Pagina 1 di 2
Impariglio?
Inviato: 11 giu 2013, 20:36
da citrullo
Cosa significa? Guardate l'allegato tratto dal manuale di riparazione Lancia. C.
Re: Impariglio?
Inviato: 11 giu 2013, 20:53
da Elettriko
E' senz'altro un termine desueto ma di facile comprensione .
Pariglia è sinonimo di coppia , impariglio è l'atto di imparigliare (accoppiare) degli oggetti ( e non solo

)
Se rompi una serratura dell'auto , Fiat non ti fornisce la sostituzione del solo blocchetto danneggiato , ma la serie completa .
Nel caso della Lybra , il commutatore di accensione più 6 nottolini (uno per ogni sportello , uno per il bagagliaio ed uno per la disattivazione del'airbag lato passeggero.
Re: Impariglio?
Inviato: 11 giu 2013, 21:03
da auro
Tempo fa ho letto che il termine cruscotto se lo sono inventati gli operai della Fiat nei primi del 900.
Il pezzo in questione arrivava dalla Germania e aveva un nome impronunciabile così lo chiamarono cruscotto pensando alla parte anteriore della carrozza dove si metteva il sacchetto con la crusca per i cavalli
Re: Impariglio?
Inviato: 11 giu 2013, 21:29
da trinacrius
auro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tempo fa ho letto che il termine cruscotto se lo
> sono inventati gli operai della Fiat nei primi del
> 900.
> Il pezzo in questione arrivava dalla Germania e
> aveva un nome impronunciabile così lo chiamarono
> cruscotto pensando alla parte anteriore della
> carrozza dove si metteva il sacchetto con la
> crusca per i cavalli
Bella questa! (:P)
Re: Impariglio?
Inviato: 11 giu 2013, 22:22
da warner
Curiosa non la sapevo,ogni termine ha la sua storia se la si analizza bene.
Re: Impariglio?
Inviato: 11 giu 2013, 23:07
da citrullo
Allora: "cruscotto" non ha niente a che fare col tedesco, è l'italianizzazione del termine francese "cruscot". Quanto a impariglio, mi sa che un termine in puro torinese subalpino. C.
Re: Impariglio?
Inviato: 12 giu 2013, 07:24
da auro
Qui è spiegato bene
Originariamente, il termine cruscotto veniva usato per definire la paratia anteriore (in cuoio, legno o lamiera) di una carrozza o di un carro, installata per proteggere il cocchiere dal fango e dai detriti alzati dagli zoccoli dei cavalli.
La paratia era normalmente utilizzata per appendervi i sacchetti contenenti la crusca, quale alimento per gli equini; da cui la discendenza, per affissazione, di "cruscotto".
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Cruscotto
Re: Impariglio?
Inviato: 12 giu 2013, 12:17
da DemoneGuardiano
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Nel caso della Lybra , il commutatore di
> accensione più 6 nottolini (uno per ogni
> sportello , uno per il bagagliaio ed uno per la
> disattivazione del'airbag lato passeggero.
Uhm...sicuro ? :S
Nella mia ad esempio i nottolini sono 4 ( 1 per lo sportello anteriore lato guida, 1 per il cassettino portaoggetti, 1 per il bagagliaio e 1 per l'airbag )
Forse dipende da anno e versione...
Re: Impariglio?
Inviato: 12 giu 2013, 12:42
da auro
Già...anche la mia del 2003 è povera di serrature...in più mi hanno scassinato quella lato guida e per entrare in caso la batteria sia scarica mi rimane solo il baule. Dovrei sostituirla con quella dell'airbag
Re: Impariglio?
Inviato: 12 giu 2013, 12:58
da Elettriko
Ho effettivamente fatto confusione tra nottolini e serrature....
Si dovrebbe andare da un minimo di 4 ( avviamento + lato guida + bagagliaio + Airbag) ad un massimo di 6 (avviamento + lato guida + lato passeggero + portaoggetti + airbag + bagagliaio ).