cosa fare mentre guardava la mia e la sua e gli dissi: SBARAZZATENE, VENDILA !
Per motivi economici la vendette qualche buon anno fa a cira 10 mila euro.
Il nuovo proprietario, all'epoca, nulla sapendo mi chiese di vedere la mia.
L'ha venduta anche lui qualche mese fa e so anche a quanto.
Se questa costa 45'000 euro (mi viene da ridere) le altre quanto costerebbero ?
Ciao
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Dario,non può essere giusta. La scocca non è di una 1,2. Osserva il bordo anteriore della lamiera dove si fissa la placchetta identificativa in questa e poi nella tua 1200.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Anche la placchetta non è giusta, posto una foto della placchetta HF
Allegati
img_0820.jpg
img_0820.jpg (113.92 KiB) Visto 266 volte
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Ma dove l'avete vista l'etichetta ?
Io non la vedo ?
Avevo detto che il davanti era di una II serie... poi sostituito, in parte sicuramente.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: FULVIA HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Sul sito del venditore troverai più foto, l'HF del 66 dovebbe avere lo scarico dei vapori olio a terra e con un sistema che è differente da quelle che conosciamo e comune alle prime berlina.
Rispondi

Torna a “Fulvia”