Nuovo metodo per sostituire le pastiglie freni posteriori (:P)
Inviato: 04 apr 2013, 10:30
Ieri ho sostituito le pastiglie dei freni posteriori.
Inizialmente volevo provare ad alimentare elettricamente i motorini dai connettori (dopo averli staccati all'interno del baule) per far arretrare le pastiglie.
Poi invece ho trovato questo metodo semplicissimo, sicuramente più veloce (e meno rischioso) di quello di far ruotare i cilindretti con una chiave a pappagallo.
Ho semplicemente svitato le due viti torx (T25) dell'attuatore elettrico (foto 10), ed ho sfilato il tutto (foto 20).
Basta ruotare in senso orario l'innesto esagonale che si vede in foto 30 e 40 (non serve neanche la chiave: basta infilarci un cacciavite piatto perchè non offre praticamente resistenza) della vite madre del pistoncino.
Quando arriva "a battuta" allora si può arretrare il pistoncino nella sua sede.
Nessun problema di tarature o altro in quanto è lo stesso sensore di Hall (presente nell'attuatore) che effettua la regolazione quando si riattiva il freno a mano.
In 3/4 d'ora si fa tutto!!!!
Inizialmente volevo provare ad alimentare elettricamente i motorini dai connettori (dopo averli staccati all'interno del baule) per far arretrare le pastiglie.
Poi invece ho trovato questo metodo semplicissimo, sicuramente più veloce (e meno rischioso) di quello di far ruotare i cilindretti con una chiave a pappagallo.
Ho semplicemente svitato le due viti torx (T25) dell'attuatore elettrico (foto 10), ed ho sfilato il tutto (foto 20).
Basta ruotare in senso orario l'innesto esagonale che si vede in foto 30 e 40 (non serve neanche la chiave: basta infilarci un cacciavite piatto perchè non offre praticamente resistenza) della vite madre del pistoncino.
Quando arriva "a battuta" allora si può arretrare il pistoncino nella sua sede.
Nessun problema di tarature o altro in quanto è lo stesso sensore di Hall (presente nell'attuatore) che effettua la regolazione quando si riattiva il freno a mano.
In 3/4 d'ora si fa tutto!!!!