Pagina 1 di 1
Blindata B 6 ?
Inviato: 21 apr 2013, 17:54
da capo10
Salve , mi incuriosiva che tipo di semiassi hanno le thesis blindate B6 che usano per il nostro Presidente della Repubblica ( attualmente dicono 3 ) , la domanda sorge in quanto la mole ( cioè il peso ) maggiorato di gran lunga comunque andranno a compromettere questo organo così delicato . La domanda ha un fine ovviamente , poiché mi ritrovo con dei semiassi che feci revisionare circa 40.000 Km fa da una azienda se non erro di Verona , ritrovandomi con questi due elementi completamente disintegrati , tripoidi ed entrambi i giunti omocinetici . Pare che anche quelli del mio 3.2 siano sottodimensionati ..... Avrei bisogno di qualche dritta in merito , ovviamente se ne siete a conoscenza. Grazie
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 22 apr 2013, 11:50
da Giorgio
Gianni ,più che il peso penso sia la coppia a sollecitare i semiassi, dato che presumo siano tutti uguali, quelli del 175cv manuale sarebbero quelli più a rischio, visto il valore di coppia di quel motore.credo che tu sia stato solo sfortunato con i tuoi
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 22 apr 2013, 12:36
da PierL
o da quanto pesti sull'acceleratore
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 22 apr 2013, 16:38
da capyuri
Confermo, i semiassi sono catalogati per motorizzazioni, non per peso, quello piu' interno per esempio e' lo stesso montato sia sul 2.4 che sul 3.2
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 22 apr 2013, 22:36
da DOMITHESIS
Salve,il fatto che si sono distrutti tutti due abbastanza rapidamente puo mettere in dubbio la qualita della revisione.
I semiassi sono per me pezzi delicati da revisionare.Io ho una centenario del 2008 85000km giocco zero e una emblema del 2004 170000km
potenziata anche di coppia ma che uso modermente e niente giocco.Buona sera.
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 22 apr 2013, 22:46
da capo10
Giorgio non fa una piega ciò che dici , ed inconsciamente ho pensato che potesse incidere l'elemento peso ad aggravarne ultriormente il deterioramento senza aver mai sottovalutato la coppia . PierL poiché ho un 44 confermo che se serve la spingo in quanto mi regala soddisfazioni ( ovviamente in sicurezza ) .capyuri stai parlando del 2.4 jtd o Benzina ?? Grazie Amici vorrei arrivare (o sperimentare ) una soluzione per ottimizzare la resistenza e durata .....
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 22 apr 2013, 23:01
da capo10
Dominique , in occasione della sostituzione del cambio due anni fa , mi fu consigliata la revisione in quanto c'era del gioco su entrambi , e visto gli interventi che stavano eseguendo di certo non mi tiravo indietro...... se non erro pubblicai un po di foto ma non saprei dove cercare
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 23 apr 2013, 00:07
da DOMITHESIS
Mi ricordo tutte le tue foto,anche dei semiassi e tutto il lavoro che hai fatto fare.Quello che dico e che ho paura dei revisionati perche non si sa da dove vengono i pezzi che servono a rigenerare.In questo caso e molto importante la qualita dell aciaio utilizzato e non so come si dice in italiano
mi sembra la tempera.Ho visto su un alfa 166 cambiati e dopo 10000km distruti ricambiati in garanzia,10000,stesso risultato.Poi montati rigenerati alfaromeo e niete piu problemi.Se montano quelli della 166 2,4 175cv forse ne ho uno rigenerato alfa nuovo.
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 23 apr 2013, 16:07
da capyuri
capo10, dicevo 2.4 benzina, stavo giusto ricontrollando ora e prendendo ad esempio il semialbero SN ce ne sono almeno 3 versioni
46308031 SEMIALBERO SN M1, M5, M20 (2.0 TB BZ, 2.4 BZ, e 2.4 JTD 10v)
46308032 SEMIALBERO SN M5 + E007, M10, M11 (2.4 BZ, 3.0 V6 BZ, 3.2 V6 24v BZ tutte in versione con cambio automatico)
46308032 SEMIALBERO SN M22, M23, M24, M25, M99 (2.4 JTD 20v tutte le versioni, manuale e automatica)
Che poi gli ultimi due hanno pure lo stesso codice ricambio..!?!
Re: Blindata B 6 ?
Inviato: 23 apr 2013, 16:51
da capo10
Appunto 46308032 , facevo la stessa considerazione stesso codice ricambio , il jtd 20v come il benzina ??? Dovrò appurare anche se dai sondaggi effettuati mi dicevano che l'unico compatibile è il 3.0 v6 con il 3.2v6