Pagina 1 di 3

Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 07 apr 2013, 20:48
da ericri2500
Buonasera a tutti,dopo un po' di post non troppo interessanti da me scritti in questo forum,ora ve ne presento uno molto HOT,cominciamo dall'inizio:Comprai l'auto,per chi non lo sapesse il modello 2.0 turbo 20v,con 203000km,con la spia avaria controllo perennemente accesa e con la turbina che funzionava correttamente,dopo qualche migliaia di km la turbina incominciava ad andare ad intermittenza(non vi dico che rischi nei sorpassi),poi poco dopo aver fatto installare l'impianto a metano la turbina si è piantata del tutto,e ovviamente la spia controllo motore perennemente accesa nel tachimetro,oggi approfittando della bella giornata dopo quasi un mese di pioggia,dopo essermi fatto un minimo di cultura sulla sovralimentazione(sono quasi ingegnere meccanico,ma se non mi rinfresco le cose tramite questo forum e internet in genere sarei perso)insieme a mio fratello mi sono messo a smontare la parte anteriore del motore(per fare le cose a modo avrei dovuto smontare anche il radiatore,ma non me la sono sentita),comunque sono arrivato alla turbina e ho provato ad attuare manualmente la wastegate perchè provando ad accelerare fino a 5500rpm vedevo che questa valvola rimaneva immobile,però anche attuando la wastegate a mano sentivo che la turbina non girava lo stesso(o meglio mi sembrava che non cambiasse nulla,nel senso che non sentivo il classico fischio delle turbina,però per esempio la pop-off sfiatava benissimo),però non sono sicuro di aver sbloccato del tutto la wastegate perchè con il cacciavite non è che potessi fare delle grosse escursioni,poi mi era venuta l'idea di pulire l'elettrovalvola pierburg(per chi non lo sapesse è la valvola comandata dalla centralina e dalle pressioni a monte e a valle del compressore,che comanda a sua volta la wastegate),però una volta staccati 2 dei tre tubicini che arrivano alla pierburg(in particolare quello che veniva dalla wastegate e quello che veniva dal filtro aria) l'auto mi è andata in recovery e non mi parte più e inoltre quando giro la chiave la ventola del radiatore va al massimo(come se il computer di bordo interpretasse un surriscaldamento),però la spia di avaria controllo motore mi si è spenta ed è la prima volta che la vedo spenta da Luglio 2011 cioè da quando l'ho comprata.Ora secondo voi cosa potrebbe essere successo in modo da avermi mandato in protezione l'auto?poi secondo voi quanto è l'escursione della wastegate?io con il cacciavite gli ho fatto fare circa 1.5cm,saranno pochi?poi altra domanda molto importante,secondo voi è normale avere la girante del compressore del Turbo-compressore appunto sporca d'olio?per intenderci la parte fatta a chiocciola dove c'è scritto GARRETT...Poi altra domanda da un milione di euro,secondo voi è fattibile sostituire la cinghia di distribuzione senza un ponte ma solo avendo messo l'auto su 2 cric,perchè dato che sono nei lavori avrei fatto anche questa cosa,che tanto a breve la devo fare.

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 08 apr 2013, 08:43
da Giorgio
Per il problema del turbo, non ti so rispondere, per cambiare la cinghia, non credo ti occorra il ponte, se può esserti di aiuto qui c'è una sequenza fotografica, e descrizione (però in tedesco) su come fare
http://www.thesis-treffen.de/index.php/ ... iementurbo

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 08 apr 2013, 10:22
da ericri2500
Ti ringrazio giorgio,la cosa a vedere quelle foto non sembra così impossibile,ovviamente però a rimontare quella nuova chiamerò un meccanico.

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 08 apr 2013, 13:53
da ericri2500
Ho delle news per quanto riguarda la turbina oltre ad essere sporca d'olio(non molto,ma nemmeno poco),smontando il collettore di arrivo aria(temperatura e pressione atmosferica,a meno delle perdite di carico di filtro e condotti),ho potuto verificare che l'asse della turbina non ha giochi(manualmente mi è sembrato che non ci fossero nemmeno quei centesimi di mm che servono alle bronzine idrodinamiche,ma a mano queste cose si verificano male)e inoltre le palette giravano senza far alcun rumore.Questa verifica mi farebbe pensare che la turbina è ancora buona,voi che ne pensate?la cosa molto strana è che se la turbina è buona e la wastegate è bloccata(ieri non l'ho vista muoversi)l'auto dovrebbe andare forte con il rischio di spaccare tutto,oppure dovrebbe comparire un messaggio di sovrapressione,invece l'auto fino a ieri era come se non avesse la turbina e oggi è proprio in recovery.

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 08 apr 2013, 19:30
da Diegoas
Ciao,
ho un po' letto la tua storia sulla tua thesis e, anche se sono un utente del forum poco attivo, avendo un esemplare come il tuo, ti riassumo "brevemente" cosa secondo me dovresti fare:
- prima di tutto, se ha la spia MIL accesa, devi collegare uno strumento diagnostico per vedere che errore hai. Senza questa prova è impossibile stabilire dove sia il problema.
- per una verifica della turbina ti occorre un manometro, collegato sul collettore di aspirazione per verificare la pressione di sovralimentazione in marcia, possibilmente 4 o 5 marcia, dove non hai intervento dei limitatori di coppia presenti in mappatura centralina. Partendo da circa 2000 giri/min, pieno carico motore (ovvero farfalla tutta aperta) devi avere una pressione almeno superiore a 0.5 bar.
- verificare la wast gate a vettura fema con motore in moto non è possibile, in quanto in folle, a qualunque regime motore, non avrai mai pressione di sovralimentazione tale da far muovere l'attuatore wast-gate, in quanto non hai carico motore.
- l'elettrovalvola pierburg a tre vie, in genere è la principale causa del malfunzionamento da te descritto, in quanto, essendo montata in basso, si riempe di olio che trafila dalla turbina, imbrattandosi al punto da non muoversi più. Escludila collegando la wast gate direttamente al compressore, avrai una pressione massima di 0.5 bar. Se non leggi tale pressione, il problema va cercato altrove.
- Se hai l'elettroventola perennemente in funzione al massimo, ti si è scollegato il connettore (packard due vie, filo rosso e verde) che porta il segnale PWM di modulazione della velocità dell'elettroventola alla sua centralina ubicata sul telaio portaventole.
- Per la sostituzione della cinghia di distribuzione, ti consiglio di farlo solo se hai i giusti attrezzi, se no sarà molto dura rimetterlo in fase correttamente. Hai bisogno delle due dime da montare sugli alberi di distribuzione, un comparatore centesimale per mettere il primo cil. in PMS e l'attrezzo anticoppia per svitare/avvitare le due puleggie di aspirazione e scarico.
Sperando di aver fatto cosa gradita, ti auguro una buona serata!
Sempre a disposizione, diego

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 08 apr 2013, 21:33
da capo10
Wowww ragazzi , abbiamo avuto l'onore e Piacere di avere questa sera uno dei luminari (Veri) , sacre parole da manuale , Ciao Diego è veramente bello sapere che ci sorvegli di tanto in tanto B)-

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 08 apr 2013, 22:16
da plameny
complimenti diego.(:P)

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 09 apr 2013, 00:13
da ericri2500
Diego la tua competenza mi lascia sbalordito,peccato che hai potuto rispondere solo oggi,se rispondevi ieri non mi mettevo a smontare la turbina,prima avrei fatto le prove che mi dicevi,comunque se non ti dispiace vorrei continuare a sfruttare la tua competenza,infatti ora che ho la turbina in mano ti posso dire che l'alberino interno ha un gioco di 1-2 mm in senso radiale,secondo te è normale?io sapevo che in funzione il film d'olio ha uno spessore dell'ordine dei centesimi di mm,però essendo smontata non c'è la pressione...poi altra domanda molto importante,quando ho smontanto il tubo che va all'intercooler ho notato che infondo al tubo della chiocciola c'era una goccia d'olio nero,è questo un sintomo di trafilamenti?altra domandina da poco:alcune(5 su 6)delle palette della girante lato aspirazione sono piegate nell'angolino estremo(per capirci come quando a poker giri l'angolino della carta per leggere solo il seme e non farti vedere le carte)molto probabilmente perchè nei 220000km di funzionamento un oggetto solido è entrato dentro,già questi piegamenti potrebbero rendere la turbina da buttare(o revisionare)?Poi altra domanda,questa solo per curiosità,la pressione dell'aria in ingresso della girante quanto è,mi spiego meglio più o meno a quanto ammontano le perdite di carico dovute a filtro debimetro curve e raccordi vari?perchè se tu mi dici che la turbina se lavora porta l'aria almeno a 0.5 bar,quanto è la pressione all'inizio della compressione,io credevo fosse poco meno di quella atmosferica cioè circa 0.8-0.9 bar,ma evidentemente non è così....Poi per ultima una domanda aperta a tutti(in realtà anche quelle di prima lo sono,ma vista la competenza di diego mi ero rivolto direttamente a lui)quali altre turbine potrei mettere al posto di questa originale che sulla targhetta è indicata essere una garrett gt b858(io credevo le nostre thesis montassero la gt2052 els)tra l'altro c'è scritto made in italy(ma la garrett non è una ditta americana?!?)

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 09 apr 2013, 02:26
da bubu.1
per la cinghia di distribuzione ti consiglierei di portarla in officina !!.....non è tanto semplice e se non hai gli attrezzi giusti rischi di piegare le valvole....saluti

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o

Inviato: 09 apr 2013, 08:41
da PierL
Ciao Diego, complimenti per la competenza. Ero curioso di sapere se avevi risolto e come il problema dell'indurimento sospensioni a velocità prossime allo 0. Anche la mia lo fa nelle rarissime circostanze e non mi sembra normale... sempre che la soluzione sia alla portata dei comuni mortali!!