Pagina 1 di 6
Perdita di olio
Inviato: 31 mag 2013, 17:12
da auro
Martedi riporto la lybra in officina per sistemare la coppa dell'olio che perde dal tappo e pare anche un'altra perdita dal collettore di aspirazione.
Non so di preciso ma ha detto che deve anche smontare il collettore d'aspirazione per sistemare una perdita che arriva dall'alto.
Riesce a farlo senza smontare la distribuzione.
A fine giugno dovremmo andare al mare...tempo permettendo, con carrello tenda a rimorchio e bagagliera...un bel pò di km a 80 all'ora.
Quest'anno per rimettere in sesto la lybra (gancio traino, ammortizzatori, molle, alzavetro più la normale manutenzione) ho speso un bel pò..adesso per qualche annetto (speriamo 4) vorrei godermela senza troppi problemi
Re: Perdita di olio
Inviato: 31 mag 2013, 19:35
da trinacrius
Quanti km hai già?
Re: Perdita di olio
Inviato: 31 mag 2013, 21:01
da auro
In tutto 187.000 ma con il secondo motore solo 40.000
Re: Perdita di olio
Inviato: 31 mag 2013, 21:18
da trinacrius
La mia è alla soglia dei 200000 km e va ancora bene. Vado spesso a Piombino (LI), ultimamente una volta al mese, per problemi di salute di parenti percorrendo quasi 1000 km tra andata e ritorno. Ma fino a quando mi sento tranquillo nel farli senza avere il tarlo che mi possa lasciare a piedi, vado tranquillo. Prima di andare aggiungo olio fino al massimo e controllo il livello dell'acqua del radiatore e basta. GPL e via.
Quest'estate andrò fino in provincia di Trapani tutta in macchina per le ferie. Saranno circa 1800 km solo andata. ma so che li farò tranquillamente.
Re: Perdita di olio
Inviato: 31 mag 2013, 21:55
da auro
Bene! Ma la tua consuma olio o lo perde? E se lo consuma quanto ne aggiungi tra un cambio e l'altro?
Re: Perdita di olio
Inviato: 01 giu 2013, 09:38
da trinacrius
La mia un po perde olio. Precisamente non ho mai fatto un calcolo di quanto olio aggiungo tra un cambio all'altro. Approssimativamente 2,5 litri ogni 10000 km.
Re: Perdita di olio
Inviato: 01 giu 2013, 12:54
da dalemi
Beh! perde un bel pò di olio, avrai tutto il motore e il fondo dell'auto inzuppato di olio, comunque occhio se l'olio che perde arriva fino allo scarico, più precisamente al catalizzatore, corri il rischio che possa incendiarsi con il calore generato dallo stesso, cosa che chiaramente non ti auguro, però magari sarebbe opportuno che eliminassi le perdite, che molto spesso sono dovute a guarnizioni indurite o paraoli usurati, il che è normale visto l'eta e i Km delle nostre vetture.....
Emilio
Re: Perdita di olio
Inviato: 01 giu 2013, 14:22
da auro
Più o meno come la mia. Io metto 2 litri ogni 15000 km.
Il problema e' che l'olio cola sulla marmitta e fa molto odore e temo che su lunghe percorrenze si incendi.
Il meccanico ha individuato 3 perdite e la prossima settimana dovrebbe sistemarne due tra cui quella che cola olio dal collettore d'aspirazione fino alla marmitta.
Per la terza c'è troppo lavoro da fare e per ora la tengo così.
Re: Perdita di olio
Inviato: 06 giu 2013, 09:38
da auro
Oggi mi ridanno l'auto...
Hanno portato la coppa in rettifica ma non hanno potuto inserire una boccola nella sede del tappo, dicono che togliendo e mettendo il tappo la boccola si sarebbe tolta. Alla fine hanno rifilettato tutto facendo un filetto da 22. Dicono a regola d'arte...
Speriamo bene, non vorrei che dopo due cambi d'olio iniziasse a perdere di nuovo.
E' stata sistemata anche la perdita dal collettore d'aspirazione..insomma dovrei essere a posto

Re: Perdita di olio
Inviato: 06 giu 2013, 14:26
da warner
Tranquillo Auro,se e' fatto bene e' come nuova,mi pare che Fiat desse anche il tappo di modifica appunto per rifilettatura da 22,sulla mia Marea era stato fatto da chi l'aveva prima di me,io feci 300.000 km senza problemi e cambi d'olio ne vide tanti.(tu)