Pagina 1 di 2
condensatori su skyhook
Inviato: 11 giu 2013, 15:30
da Giorgio
Leggendo un vecchio post sul forum tedesco, un utente che lamentava le sospensioni dure, ha aperto la centralina skyhooh e ha trovato un condensatore leggermente gonfio, li ha cambiati entrambi notando un miglioramento.Dato che la mia sui tombini e sui colpi secchi era di legno, ho provato anch'io a sostituirli, aperta la centralina, purtroppo i condensatori erano sanissimi, dato che ormai era aperta mi li ho sostituiti.Ora non sò se è un effetto placebo o di autosuggestione, ma la macchina mi sembra più morbida.Conclusione, se vi sembra di avere la macchina dura, con 3€ e una ventina di minuti fatelo, male non gli fate.Una cosa premetto che la mia ha 10 anni, e sembra che sulle ultime i condensatori non ci siano più, almeno se ho usato bene il google translate
http://www.thesis-treffen.de/index.php/ ... loesungenm
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 11 giu 2013, 17:32
da Gianni
Ciao Giorgio, sabato ho incontrato Ivo mi ha detto che ora il skyhook funziona di nuovo gli sembra di viaggiare sulle piume. Può fare questo effetto? Spiego che la vettura si indurisca a tal punto che se prendi un sassolino lo senti?
Ciao Gianni
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 01:05
da lucian 79
Ragazzi, io ho staccato la presa della centrlina sopra il modulo. ABS e ho trovato 3 pin ossidati proprio ( erano diventati di colore verde ) li ho pulliti. Per bene con lo spray e da allora il sistema funziona bennissimo, e poi sono siccuro che e anche un problema di carica della bateria come spiegano gli altri post.
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 11:57
da KenZen
Giorgio, io ho il problema opposto.
Auto troppo morbida dopo i 10km/h (all'attivazione del sistema elettronico). I tombini nemmeno si sentono e l'imbardata in certe curve mi sembra "pericolosa". Anche a bassa andatura (50/60km/h), in corve strette perde aderenza e le gomme iniziano a stridere.
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 14:35
da Pietroth
Ken, ricordo che avevi già descritto questo strano comportamento in curva della tua Thesis, ma, se è come dici e ritieni che sia patologico o addirittura pericoloso questo comportamento, la prima cosa che mi viene in mente e che potrebbero essere invertiti i segnali provenienti dai sensori o quelli diretti agli attuatori.
Cosa ne pensi ?
Se vuoi possiamo approfondire il problema.
Ciao
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 16:34
da KenZen
Pietro, non ho idea di attuatori e sensori. Guardando però in rete alcuni filmati che la ritraggono, in un paio ho notato un comportamento simile a quello che ha la mia. Ho quindi pensato che fosse normale amministrazione.
Questo è uno dei due:
http://www.youtube.com/watch?v=5JwvN5Tf0Gs dove si nota un'oscillazione verticale pronunciata cosa che un sistema elettronico (a patto che gli ammortizzatori non siano scarichi) dovrebbe praticamente annullare.
In altro video (un test dalla Francia di
www.turbo.fr) che però non posso postare in quanto supera il limite di download consentito, si vede il beccheggio in curva e la quasi perdita di aderenza. Se non ho capito male (non mastico per nulla il francese) nel test si fa riferimento a questo comportamento.
L'idea che mi son fatto è che gli ammortizzatori della mia thesis siano scarichi ed il sistema elettronico di conseguenza non riesca a farli "indurire" quando è necessario, rendendo l'auto molto morbida con conseguente rischio di perdita di aderenza in curva.
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 17:15
da Pietroth
Ken, correggimi se sbaglio, ma non era la tua THesis che era stata smontata e rimontata quasi completamente ?
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 17:50
da KenZen
no, Pietro. Per fortuna ad oggi non ho avuto il benché minimo problema con la mia thesis.
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 19:01
da Pietroth
Ricordo male allora, c'era un amico del forum il quale diceva che la sua Thesis non dava problemi di sorta in quanto era stata smontata e rimontata completamente o prima o appena acquistata.
Comunque tornando al problema degli ammortizzatori; in genere quando sono scarichi gli ammortizzatori classici danno il problema opposto, rigidità ecc., nel caso della Thesis gli ammortizzatori, per quanto ho potuto constatare personalmente in quanto l'ho letteralmente aperto, sono sigillati, saldati, senza nessuna possibilità di perdite di olio.
Non sono neanche di ultima generazione dove la corrente modifica direttamente la viscosità del liquido ivi contenuto.
Per quanto ho verificato, l'elettrovalvola (attuatore) presente nello stelo dell'ammortizzatore modifica la possibilità di spostamento dell'olio dai due estremi modificando in questo modo la rigidità dello stesso.
Quando l'elettrovalvola è completamente aperta (elettrovalvola è più eccitata) gli ammortizzatori sono meno rigidi, al contrario, quando l'elettrovalvola è meno eccitata o addirittura guasta (in corto), gli ammortizzatori sono più rigidi o addirittura inesistenti.
Nel tuo caso mi pare che siano molto meno rigidi di quanto dovrebbero, per cui si potrebbe ipotizzare un funzionamento opposto, cioè, quando in curva l'attuatore deve irrigidire gli ammortizzatori sul quale avviene il trasferimento di carico invece avviene il contrario.
Parrebbe un'inversione di segnale o dovuto ai sensori o agli attuatori.
Questo se effettivamente il problema è molto evidente e pericoloso, se invece è una tua sensazione dovuta a particolari condizioni di quida il cui il software gestisce in modo molto "grezzo" allora devi solo avere la pazienza di assecondare il fenomeno.
Una prova molto semplice sarebbe quella di effettuare una temporanea inversione del segnale sugli attuatori utilizzando un ponticello collegato da una spinetta all'altra in testa agli ammortizzatori (si potrebbe fare anche spostando i terminali sul connettore della centralina skyhook).
Ma lascio a te la volontà o meno di continuare ad approfondire l'argomento.
Ciao
Re: condensatori su skyhook
Inviato: 12 giu 2013, 23:06
da DOMITHESIS
Buona sera,strano questo comportamento.Io ho un alfa spider seria 4,un spider 916 con Busso 3,2,una 147e 2 thesis.
Quella con quale sicuramente entrero e usciro il piu forte in curva sara la thesis col sentimento che non puo sucedere nulla.
Forse prima di toccare qualcosa dovresti provare direttamente un altra centralina dalle volte che sia semplicemente un problema digestione.