Pagina 1 di 3
temperatura fulvia zagato
Inviato: 22 mag 2013, 22:14
da vipera
Ciao a tutti, qualche tempo fa ho comprato una Fulvia Zagato del '69 che ahimè dopo qualche tempo ha dato problemi di surriscaldamento, specie in salita; sono andato da più di un meccanico ma nessuno di loro mi ha dato lo stesso responso:essendo una prima serie, un meccanico mi ha consigliato di sostituire la ventola comandata dalla cinghia con un'elettroventola,perchè secondo lui le prime serie "surriscaldavano", fermo restando che non è sicuro della misura del radiatore, che a lui sembra troppo piccola:qualcuno di voi ha le misure del radiatore? il più grave dei "responsi" è che ci sia da sostituire la guarnizione della testata costo 700€; un'altro meccanico mi ha detto che bisogna sostituire la pompa dell'acqua, ma l'acqua togliendo il tappo circola bene; qualcuno della zona di Firenze conosce un meccanico esperto che conosca questo tipo di auto? Non nascondo un mio personale scetticismo nei confronti di alcuni meccanici che talvolta per tali si spacciano ma non lo sono,in più mettiamoci anche la mancanza di voglia e passione nel loro lavoro,quando magari saprebbero "fare";ben inteso questa è solo la mia personale esperienza.Spero di essere più fortunato! Grazie a tutti
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 22 mag 2013, 22:17
da DeltaHPE
Benvenuto, per chiedere chiarimenti sulla vettura ti conviene postare nella sezione Fulvia.
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 23 mag 2013, 07:11
da vipera
grazie dov'è la sezione fulvia?
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 23 mag 2013, 08:35
da giovanni sportZ 1600 1202
le cause di uno scarso raffreddamento possono essere diverse , magari una sola oppure la somma di tante piccole "perdite di efficenza" nel circuito
sincerati , innanzitutto che il radiatore sia quello suo. le fulvia carrozzate zagato hanno un radiatore diverso dalle coupè per via della forma del vano motore/cofano; per ottenere una forma esteticamente accettabile non si riuscì a conservare il radiatore del coupè
ribadendo una ovvietà ti dico che comunque il "suo " radiatore non prende tutta la larghezza della mascherina ma solo la metà di destra
ps le zagato da corsa , per avere più supervicie radiante hanno montato quello della flavia
detto questo; potrebbe essere intasato , oppure aver subìto riparazioni con eliminazione di tubi rotti e quindi la lsuperficie effettiva e meno di quel che vedi - soluzione: meccanico , o meglio radiatorista.
la pompa dell'acqua potrebbe non essere in piena efficienza,
da quanto è lì ? soluzione : controllo eventuale revisione e/o sostituzione ( si trova facilmente)
tubi , manicotti , termostato sono in ordine?
il riscaldamento interno funziona? bene ? se sì aprendo e chiudendo ( a caldo ) vedi il termometro dell'acqua che per un attimo va giù? e poi risale ?
facci sapere
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 23 mag 2013, 09:59
da acca effe
Come dice Giovanni Sportz 1600,mi concentrerei sul radiatore. Oltre ad ostruzioni interne,potrebbe avere le lamelle di passaggio dell'aria richiamata dalla ventola,intasate da sporcizia.Altra causa probabile potrebbe essere il termostato,che non si apre correttamente.Puoi cambiarlo direttamente,visto che costa anche poco.Escluderei la pompa dell'acqua,che non ha la girante in gomma,come nei motori fuoribordo e quindi soggetta a consumo.Escluderei anche la guarnizione della testata. Una sua bruciatura o "soffiatura,presenta ben altri sintomi,come il motore che "va a 3" all'avviamento e il liquido che va rapidamente in ebollizione.
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 23 mag 2013, 13:12
da AntonioFSZ
Mi unisco alle risposte dei colleghi con un paio di suggerimenti in più.
Smonta il termostato che è avvitato sul cosiddetto "flauto", imbullonato sopra il collettore, e probabilmente dietro ci troverai una gran quantità di morchia gelatinosa, che di solito si accumula proprio lì. E' causata dai diversi tipi di fluidi per radiatori impiegati nel tempo, non sempre compatibili tra di loro, che si agglomerano e intasano il circuito in quel punto.
Attenzione, perché rimuovere il termostato, che è di ottone, dal filetto di aluminio del "flauto" non è facile: se svitandolo fa resistenza, non insistere: sbullona il tutto, metti in morsa e usa un cannello per dilatare l'alluminio, se no rischi di rovinare irrimediabilmente il filetto. E dopo che smonti, resisti alla tentazione di usare la macchina togliendo del tutto il termostato, perché peggiori le cose.
Una volta ripulito tutto bene in quel punto, fai un lavaggio completo del circuito (le istruzioni le trovi sul libretto di uso e manutenzione della macchina) e usa solo e sempre d'ora in poi un antigelo di qualità, tipo il paraflu apposito per motori in lega d'alluminio.
Altra buona cosa sarebbe poi portare il tuo radiatore da un radiatorista in gamba e farti sostituire le masse radianti: di solito i bravi radiatoristi lasciano intatte le parti superiori e inferiori del radiatore cambiando - appunto - le masse centrali con quelle moderne, che hanno una resa molto migliore delle vecchie, salvando così l'estetica del tutto.
L'ho fatto su una vecchia Giulia, che come la Fulvia 1a serie ha la ventola meccanica comandata dall'albero e non quella elettrica comandata dal termostato, per cui con più problemi di raffreddamento, e ho notato un enorme miglioramento.
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 23 mag 2013, 15:05
da Alessandro reghini
Salve Lancisti,
se dopo aver eseguito quanto suggerito sopra il surriscaldamento persiste, concordo anch'io che e' difficile sia la guarnizione di testa, ma potrebbe essere un crepo sulla testata stessa. Sulle Lancia fortunatamente non mi e' mai capitato, ma proprio poco tempo fa' questo e' avvenuto sulla mia Land Cruiser. Spero comunque non sia questo il caso.
Auguri di facile risoluzione al problema.
Sandro
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 23 mag 2013, 21:51
da acca effe
Tutto è possibile,anche se credo che questa sia una possibilità remota. Una crepa alla testata comporta un passaggio di gas a temperatura elevatissima nel circuito de raffreddamento.Le conseguenze immediate sono un consumo anomalo di acqua,causato dalla temperature altissima ,che ne aumenta il volume,così come la sua ebollizione.Se la cinghia della ventola non è lasca, le cause più probabili sono da ricercarsi in incrostazioni nel radiatore o nel termostato. Anche un gioco eccessivo delle punterie delle valvole di scarico, potrebbe contribuire ad un innalzamento della temperatura,ma in questo caso le punterie risulterebbero molto rumorose.
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 24 mag 2013, 13:14
da vipera
Intanto grazie a tutti; il riscaldamento secondo il vecchio proprietario non funzionava molto bene: io non ho il libretto d'uso e manutenzione ma se ho capito, la levetta sotto il cruscotto comanda la valvola nel vano motore in alto a sn lato guidatore, vicino alla pompetta dell'acqua tergicristalli, che apre il circuito, e la manetta rossa manda l'aria calda; non noto evidenti variazione nel compiere tale operazione sulla temperatura dell'acqua.
Il radiatore: a vista è uguale a quello della fulvia II serie(ne ho una...) con la ventola comandata a cinghia; misure 37cm per 37cm ca.; curioso che in basso ha un bulbo come una predisposizione all'elettroventola; vero è che il radiatore è spostato per un terzo sulla destra coperto dal faro ds. il termostato l'ho smontato e messo in un pentolino con l'acqua a bollore e francamente apre; tra l'altro è regolabile l'apertura.
Nell'olio non vi sono tracce di acqua cioè non è emulsionato, vorrebbe dire che la testa non presenta crepature.
L'unico dubbio che mi rimane è il riscaldamento... e il radiatore. Dove posso trovare il libretto d'uso e manutenzione o almeno le istruzioni per pulire il circuito?Grazie (i'vipera).
Re: temperatura fulvia zagato
Inviato: 24 mag 2013, 13:49
da AntonioFSZ
Ecco il link per il libretto:
http://www.gmrto.com/fulvia3/lib1.htm
le istruzioni per il lavaggio le trovi a pagg. 37-38.