Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Ciao a tutti, sono appena diventato un orgoglioso Lybrista!
Intanto volevo fare i complimenti a TUTTI voi del forume del sito club-lybra e ringraziarvi per tutto quello che mettete a disposizione per la conoscienza collettiva, GRAZIE DI CUORE!
Adesso (purtroppo) veniamo alle note meno felici...ho acquistato una Lybra sw LX 2.4 jtd del 7/2000 e la trovo "quasi" fantastica! Il quasi è perche ho questi "sintomi"
1 tenendo in marcia l'accelleratore fermo tra i 2000 e i 2500 giri, il motore "balbetta" come se gli arrivasse l'alimentazione a singhiozzo.
2 sopra i 3000 giri praticamente "muore"=fine accellerazione e fine ripresa
3 quando scalo marcia, il contagiri va subito al minimo e di conseguenza, quando mollo la frizione, per un'attimo (circa 1 secondo) la macchina spinge in dietro, quasi come quando si cerca di mettere in moto a spinta o in discesa e si molla la frizione per far agganciare il motore alla rotazione delle ruote.
Ho letto molti post sui problemi del debimetro, ma i sintomi mi sembravano un pò diversi.. voi che ne dite?
Intanto volevo fare i complimenti a TUTTI voi del forume del sito club-lybra e ringraziarvi per tutto quello che mettete a disposizione per la conoscienza collettiva, GRAZIE DI CUORE!
Adesso (purtroppo) veniamo alle note meno felici...ho acquistato una Lybra sw LX 2.4 jtd del 7/2000 e la trovo "quasi" fantastica! Il quasi è perche ho questi "sintomi"
1 tenendo in marcia l'accelleratore fermo tra i 2000 e i 2500 giri, il motore "balbetta" come se gli arrivasse l'alimentazione a singhiozzo.
2 sopra i 3000 giri praticamente "muore"=fine accellerazione e fine ripresa
3 quando scalo marcia, il contagiri va subito al minimo e di conseguenza, quando mollo la frizione, per un'attimo (circa 1 secondo) la macchina spinge in dietro, quasi come quando si cerca di mettere in moto a spinta o in discesa e si molla la frizione per far agganciare il motore alla rotazione delle ruote.
Ho letto molti post sui problemi del debimetro, ma i sintomi mi sembravano un pò diversi.. voi che ne dite?
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Intanto benvenuto e complimenti per l'acquisto!
Sembra il debimetro...
ma non so dirti con precisione perchè, anche se l'ho sostituito un paio di settimane fa, la mia è a benzina e aveva sintomi un pò diversi... aspetta uno dei tanti Lybristi jtd che ci sono passati....
Sembra il debimetro...
ma non so dirti con precisione perchè, anche se l'ho sostituito un paio di settimane fa, la mia è a benzina e aveva sintomi un pò diversi... aspetta uno dei tanti Lybristi jtd che ci sono passati....
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Fai perlomeno pulire il debimetro.
In caso di sostituzione informati qui sul forum per trovare un ricambio meno costoso e più performante.
Se il tuo debimetro è ok, chiedi a qualche meccanico serio la piccola e semplice modifica che permette al debimetro di lavorare molto meglio...
Ben arrivato!
Gran motore il 2.4!
Duke.
In caso di sostituzione informati qui sul forum per trovare un ricambio meno costoso e più performante.
Se il tuo debimetro è ok, chiedi a qualche meccanico serio la piccola e semplice modifica che permette al debimetro di lavorare molto meglio...
Ben arrivato!
Gran motore il 2.4!
Duke.
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Ok, grazie mille per la risposta!
ha.. la macchina ha 147000 km e l'ultimo tagliando che dice di aver fatto è a 130000 km, cambiato olio, filtro aria e filtro gasolio.
p.s. il vecchio proprietario è un dirigente, ovviamente non sapeva neanche cos'era il debimetro, portava la macchina a fare i tagliandi ogni 15-20 k e non ha mai cambiato nient'altro al di fuori della manutenzione ordinaria di filtri cinchie ecc.. e da quanto ho letto, il debimetro NON e considerato manutenzione?
ha.. la macchina ha 147000 km e l'ultimo tagliando che dice di aver fatto è a 130000 km, cambiato olio, filtro aria e filtro gasolio.
p.s. il vecchio proprietario è un dirigente, ovviamente non sapeva neanche cos'era il debimetro, portava la macchina a fare i tagliandi ogni 15-20 k e non ha mai cambiato nient'altro al di fuori della manutenzione ordinaria di filtri cinchie ecc.. e da quanto ho letto, il debimetro NON e considerato manutenzione?
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Oggi credo che gli cambierò il filtro del gasolio e dell'aria e tanto che smonto il filtro dell'aria smonto il debimetro e lo pulisco con uno spray per "riattivante" per contatti elettrici, secondo voi va bene questo tipo di spray? ho notato che è lento ad asciugare sulle superfici, forse su un "filo" sottile come quello del debimetro fa prima.. rischio mica di non metterla più in moto?
p.s. Mi potresti indicare qual'è la piccola e semplice modifica che permette al debimetro di lavorare molto meglio?
Grazie infinite!
Alessandro
p.s. Mi potresti indicare qual'è la piccola e semplice modifica che permette al debimetro di lavorare molto meglio?
Grazie infinite!
Alessandro
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Prova a staccare il Debimetro ( vedi post precedenti) e riprova
Facci sapere
Ciao !!!
Facci sapere
Ciao !!!
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Staccare il debimetro..?!? ...e quando? (nel senso prima dell'avviamento o quando e già avviata) è poi cosa devo fare, andare a provarla senza...?!?
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
leggi qualche post precedente io comunque questa prova lo fatta tempo fa'
Da macchina spenta stacchi lo spinotto del Debimetro poi accendi la macchina, la centralina trova il Deby ( amichevolmete) staccato e manda alla centralina dei parametri standar.
Se fosse il Deby la macchina non dovrebbe piu' darti i problemi da te accennati.
Ciao !!!!
Da macchina spenta stacchi lo spinotto del Debimetro poi accendi la macchina, la centralina trova il Deby ( amichevolmete) staccato e manda alla centralina dei parametri standar.
Se fosse il Deby la macchina non dovrebbe piu' darti i problemi da te accennati.
Ciao !!!!
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Benvenuto Alessandro, guarda anche questo sito http://www.debimetro.com/ segnato sul club lybra. Ciao, auguri Amos--
Re: Nuovo Lybrista.."quasi" entusiasta ma...
Più o meno gli stessi sintomi me li ha dati la mia un paio di giorni prima di avermi "mollato" definitivamente, sulla A4. Per quanto accelerassi, andava sempre più piano.
Acceleratore a fondo= 140 , 2 km dopo , 100, poi 80, 50 , 20, stop. per fortuna sono riuscito a farla fermare in una piazzola, vicino a un punto s.o.s.
Era il catalizzatore da sostituire.
Da come ho capito, il catalizzatore è un pezzo ceramico che è situato appena dopo il collettore di scarico.
Questa ceramica, si sminuzza, e va ad ostrire lo scarico, appunto, diove è situata.
Così mi hanno spiegato in officina.
Purtroppo, non mi ricordo quanto avevo pagato.
In bocca al lupo, cioè alla Leona.
Roberto
Acceleratore a fondo= 140 , 2 km dopo , 100, poi 80, 50 , 20, stop. per fortuna sono riuscito a farla fermare in una piazzola, vicino a un punto s.o.s.
Era il catalizzatore da sostituire.
Da come ho capito, il catalizzatore è un pezzo ceramico che è situato appena dopo il collettore di scarico.
Questa ceramica, si sminuzza, e va ad ostrire lo scarico, appunto, diove è situata.
Così mi hanno spiegato in officina.
Purtroppo, non mi ricordo quanto avevo pagato.
In bocca al lupo, cioè alla Leona.
Roberto