Page 1 of 3

Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 08:51
by paolobolz
Ieri mia figlia 5 anni:
Papa' come fai a sapere quando è il giorno di Pasqua..?? io : semplice guardo il calendario
Mamma .....come fai etc etc ...... risposta pronta di mia moglie: guardo il calendario

Elena ..ma noooo dovete festeggiare la Pasqua la prima domenica dopo la prima luna piena che viene dopo il primo giorno di primavera!!!!
giuro che in 50 anni non lo avevo mai sentito ne saputo... !!

buona settimana a tutti !

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 08:53
by Hellwood
Cose che ci insegnavano a catechismo, poi magari dimenticate nel tempo! Credo comunque di aver studiato qualcosa in merito pure alle superiori... credo, appunto.

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 09:01
by Francis MI
Roba da licantropi.... X(
Meglio il calendario.

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 09:25
by Elettriko
Calendario anche per me......

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 09:27
by Marce SS
Non sei ignorante: ti sei dimenticato di certe cose

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 09:48
by Gianluigi 807
Personalmente ho sempre utilizzato il Metodo aritmetico di Gauss 8-)


Si indichi con N l'anno di cui vogliamo sapere la data di Pasqua.
Si prendano in considerazione, della seguente tabella, i numeri x e y corrispondenti a N:

(si può far proseguire la tabella, aumentando x e y di un'unità ad ogni anno secolare non bisestile e diminuendo x di un'unità ad ogni scatto dell'equazione lunare)

x y
calendario giuliano fino al 1582 15 6
calendario gregoriano 1583-1699 22 2
1700-1799 23 3
1800-1899 23 4
1900-2099 24 5
2100-2199 24 6
2200-2299 25 7
2300-2399 26 8 oppure, togliendo 7, 1
2400-2499 25 8 oppure, togliendo 7, 1

Dopo di che si calcolino i seguenti numeri:

a=(r) N:19

b=(r) N:4

c=(r) N:7

d=(r) (19a + x) : 30

e=(r) (2b + 4c + 6d + y) : 7


dove con (r) è indicato il resto di ogni divisione.

Si esegue quindi l'addizione: 22 + d + e. Se la somma è minore o uguale a 31, la data di Pasqua è:

(22 + d + e) marzo.

Se la somma è maggiore di 31, la data di Pasqua è:

(22 + d + e - 31) aprile, se (22 + d + e - 31) è diverso da 26 e diverso da 25;

19 aprile, se (22 + d + e - 31) = 26;

18 aprile, se (22 + d + e - 31) = 25, e inoltre d = 28 e a > 10 (a maggiore di 10);

25 aprile, se (22 + d + e - 31) = 25, ma d è diverso da 28 e/o a 10, la data di Pasqua è: 18 aprile.

Data della Pasqua nel 1943.

Anche qui x = 24 e y = 5. Inoltre:
a = 5;
b = 3;
c = 4;
d = 29;
e = 5;
22 + d + e = 56;
56 - 31 = 25; ed essendo d diverso da 28 e a < 10, la data di Pasqua è: 25 aprile.

Data di Pasqua nel 799.

In questo caso (calendario giuliano) sarà x = 15 e y = 6. Inoltre:

a = 1;
b = 3;
c = 1;
d = 4;
e = 5;
22 + d + e = 31; data di Pasqua: 31 marzo.

.......c'est plus facile B)-

Gianluigi (ho copiato!)

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 09:49
by Marce SS
Sti matematici
Con i loro errori di sbaglio.....................................

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 10:08
by Ruj73
C'è sempre da imparare.....................................ma domani non me lo ricorderò più.
Il mio metodo? Prima o poi qualcuno dice:"Ancora15 gg ed è Pasqua." Memorizzo e vado avanti di conseguenza.:D

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 10:18
by Cedano
non si può dire semplicemente che .......cade di domenica?:D

Re: Saro' ignorante ?

Posted: 25 Mar 2013, 11:45
by lucianomenia
Proprio ieri mia figlia me lo ha chiesto, ho dovuto risponderle che sapevo, ma che ora me lo sono dimenticato, forse l'avrò anche saputo, ma ne dubito, vero anche che tra un po di tempo, mi dimentico.
Non sei per niente ignorante, anche perché, qui siamo in molti ad esserlo:D