Pagina 1 di 2

Flavia COnvertibile

Inviato: 20 mag 2013, 17:28
da alex62
Salve a tutti,

sono neofita di questo sito, grande amante delle Lancia, ho posseduto una Fulvia coupè 1,3S del 74, poi una Dedra 1,8 e poi per vicissitudini lavorative sono dovuto passare a dei fuoristrada/ suv etc. (oltre che ad una Spitfire MK IV del 72 che ho ancora..... macchinaccia rispetto alle Lancia, ma è un divertente go-kart ).

Qualche settimana fa mi sono imbattuto nelle campagne delle mie zone in un esemplare di Flavia Convertibile , discretamente malridotta, era disponibile solo la targa, ho fatto ricerca al PRA e.... dall'estratto risulta:

FABBRICA: Lancia
TIPO: 815-134 Flavia
Telaio N°: 1074
Modello Motore :
Alimentazione: Benz
Cilindrata: 1500
Carrozzeria: Chiusa
Posti:6
Uso: Priv. T. Persone
Nazionalità: Italia
Anno fabbricazione: 63
Data Cert. Origine: 4-1-63


In effetti l'auto risulta già targata ROMA, ma questo documento del PRA, denominato:
IDENTIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELL'AUTOVEICOLO

Riporta questo errore appunto " chiusa", come fare a far correggere questa inesattezza?

Telaio 1074, significa che è la 74 esima costruita?

Inoltre, l'auto è di colore bianco, all'altezza dei ripetitori delle frecce laterali sulle fiancate è presente una piccola modanatura cromata fino all'estremità posteriore dell'auto, domando a chi ne sa più di me, è un lavoro aftermarket o ne è uscita qualcuna così dall'origine?

Oltre a ciò, su alcune foto viste su internet nel cruscotto sul lato accanto a quello di guida è presente il fregio "Vignale", tale fregio era presente su tutte le auto? Oppure era stato inserito dopo l'uscita di alcuni esemplari?

Ringrazio chi mi può dare indicazioni.

Alex62

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 20 mag 2013, 17:56
da grifo63
Ciao Alex,

complimenti per la "fortuna" di aver trovato per caso una convertibile diciamo libera....io continuo a guardarmi in giro ma non ne ho mai vista una! :S

credo che l'errore dei dati del PRA sia in qualche modo recuperabile, anche se la differenza mi sembra un pò grossolana (carrozzeria chiusa? posti 6?) e sempre che la targa sia proprio la sua perchè i dati che riporti assomigliano un pò troppo alle caratteristiche della berlina (o comunque hanno fatto un bell'intruglio con le caratteristiche della berlina)

comunque per rispondere alle tue domande

1074 significa 73esima costruita (la numerazione parte da 1001).

Il fregio Vignale del cruscotto, a giudicare dalle foto d'epoca e dal catalogo ricambi, era presente fin dalle prime auto prodotte e serviva anche a coprire la predisposizione per l'autoradio; non si può dire lo stesso invece della modanatura cromata che menzioni, non mi pare che sia in altri casi.

Ora cosa pensi di farne dell'auto? è recuperabile o buona solo per ricambi?

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 21 mag 2013, 17:11
da sergio curati
Possiedo 3 flavia convertibili tutte e tre targate Roma.
Pensi di restaurarla o propendi per la vendita come ricambi?
Nel primo caso ti posso aiutare con alcuni pezzi di carrozzeria e di meccanica altrimenti potrebbe interessare a me come ricambi.
Saluti

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 22 mag 2013, 10:11
da alex62
Buongiorno,
sinceramente sto cercando di entrarne in possesso facendo una sorta di passaggio, o comunque atto di vendita, il problema è trovare l'ultimo intestatario (la comprò fine anni 70 ed agli inizi anni 80 fu radiata d'ufficio), che risulta essere un "personaggio noto" alle FF.OO. e non reperibile, che guarda caso lo conobbi (si fa per dire) proprio negli anni 70 quando ero quindicenne e per passione della meccanica frequentai una officina ove nel retrobottega c'era una sorta di bisca, ed egli ne era un frequentatore, e riguarda caso lo ho intravisto in un bar sabato scorso, senza sapere che era il proprietario (lo ho saputo martedì scorso).

Dalla visura al PRA la targa è proprio la sua, ma ne ha avute altre 2 in precedenza tra le quali anche una Roma.
L'impiegata mi ha confermato che c'è l'errore di trascrizione tra un cambio di targa e l'altro, nel primo libretto è riportato "Trasformabile".

Se riuscirò a portarmela a casa la rimetto in ordine, è troppo affascinante come linea ed impossibile resisterle, (adoro le Lancia di tutti i tipi, al contrario invece non mi appassionano per niente le Alfa).

Magari vista la vicinanza, se non hai nulla in contrario, mi piacerebbe fare foto alle tue per poterla ripristinare come si deve.

Una domanda, puoi darmi indicazioni su delle pubblicazioni, manuali di officina etc? Per rimettere a posto la mia Spitfire ho comprato di tutto, vorrei fare lo stesso per questa.



Per eventuali contatti il mio Mobile è 3929972115.

Grazie e saluti

ALessandro

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 22 mag 2013, 10:18
da alex62
Buongiorno,

io cammino con gli occhi dietro la schiena, altrimenti non la avrei mai vista, c'è anche l'hard top.

La impiegata del PRA mi ha confermato che sul primo libretto è riportato "Trasformabile", quindi un mero errore per la fretta o incuria di qualche ufficio precedente (ha avuto altre 2 targhe precedenti).

Sto cercando di venirne in possesso, visto che il proprietario è un soggetto particolare che la avrà pure dimenticata 3 anni fa , ma è "noto" alle FFOO per sue vicissitudini.

l'Auto è completa a parte il parabrezza, voglio rimetterla in marcia, è troppo fascinosa per cederla, per fortuna conosco dalle mie parti un battilastra "vero" che nel caso mi sa ricostruire di tutto, partendo da un campione ti foggia pezzi di ferro in una maniera incredibile, con martelli, cugni di ferro e fiamma ossidrica fa miracoli.

Grazie delle informazioni,

Alessandro

3929972115

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 22 mag 2013, 17:56
da alex62
Buonasera,
altro Help, oggi io avrei acquistato l'auto dall'ultimo proprietario registrato sul libretto, stipulando su una sua copia della patente questa "vendita",
ci siamo recati all'ACI e mi dicono che non è possibile formalizzare un passaggio di proprietà perché l'auto è radiata d'ufficio, bisogna prima iscriverla all'ASI, reimmatricolarla pagando i bolli e poi fare il passaggio, mi dicono che l'iscrizione ASI si fa solo dopo averla restaurata.... e se ci metto 10 anni e spendo 20.000 euro e nel frattempo il proprietario ci ripensa o passa a miglior vita? chi attesta che l'auto è mia?

Scusa se ti do del Tu, hai per caso qualche indicazione o conosci qualche metodo per riuscire ad intestarmi quest'auto "prima" della cura?

Grazie

Alessandro

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 22 mag 2013, 20:34
da sillo
Alex62 buonasera,
se l'auto è radiata d'uffcio non è necessario un atto di vendita il possessore del libretto può chidere la reimmatricolazione, l'auto radiata d'ufficio non è più un bene registrato per cui il possesso vale titolo. Per maggior tranquillità si può fare un atto di vendita tra privati.
Ho fatto così anche io.
Silvio

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 23 mag 2013, 11:37
da alex62
Buongiorno e grazie Silvio,

l'atto di vendita intendi registrato presso agenzia delle entrate?

Il libretto e complementare non ci sono, c'è solo la targa, ma mi dicono in ACI che posso chiedere un duplicato.

Nel frattempo, stamani la ho portata a casa!!!

Ho le chiavi ora davanti a me, delle quali una con l'impugnatura bianca e su un lato scritto Lancia e sull'altro la "f" in corsivo.

Alle 9.00 ero presso la carrozzeria dove giaceva abbandonata, ho mostrato il contrattino con il documento di identità del proprietario che me la ha ceduta con il suo documento di identità, non hanno battuto ciglio, alle 10.00 è giunto il mio carro attrezzi, caricata e via, alle 11.00 era a terra.

Una cosa che ho notato solo ora, posteriormente, sul cofano, accanto al fanale dx c'è una scritta esile in alluminio "superleggera", sarà stata messa li credo tanto per ? non credo c'entri qualcosa con la Touring, ed ho sempre il dubbio della modanatura cromata che parte dai ripetitori delle frecce e finisce sui parafanghi posteriori.

Pian piano capirò.

Saluti

Alessandro

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 23 mag 2013, 13:03
da grifo63
Sia la modanatura che la scritta superleggera non mi risulta facciano parte dell'equipaggiamento di serie della convertibile.

Ancora complimenti per l'azione commando che hai fatto e se puoi posta qualche foto.

ciao

Re: Flavia COnvertibile

Inviato: 23 mag 2013, 13:50
da sillo
Come prima cosa occorre fare denuncia di smarrimento dei documenti, puoi farla Tu come proprietario non intestatario dell'auto.
Non credo necessario registrare l'atto alla agenzia delle entrate, ma se credi sia meglio, chiedi un parere ad un legale.
La scritta superleggera la Flavia convertibile è carrozzata Vignale, Superleggera è un brevetto della carrozzeria Touring.
Complimenti per il "blitz" non bisogna mettere tempo in mezzo!
Manda delle foto, penso che siano tutti in attesa di vederla.
Silvio