Pagina 1 di 1
problema fumata bianca
Inviato: 02 mar 2007, 19:04
da marco
Salve a tutti i colleghi lybristi, vorrei esporvi il problema della mia piccolina. Innanzitutto ho una lybra 1900 jtd sw del 2000 110cv con 100.000 km, turbina sostituita, debimetro sostituito e distribuzione e tagliando completo fatti 7000 km fa. Ora il problema: la settimana scorsa, in montagna, ogni volta che scendevo a valle (ero sui 2000 mt) quindi con il motore spessissimo in "rilascio" e una infinità di curve, come premevo l'acceleratore la macchina sembrava ingolfata e quando si liberava usciva una copiosa fumata bianca. Il difetto spariva una volta arrivato in piano. Pensavo magari alla pressione dell'altezza o all'aria comunque diversa. La paura mi è venuta quando una volta ritornato a roma la macchina ferma in folle mi si è spenta, ho dovuto impiegare mezz'ora di tentativi prima di riaccenderla e ... la fatidica fumata bianca è riapparsa. Spero che non sia niente di grave anche se cmq la porterò alla lancia per una diagnosi completa. A qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile o qualcuno sa darmi qualche spiegazione?
Grazie da un lybrista triste

Re: problema fumata bianca
Inviato: 02 mar 2007, 20:32
da mastro_titta
Ciao Marco, non voglio fare il gattaccio nero, ma la fumata bianca non è sinonimo di salute da parte del motore. Normalmente il fumo è bianco perchè nella combustione vi è presenza di olio motore. Il chilometraggio della tua piccola, se reale, farebbe escludere un problema di tenuta di fascie, ma tutto è possibile. Credo che una diagnosi da parte di un'officina specializzata sia necessaria, forse anche più di una, per poter comparare.
Re: problema fumata bianca
Inviato: 02 mar 2007, 20:32
da mastro_titta
Ciao Marco, non voglio fare il gattaccio nero, ma la fumata bianca non è sinonimo di salute da parte del motore. Normalmente il fumo è bianco perchè nella combustione vi è presenza di olio motore. Il chilometraggio della tua piccola, se reale, farebbe escludere un problema di tenuta di fascie, ma tutto è possibile. Credo che una diagnosi da parte di un'officina specializzata sia necessaria, forse anche più di una, per poter comparare.
Re: problema fumata bianca
Inviato: 02 mar 2007, 21:21
da marco
Grazie mastro_titta .. speriamo bene. Vi farò sapere dopo la diagnosi
Re: problema fumata bianca
Inviato: 03 mar 2007, 08:43
da amos54
Se ne hai la possibilità, dovresti rifare la discesa, con le stesse condizioni di acceleratore, ma con il motore a regime termico. Guarda, probabilmente non vedrai può quelle ricche fumate bianche (gasolio + olio). Ciao A--
Re: problema fumata bianca
Inviato: 03 mar 2007, 19:55
da mastro
Può essere anche un paraolio di una valvola che lascia trafilare olio in un cilindro, in rilascio. Mi capitò la stessa cosa (sembrava grave ma era un paraolio da poche lire) sulla mia mitica Prisma, anni fa...
Re: problema fumata bianca
Inviato: 07 mar 2007, 17:31
da Marcantonio64
a me e' successo praticamente era catalizzatore che si era messo di traverso ,
in discesa fumo bianco e perdita di potenza con relativo spegnimento della macchina .
Re: problema fumata bianca
Inviato: 08 mar 2007, 10:09
da marco
grazie marcantonio è praticamente quello che mi è successo, purtroppo ancora per motivi di lavoro non sono riuscito a portarla per la diagnosi cmq farò sapere quello che mi dicono.
Re: problema fumata bianca
Inviato: 14 mar 2007, 11:23
da marco
Aggiornamento: purtroppo in officina non sono riuscito ad arrivarci, mi sono fermato prima

. La macchina, mentre andavo a farla controllare, di colpo si è spenta e non ha più voluto saperne di accendersi. Ora è in un'officina di zona, ho telefonato poco fa e mi hanno detto che dovrebbe trattarsi del sensore dei giri, ancora non ho ricevuto il preventivo, speriamo mi trattino bene .
aggiornerò con il preventivo
grazie a tutti per le informazioni che mi avete fornito ... questo forum è grande
