modifica pompa idroguida

Gallery
Gamma WW Registry
francomassesposito
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 gen 2010, 16:44

modifica pompa idroguida

Messaggio da leggere da francomassesposito »

salve a tutti sono franco e dgt da roma ho una gamma coupe' 2500 prima serie del 1977 presa nel 2006 ma al momento ferma per problemi inerenti alla distribuzione,ho trovato una cinghia dentata rovinata e tutta spostata in dentro,siccome ho intenzione di rimetterla a posto volevo sapere in che consisteva tecnicamente parlando la modifica da fare alla pompa del servosterzo per risolvere il problema dovuto allo scavallamento cinghia distribuzione,e se sulla seconda serie si poteva intercambiare dato che ne ho trovata una da rottamare. saluti e auguri a tutti buona pasqua.
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: modifica pompa idroguida

Messaggio da leggere da walter1 »

Ciao Franco, vedo che sei ancora alle prese con la tua gamma. Che io sappia non ci sono modifiche per l'azionamento della pompa dell'idroguida a meno che qualcuno l'abbia fatto prendendo l'azionamento di questa direttamente dall'albero motore e la cosa mi resta un po difficile ed arzigogolata. Se ne è parlato parecchio sulla scelta errata dei progettisti della lancia di prendere l'azionamento della pompa sulla cinghia di distribuzione e non direttamente sull'albero motore come regola vorrebbe. E' nata così e lasciala così. Il saltellamento della cinghia di distribuzione non è dovuto al collegamento su questa della pompa dell'idroguida ma al NON RITENSIONAMENTO delle cinghie dopo la loro installazione. Se leggi il forum molti meccanici cadono in questo errore e se rileggi la posta che ti ho inviato tempo addietro sulla messa in fase c'è scritto come operare. La pompa dell'idroguida per i modelli gamma prima e seconda serie sono uguali, quindi intercambiabili. Approfitto per fare gli auguri di buona pasqua a te e tutti i lettori del forum. Walter
francomassesposito
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 gen 2010, 16:44

Re: modifica pompa idroguida

Messaggio da leggere da francomassesposito »

il problema che mi e' successo dello spostamento della cinghia lato sx con conseguente sfilacciamento del bordo,e nato dal fatto che il giorno prima avevo tensionato di piu' tutto il gruppo pompa idroguida,infatti da quando ho preso la macchina nel 2006,lo sterzo era pesantissimo in manovra da fermo andava a scatti,poi guardando bene ho notato che le due cinte idroguida scivolavano sulla puleggia,e quindi ho pensato di aumentare la tensione sulle cinte,lo sterzo adesso andava bene ma poi e successo il problema alla distribuzione quindi forse e' quello il motivo o soltanto una coincidenza? saluti e buona pasqua
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: modifica pompa idroguida

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Ciao, non è una coincidenza: il maggior sforzo dovuto al funzionamento corretto della pompa idroguida ha provocato lo scavallamento della cinghia di distribuzione non tensionata a dovere. A tale scopo, se non si è più che sicuri dello stato della distribuzione è consigliabile evitare un eccessivo tensionamento delle cinghie della pompa idroguida. E' poi sempre consigliabile evitare di insistere sul fine corsa dello sterzo specialmente a freddo o parcheggiare l'auto con le ruote completamente sterzate.
La modifica è descritta sui "Quaderni Gamma" del club Gamma coupé e a quanto pare qualcuno si è cimentato a farla, ma è possibile solo su auto senza aria condizionata, dato che in quelle con clima sull'albero motore c'è già il compressore.
francomassesposito
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 gen 2010, 16:44

Re: modifica pompa idroguida

Messaggio da leggere da francomassesposito »

grazie per la risposta,quindi e' propio come supponevo io e' stata volontariamente allentata la pompa idroguida in modo da creare meno resistenza,ma cosi' lo sterzo e pesante e va a scatti!!!! allora adesso cambio le cinghie di distribuzione senza cambiare i tendicinghia tanto ho capito quale e' il motivo dello scavallamento!!!!! grazie saluti
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: modifica pompa idroguida

Messaggio da leggere da walter1 »

Controlla il livello dell'olio nel vaso di espansione. Il difetto che lamenti potrebbe essere imputato alla carenza di olio nella pompa dell'idroguida. Controlla se vi sono perdite di olio in prossimità dell'attuatore (cilindro) della scatola dello sterzo, dalle tubazioni ad esso collegate fino alla pompa dell'idroguida.Un saluto cordiale
francomassesposito
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 gen 2010, 16:44

Re: modifica pompa idroguida

Messaggio da leggere da francomassesposito »

il livello dell'olio e' buono,secondo me nelle tubazioni si potrebbe essere formata della sporcizia,quindi forse e' meglio cambiare tutto e revisionarlo!!!!! grazie a tutti del supporto tecnico
Rispondi

Torna a “Gamma”