Vibrazione a 1200 giri
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 21 dic 2008, 23:30
Vibrazione a 1200 giri
Salve a tutti!
Sono qui di nuovo ad avvalermi delle conoscenze del forum.
E' da un po' che sento una vibrazione dall'anteriore esattamente a 1200 giri.
Lo fa in tutte le marce (è chiaro che in 1^ quasi non si sente perchè i giri salgono subito).
E' un rumore sordo che si innesca solo ai 1200 giri per poi sparire appena si supera questo regime.
Ho controllato tutto lo scarico (ho cambiato da poco il flessibile) ma è tutto ben fissato e stabile.
Ho avuto il sospetto anche del carter paramotore, ma anche quello lo vedo fissato bene.
Potrebbe essere un supporto motore?
Ma se fosse un supporto, non farebbe rumore sempre?
Attendo vostri consigli e soluzioni.
Grazie in anticipo.
Sono qui di nuovo ad avvalermi delle conoscenze del forum.
E' da un po' che sento una vibrazione dall'anteriore esattamente a 1200 giri.
Lo fa in tutte le marce (è chiaro che in 1^ quasi non si sente perchè i giri salgono subito).
E' un rumore sordo che si innesca solo ai 1200 giri per poi sparire appena si supera questo regime.
Ho controllato tutto lo scarico (ho cambiato da poco il flessibile) ma è tutto ben fissato e stabile.
Ho avuto il sospetto anche del carter paramotore, ma anche quello lo vedo fissato bene.
Potrebbe essere un supporto motore?
Ma se fosse un supporto, non farebbe rumore sempre?
Attendo vostri consigli e soluzioni.
Grazie in anticipo.
Re: Vibrazione a 1200 giri
Ciao, dopo i tuoi controlli,io controllerei le viti del paramotore, se sono tutte strette.
a me è successo tempo fa, una vite si era spanata (qualche meccanico forzuto)
e sentivo strane vibrazioni a giri bassi
La hanno sistemata e tutto è tornato come prima.
a me è successo tempo fa, una vite si era spanata (qualche meccanico forzuto)
e sentivo strane vibrazioni a giri bassi
La hanno sistemata e tutto è tornato come prima.
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 21 dic 2008, 23:30
Re: Vibrazione a 1200 giri
Ho ascoltato l'esperienza di Dino, togliendo del tutto il paramotore, ma nulla e' cambiato.
Questa vibrazione fastidiosa che si presenta a 1200 giri sembra essere prodotta da qualcosa
di mal fissato, tipo qualche carterino.
Cosa potrei controllare per verificare se i supporti o qualche altro elemento da sospettare sono
a posto?
Rimango in attesa di consigli. Grazie.
Questa vibrazione fastidiosa che si presenta a 1200 giri sembra essere prodotta da qualcosa
di mal fissato, tipo qualche carterino.
Cosa potrei controllare per verificare se i supporti o qualche altro elemento da sospettare sono
a posto?
Rimango in attesa di consigli. Grazie.
Re: Vibrazione a 1200 giri
A me faceva rumore il riparo in plastica sul motore, quello fissato con 4 bulloni: si era rovinato un gommino.
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 21 dic 2008, 23:30
Re: Vibrazione a 1200 giri
Su cosa indirizzerebbe i soui sospetti il grande Warner?
Re: Vibrazione a 1200 giri
ciao, ho avuto il tuo stesso problema, inizialmente il meccanico sosteneva fosse il flessibile della marmitta ma non lo sostituì perché oltre al rumore visivamente si presentata in buone condizioni, in seguito durante un normale tagliando essendo già stressato da quella vibrazione decisi di dare io un occhiata e trovai una staffa della marmitta dopo i collettori che aveva i dadi leggermente svitati, dopo averli serrati a dovere la fastidiosa vibrazione e completamente scomparsa. Controlla pure subito dopo la prima curva dello scarico dove la marmitta diventa orizzontale li c'è pure una piccola staffa che apparentemente sembra montata regolarmente ma spesso se ci vai con una chiave a snodo ti accorgi che necessitava di almeno un giro di chiave. 

Re: Vibrazione a 1200 giri
anche io una volta avevo una vibrazione..... avevo da poco risolto quella del flessibile della marmitta che si presentava a 1200 g/m... sapete cos'era? il dado del supporto motore.... si era allentato (non so come, in quanto avevo fato manutenzione alla macchina ma tempo prima ) e la rondella ballava!!
provare non costa nulla.
Me ne accorsi alzando l'auto sul ponte per ricontrollare il flessibile e questo non faceva rumore e in quel momento nemmeno il dado.
Mi incavolai e dissi: porca zozza ogni volta sembra che sono pazzo!! fortuna che non sono dal meccanico! ... e appoggiai la mano sul supporto e sentii: drin! lo ritoccai e quasi si avvitava a mano!
PROVA!!!
provare non costa nulla.
Me ne accorsi alzando l'auto sul ponte per ricontrollare il flessibile e questo non faceva rumore e in quel momento nemmeno il dado.
Mi incavolai e dissi: porca zozza ogni volta sembra che sono pazzo!! fortuna che non sono dal meccanico! ... e appoggiai la mano sul supporto e sentii: drin! lo ritoccai e quasi si avvitava a mano!
PROVA!!!
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 21 dic 2008, 23:30
Re: Vibrazione a 1200 giri
Vi voglio aggiornare sulla situazione.
Stamattina il mio meccanico, dopo aver dato un'occhiata, ha detto che era il flessibile della marmitta.
Al che io gli ho fatto notare che l'avevo cambiato da poco.
Ha fatto la prova a mettere una fascietta metallica attorno al flessibile, e .... voilà, rumore sparito.
In pratica il flessibile era sì nuovo, ma di concorrenza. Questa la spiegazione del meccanico.
Comunque grazie a tutti per i consigli e mi auguro che altri Lybristi trovino utili queste esperienze.
Stamattina il mio meccanico, dopo aver dato un'occhiata, ha detto che era il flessibile della marmitta.
Al che io gli ho fatto notare che l'avevo cambiato da poco.
Ha fatto la prova a mettere una fascietta metallica attorno al flessibile, e .... voilà, rumore sparito.
In pratica il flessibile era sì nuovo, ma di concorrenza. Questa la spiegazione del meccanico.
Comunque grazie a tutti per i consigli e mi auguro che altri Lybristi trovino utili queste esperienze.
Re: Vibrazione a 1200 giri
sono contento che hai risolto...
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
Re: Vibrazione a 1200 giri
Ciao Warner, ormai e' appurato che i flessibili scarico di tutti i jtd originali o meno danno problemi di rumorosita' e anche cambiando tutto il tubo collettore dopo un po' siamo da capo, allora ti chiedo.. visto che in rete si vendono dei flessibili universali da saldare in sostituzione dell'originale senza cambiare tutto il collettore, tu pensi che l'operazione sia fattibile e sicura considerando il notevole risparmio rispetto al tubo completo?
e che misure dovrebbe avere per adattarsi al nostro collettore?
e che misure dovrebbe avere per adattarsi al nostro collettore?