m.s.felix Scritto:
-------------------------------------------------------
> La seggiola pieghevole è un' ottima idea! (:P)
> D' altra parte è giusto che ogni centimetro del
> garage serva a salvare questo bellissimo e ormai
> raro frutto della creatività italiana.
(tu)
> Anch' io soffro di ipnosi da Lancia ( anche da
> Alfa lo ammetto, anche se qualcuno qui mi
> scomunicherà). Quanto tempo seduto in garage a
> guardare le Fulvia ( e la Duetto)!
Ego te absolvo a peccata tua...

:D:D
> In quanto ai prestiti "tecnici" di cui tutto il
> mondo automobilistico è debitore verso la Lancia
> l' elenco sarebbe lungo. Dalla monoscocca della
> Lambda alla raffinatezza delle sospensioni, del
> motore e della scocca della Aprilia, al V6 e al
> transaxle con freni inboard della Aurelia, in
> casa Lancia ci hanno pescato in tanti.
A partire da Alfa con il transaxle introdotto il giorno dopo che era scaduto il brevetto della Lambda, (registrato ai tempi della Grande Guerra

)
> In quanto a compatibilità meccanico
> ingegneristiche con la Subaru non metto bocca, non
> sono sufficientemente competente.
L'ultima che ho sentito è di un ingegnere tedesco che ha comprato una dozzina di motori Gamma 2500, elaborati rinforzandoli li ha spinti sino a 230cv... e che è poi passato a fer le stesse modifiche sui motori Impreza, senza trovare grosse difficoltà...(la cattiva notizia è che li ha poi montati, sembra con ottimi risultati, su Vw Maggiolino

)
> P.s.:più la guardo e più mi convinco che le
> condizioni di carrozzeria sono eccezionali.
Qualche magagnuccia ce l'ha, ma di pochissimo conto(fioritura sull'interno della piega frontale del cofano anteriore, una righina vicino all'antenna sul cofano posteriore. E basta

). Comunque credo che quest'autunno vedrà per la prima volta in vita sua il carrozziere...