Pagina 1 di 2

OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 06 giu 2013, 10:17
da Francesco78
a

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 06 giu 2013, 11:52
da Silvio Di Egidio
Ciao!! Per un motore il quale ha percorso 160.000 chilometri, cio' ritengo sia nella norma.
Non associerei come concausa la perdita olio coperchio punterie...Questa va eliminata in quanto perdita.
..Il resto leggilo qui: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=40958

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 06 giu 2013, 13:23
da Francesco78
a

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 06 giu 2013, 17:48
da Silvio Di Egidio
Caro Francesco, si ti confermo la morchià è un fenomeno che è pressochè nella norma..che poi varia per tipologia di motore, dal tipo di esercizio che questo viene sottoposto, e soprattutto dal tipo di olio e dalla frequenza in cui questo viene sostituito..
Quegli additivi i quali ti ho segnalato sono specifici e conosco molti amici che li hanno usati con successo. Qualora vuoi usare un prodotto di vertice..ti consiglio il seguente: http://www.ceramicpowerliquid.com/

Ciao

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 07 giu 2013, 22:58
da warner
Francesco a me il Selenia mai piaciuto propio per questo inconveniente,io nella mia y usai sempe 10w40 di altre marche,a 350.000 mai avuto morchie,l'unica e' usare un buon addittivo,quando sostituisci la guarnizione punterie lava accuratamente il coperchio valvole nella parte interna.

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 08 giu 2013, 14:28
da Francesco78
a

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 08 giu 2013, 15:36
da Silvio Di Egidio
..Attieni alle istruzioni http://bardahl.com/products/oil-additiv ... e-up-flush e vai tranquillo...dopodiche' cambia tipo di olio e naturalmente con questo anche un nuovo filtro olio.

Al posto del Selenia, e sempre della http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... ata.html#2, l'ho sostituito con XTC60 05/40

Ciao

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 08 giu 2013, 16:23
da ALEXI
Io ho una musa ecochic,tra po' dovro' fare il tagliando degli 80.000 km...mi han sempre messo selenia,sarebbe consigliato passare a bardhal??

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 08 giu 2013, 23:14
da Silvio Di Egidio
""In sintesi (?), in risposta ai tuoi interrogativi,

viscosità (e non vischiosità... ): è importante che il range del nuovo olio COMPRENDA il range previsto dal costruttore;
quindi in sostituzione di un 10W40 può andar bene un 10W50 oppure un 5W40 ma assolutamente non un 15W50.
ciò, sopratutto per quanto riguarda il valore a freddo (in questo caso 10W) è tanto più valido nel caso di motori con tolleranze di lavorazione molto "strette" e provvisti di punterie idrauliche.

polarizzazione) paura ingiustificata: l'attrazione polare posseduta da alcuni oli si manifesta sopratutto attraverso la loro adesività (polare) alle superfici metalliche.
ciò significa che un lubrificante con queste caratteristiche lascerà sempre un velo anche sulle superfici verticali quando il motore è fermo.
Un olio privo di questa caratteristica più o meno velocemente fluirà tutto nella coppa, facendo in modo che il motore giri SENZA LUBRIFICAZIONE nelle prime fasi di un successivo avviamento: mi sembra che tra le due sia meglio un prodotto che lascia un velo salva-usura!
Le particelle metalliche più grandi finiscono sempre per decantare sul fondo della coppa, dalla quale non si muoveranno più, mentre le più piccole finiranno per andarsene in giro col lubrificante, MA INDIPENDENTEMENTE DALLE SUE PROPRIETA' DI ATTRAZIONE POLARE!
del resto è proprio per questo motivo che è bene sostituire l'olio ogni tanto!
le MOLECOLE DI FULLERENE (BARDAHL)non possono essere distrutte da un motore, se oli di questo tipo restassero sempre puliti sarebbe inutile cambiarli...

carica di lavaggio) non è necessaria, serve solo se si vogliono apprezzare fin dal primo cambio TUTTE le virtù del nuovo olio.
Non facendola, quindi, le (eventualmente) superiori caratteristiche del nuovo olio si manifesteranno solo dopo il secondo cambio.
Ad ogni modo non spenderesti il doppio perché con un prodotto del genere (C60) dopo una carica di lavaggio potresti raddoppiare tranquillamente la sua scadenza chilometrica di sostituzione.""

Tanto altro lo trovi riportato qui:

HTTP://WWW.MOTOCLUB-TINGAVERT.IT/T156885S30S.HTML

Ciao

Re: OT: eliminare morchia dal motore...

Inviato: 08 giu 2013, 23:16
da Silvio Di Egidio
""In sintesi (?), in risposta ai tuoi interrogativi,

viscosità (e non vischiosità... ): è importante che il range del nuovo olio COMPRENDA il range previsto dal costruttore;
quindi in sostituzione di un 10W40 può andar bene un 10W50 oppure un 5W40 ma assolutamente non un 15W50.
ciò, sopratutto per quanto riguarda il valore a freddo (in questo caso 10W) è tanto più valido nel caso di motori con tolleranze di lavorazione molto "strette" e provvisti di punterie idrauliche.

polarizzazione) paura ingiustificata: l'attrazione polare posseduta da alcuni oli si manifesta sopratutto attraverso la loro adesività (polare) alle superfici metalliche.
ciò significa che un lubrificante con queste caratteristiche lascerà sempre un velo anche sulle superfici verticali quando il motore è fermo.
Un olio privo di questa caratteristica più o meno velocemente fluirà tutto nella coppa, facendo in modo che il motore giri SENZA LUBRIFICAZIONE nelle prime fasi di un successivo avviamento: mi sembra che tra le due sia meglio un prodotto che lascia un velo salva-usura!
Le particelle metalliche più grandi finiscono sempre per decantare sul fondo della coppa, dalla quale non si muoveranno più, mentre le più piccole finiranno per andarsene in giro col lubrificante, MA INDIPENDENTEMENTE DALLE SUE PROPRIETA' DI ATTRAZIONE POLARE!
del resto è proprio per questo motivo che è bene sostituire l'olio ogni tanto!
le MOLECOLE DI FULLERENE (BARDAHL)non possono essere distrutte da un motore, se oli di questo tipo restassero sempre puliti sarebbe inutile cambiarli...

carica di lavaggio) non è necessaria, serve solo se si vogliono apprezzare fin dal primo cambio TUTTE le virtù del nuovo olio.
Non facendola, quindi, le (eventualmente) superiori caratteristiche del nuovo olio si manifesteranno solo dopo il secondo cambio.
Ad ogni modo non spenderesti il doppio perché con un prodotto del genere (C60) dopo una carica di lavaggio potresti raddoppiare tranquillamente la sua scadenza chilometrica di sostituzione.""

Tanto altro lo trovi riportato qui:

http://www.motoclub-tingavert.it/t156885s30s.html

Ciao